image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La Francia delle rivolte e della violenza è una nuova America nel cuore dell'Europa?

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

5 luglio 2023

La Francia delle rivolte e della violenza è una nuova America nel cuore dell'Europa?
Le rivolte in Francia iniziate il 27 giugno scorso dopo la morte di Nahel, un ragazzo ucciso dalla polizia francese mentre tentava di fuggire da un posto di blocco in auto, si stanno estendendo e gli scontri con la polizia hanno portato alla morte di un altro ragazzo colpito da proiettili di gomma. Le reazioni assomigliano sempre di più a quanto avvenne all’inizio delle proteste del Black Lives Matter dopo la morte di George Floyd. La Francia potrebbe diventare un’America europea, frammentata e violenta?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Erano latenti da anni. I sintomi specchio della lenta implosione della società francese covavano e crescevano, a pochi chilometri dalle più importanti città della Francia, sotto gli occhi di tutti. Quando, di tanto in tanto, le fiamme diventavano imponenti, al punto tale che era impossibile ignorarle, allora l'opinione pubblica liquidava l'incendio utilizzando le solite due chiavi di lettura, interconnesse e valide per qualsiasi stagione. Da un lato l'influsso nefasto della religione islamica, frutto di una cultura estranea – e anzi contrastante – con i valori della République. Dall'altro l'aggravarsi delle tensioni razziali, cresciute a dismisura con l'ingresso nel Paese di nuovi immigrati figli delle ex colonie della Grandeur Francaise. La situazione oggi è sfuggita di mano. L'ultimo incendio è esploso lo scorso 27 giugno nel sobborgo occidentale di Parigi, a Nanterre, in seguito all'uccisione del giovane Nahel da parte di un agente della polizia. Il 17enne era alla guida di una Mercedes gialla quando è stato avvicinato da una pattuglia impegnata ad effettuare un controllo stradale. Le telecamere di sorveglianza mostrano i due agenti puntare le armi contro il veicolo (che la vittima non avrebbe potuto guidare) e il giovanissimo ripartire poco prima dell'esplosione di un solo colpo. L'ufficio del sindaco di Nanterre ha subito rilasciato una dichiarazione sostenendo che Nahel non avrebbe rispettato gli ordini degli ufficiali, mentre le autorità hanno affermato che la polizia si trovava in grave pericolo. Tuttavia, in un video di un testimone oculare si sente una voce dire una frase emblematica: "Ti prenderai una pallottola in testa". Pochi secondi dopo, il ragazzo è stato colpito a bruciapelo. L'episodio, e ancor più i filmati, hanno quindi scatenato l'indignazione della Francia, soprattutto da parte degli abitanti dei sobborghi più poveri antistanti i grandi centri urbani. Per giorni, le notti francesi sono state attraversate da una vera e propria guerriglia urbana tra lo Stato e i giovani delle banlieue. I bilanci parlano di migliaia e migliaia di arresti tra giovani e giovanissimi, decine di migliaia di agenti schierati, centinaia di loro contusi e ingenti danni a edifici, commissariati, negozi e veicoli di privati cittadini. Un inferno che, pur calmandosi, ha acceso i riflettori sul vero nervo scoperto di Parigi: il gap economico tra il cuore delle città e le immediate periferie. Che, combinato ad altri problemi, non ha fatto altro che sfilacciare la società francese dall'interno. E ora si aggiunge anche un’altra morte, stavolta di un ragazzo di 27 anni colpito da un proiettile di gomma dalla polizia francese.

Le proteste in Francia
Le proteste in Francia

Un'America in Europa?

In Francia, il video di Nahel ha scatenato la stessa risposta che ha avuto negli Usa la diffusione del filmato dell'omicidio di George Floyd, episodio avvenuto nel 2020 a Minneapolis. Le vittime, appartenenti a minoranze etniche, sono state uccise (il giovane francese, come detto, durante un controllo, lo statunitense in seguito ad un fermo sfociato in tragedia) da agenti di polizia accusati di aver abusato del loro potere. In entrambi i casi, le periferie hanno vomitato la loro frustrazione contro i rispettivi Stati. C'è però una differenza sostanziale da tenere a mente quando parliamo delle due realtà citate: mentre Washington è fautore di un modello sociale multiculturale, volto cioè teoricamente a garantire la stessa dignità a qualsiasi minoranza, la Francia incarna il paradigma dell'assimilazionismo. Significa, in poche parole, sacrificare le proprie tradizioni in nome di una religione laica e repubblicana: quella dello Stato, nel nostro caso francese. Al netto della grande divergenza di fondo, c'è il rischio che la Francia possa trasformarsi in una piccola America con caratteristiche europee. E cioè in un Paese frammentato, con forze dell'ordine dal pugno duro e quartieri off limits. Se Parigi non è e forse non diventerà mai New York, la capitale francese sta tuttavia iniziando terribilmente ad imitare certi tratti delle megalopoli statunitensi. È tra l'altro l'unico caso europeo, visto che gli altri Paesi considerati a rischio implosione sociale – dal Belgio al Regno Unito, dalla Germania alla Svezia – non hanno (per il momento) dovuto affrontare spettri di esplicite guerriglie urbane a 360 gradi.

Le proteste in Francia
Le proteste in Francia sono scoppiate con la morte di Nahel

Sintomi ignorati

Dicevamo che i sintomi del virus che ha colpito la società francese erano evidenti da tempo. Non servivano particolari studi accademici per rendersene conto. Bastava dare un'occhiata a due fenomeni culturali specchio di una progressiva separazione tra il mondo delle città e quello dei sobborghi: la cultura hip hop e i film/serie dedicate alla vita di quartiere. Fino ai primi anni Duemila, gli appassionati europei della musica rap erano soliti ascoltare le rapstar statunitensi. Eppure, non troppo distante da loro stava prendendo piede una scena, quella francese, che, fatte le dovute e immense proporzioni tra Francia e Usa, non sfigurava di fronte al sound di Detroit e Los Angeles. L'avvento dei social network ha consentito al grande pubblico di allargare i propri orizzonti con investimenti temporali ed economici minimi. Ecco che il rap francese si è imposto come valido allievo di quello americano, con nomi di punta come Booba, Pnl, MC Solar e tanti altri. Certo, il fatto che la lingua francese sia parlata in svariati Paesi del mondo ha aiutato ad accrescere il numero degli appassionati del rap francese. Ma il retroterra socio-economico del Paese ha contribuito in maniera decisiva alla diffusione del sound made in Paris, così come per la notorietà di svariati film incentrati sulla vita delle banlieue (quasi profetico Athena, disponibile su Netflix). Insomma, i sintomi che raccontavano l'implosione della Francia erano alla luce del sole. Se possibile, ancor più evidenti da alcuni dati economici. Nel 2019, ad esempio, il Planning and Urbanism Institute pubblicava un report intitolato Gentrificazione e crescente povertà nel cuore dell'Île-de-France. Il documento mostrava come in Francia la disuguaglianza fosse cresciuta considerevolmente dall'inizio degli anni 2000 in poi. Persino nella grande regione parigina dell'Île-de-France, dove vive quasi il 19% della popolazione francese e viene generato il 30% del pil nazionale. Leggendo quel paper, si apprendeva che la metà delle famiglie più ricche (il 10% più ricco) viveva in appena 26 dei 1276 comuni dell'area, mentre le zone più povere del Paese stavano assistendo ad una concentrazione di lavoratori sottoqualificati, spesso immigrati, con tassi più elevati di disoccupazione o di lavoro pre continuo, e ad un deterioramento delle loro condizioni economiche. La situazione, dopo la pandemia di Covid, è per certi versi peggiorata. In un simile contesto, una scintilla può generare incendi indomabili.

Le proteste in Francia
Le proteste in Francia

More

Benvenuti al dissing tra Salmo e Luché, prendete i popcorn e godetevi lo show che finirà esattamente come l’ultima volta

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Lo stupido gioco del rap

Benvenuti al dissing tra Salmo e Luché, prendete i popcorn e godetevi lo show che finirà esattamente come l’ultima volta

Limonov ci mostra casa nostra, il “Grande ospizio occidentale”. Per farlo saltare in aria (o arruolarsi nella Wagner)

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Sovversivo

Limonov ci mostra casa nostra, il “Grande ospizio occidentale”. Per farlo saltare in aria (o arruolarsi nella Wagner)

Contro Vittorio Sgarbi (e i fake intellettuali)

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Contro Vittorio Sgarbi (e i fake intellettuali)

Tag

  • Francia
  • George Floyd

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Me Too delle agenzie pubblicitarie si spacca e volano accuse di “violenza” tra chi denunciava: ecco cosa succede

di Emiliano Raffo

Il Me Too delle agenzie pubblicitarie si spacca e volano accuse di “violenza” tra chi denunciava: ecco cosa succede
Next Next

Il Me Too delle agenzie pubblicitarie si spacca e volano accuse...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy