image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La denuncia di Anzaldi: la Rai fa muro di gomma sullo strapotere degli agenti di spettacolo

  • di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

6 giugno 2023

La denuncia di Anzaldi: la Rai fa muro di gomma sullo strapotere degli agenti di spettacolo
In Rai siamo alla vigilia della presentazione dei palinsesti. L’azienda di Stato perde pezzi (Fazio, Annunziata, Gramellini) e non ne acquista di nuovi (Cattelan). In questo fase così difficile si riunisce la commissione di Vigilanza per dare per la prima volta la parola al nuovo amministratore delegato nominato dal governo Meloni, Roberto Sergio. I commissari (e l’opinione pubblica) dovrebbero segnarsi gli interventi di tre ex professionisti Rai, Santoro, Luttazzi e Chiambretti, che puntano il dito su una questione su cui la tv pubblica, secondo il presidente della commissione Alberto Barachini, oppone “un muro di gomma”: il provvedimento per porre limiti agli agenti di spettacolo, un potere fortissimo che dispone e decide sulla programmazione

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Giovedì in commissione di Vigilanza Rai ci sarà l’audizione dell’amministratore delegato della Rai, Roberto Sergio, e della presidente del cda, Marinella Soldi. Non sarà una riunione qualunque, ma avrà particolare valore per tanti motivi. Prima di tutto, perché si tratta del battesimo dell’Ad in commissione. Ma Sergio, oltre a essere il numero uno dell’azienda, rappresenta anche la prima nomina e il primo provvedimento del governo nell’ambito Rai. Un’audizione molto importante perché si svolge a ridosso della presentazione dei palinsesti della prossima stagione invernale. Evento sempre complicato e delicato per ogni televisione, lo è ancor di più per il servizio pubblico, che nella sua mission dovrebbe avere innanzitutto il problema della qualità e dell’informazione. Come se non bastasse, in questo quadro già complesso, in cui ai primi di giugno si arriva senza i palinsesti con un amministratore delegato appena insediato, dobbiamo aggiungere le dimissioni di due conduttori di trasmissioni d’informazione di primo piano, come Lucia Annunziata e Fabio Fazio. E sembrerebbe che a queste si aggiungano anche quelle di Massimo Gramellini e l’indisponibilità di Alessandro Cattelan a sostituire Fazio.

Alessandro Cattelan
Alessandro Cattelan

In più, in questi giorni vi sono state tre interviste sul tema da non perdere di vista e da tenere a mente, anzi, sarebbe opportuno che la Vigilanza le ricordasse a i vertici Rai. La prima è stata quella a Michele Santoro, ospite di Floris a DiMartedì su La7; la seconda di Piero Chiambretti sulla Stampa; la terza è stata in realtà una serie di interventi di Daniele Luttazzi sul Fatto Quotidiano. Tre personalità che ben conoscono la Rai. Tre personaggi pubblici che non sono andati via dalla Rai, ma che sono stati emarginati e di fatto allontanati. Tre personaggi che potrebbero risolvere il problema del palinsesto Rai e forse permetterle di creare problemi di ascolti e qualità alle reti concorrenti. Personalità che potrebbero pure aiutare il rilancio dell’azienda Rai. In particolare Santoro e Luttazzi, nelle loro interviste e nei loro interventi mettono in luce il problema del monopolio degli agenti dello spettacolo in Rai. Un problema che hanno più volte citato e che nelle legislature passate aveva trovato soluzione, chiaramente solo sulla carta, ma per il resto, come denunciato da Santoro e Luttazzi, nulla è cambiato.

Michele Santoro
Michele Santoro

Nella commissione di Vigilanza di due legislature fa, presidente Roberto Fico, fu votata all’unanimità una risoluzione che impone dei limiti agli agenti di spettacolo in modo da evitare conflitti di interessi che vedono pochi di loro decidere conduttori, collaboratori e ospiti di una miriade di trasmissioni, in regime di semi-monopolio. Quella risoluzione, recepita dal Cda Rai dopo infinite sollecitazioni, arrivate persino dall’Agcom, dovrebbe essere ormai in vigore da anni, ma di cambiamenti se ne sono visti pochi. Nella legislatura passata la commissione di Vigilanza più volte ha richiesto ai diversi amministratori delegati di avere un report sull’applicazione del provvedimento, ma inutilmente. Fino ad arrivare all’ultimo ufficio di presidenza della commissione di cui ero segretario, quando ho chiesto al presidente Barachini di avere il report, e in quell’occasione lo stesso presidente Barachini ammise, o meglio denunciò, che la Rai faceva muro di gomma e non consegnava nulla. Queste sono solo alcune delle riflessioni che fanno sì che la commissione di dopodomani sia particolarmente importante. Con questi elementi sul tavolo il governo Meloni, se vuole, potrebbe marcare la differenza con il passato e avviare le premesse di un’azienda moderna e competitiva. Altrimenti rimarrà tutto come ieri e come oggi, l’azienda continuerà a perdere ascolti, qualità, informazione e grandi giornalisti, dando la colpa alla politica. La politica, quando in passato è riuscita a produrre provvedimenti che potrebbero aiutare a risolvere i problemi, come quello sui conflitti di interessi degli agenti o quello sulle Newsroom (si passerebbe da sei direttori a due, e si garantirebbe un risparmio di 70 milioni all’anno), è uscita comunque sconfitta, o peggio umiliata, dall’azienda Rai.

More

Ciao, bello! L'addio di Fabio Fazio alla Rai è uno strazio di passivo-aggressività martoriante

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Pubblico Piagnisteo

Ciao, bello! L'addio di Fabio Fazio alla Rai è uno strazio di passivo-aggressività martoriante

La destra lottizza la Rai e a sinistra si scandalizzano? Ma se hanno lottizzato fino a ieri!

di Stefano Bini Stefano Bini

Ipocrisie trasversali

La destra lottizza la Rai e a sinistra si scandalizzano? Ma se hanno lottizzato fino a ieri!

Tag

  • Media
  • Rai

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma è davvero sicuro andare in vacanza in Romagna dopo l’alluvione, la Lucarelli, gli avvisi sanitari e i divieti di balneazione?

di Andrea Muratore

Ma è davvero sicuro andare in vacanza in Romagna dopo l’alluvione, la Lucarelli, gli avvisi sanitari e i divieti di balneazione?
Next Next

Ma è davvero sicuro andare in vacanza in Romagna dopo l’alluvione,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy