image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La missione delle Iene in Ucraina,
La Vardera: “Scene strazianti, hanno
bisogno di tutto… Usiamo i social
come strumento di pace” [VIDEO]

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

10 marzo 2022

La missione delle Iene in Ucraina, La Vardera: “Scene strazianti, hanno bisogno di tutto… Usiamo i social come strumento di pace” [VIDEO]
Ismaele La Vardera, inviato delle Iene, ha portato in Ucraina cibo, vestiti e farmaci. Ci aveva anticipato la missione di aiuto alla popolazione in difficoltà a causa del conflitto, andata poi in onda su Italia 1, in una lunga diretta sulla pagina Instagram di MOW con il direttore Moreno Pisto. Voleva partire con un pullman, alla fine è riuscito a riempire sei tir e due pullman. La solidarietà in Italia è stata incredibile. Non solo, perché al ritorno ha portato al sicuro, dalle suore dell'abbazia di Santa Fede (Torino), alcuni profughi: “Davanti ai miei occhi vedevo padri che salutavano mogli e figli, bambini che piangevano perché il papà andava in guerra. No, non è un film”

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

“Il bene, quando parte, va da solo”. Chi, nella sua vita. abbia mai portato aiuti a un campo profughi, in qualsiasi parte del mondo, questa frase se l’è sentita senz’altro dire da qualcuno. Non è retorica buonista, perché le guerre non si combattono con i sorrisi e l’esistenza dei profughi significa la presenza di un conflitto feroce, magari è spirito di conservazione di umanità. Mercoledì sera, nella diretta Instagram del direttore di MOW Moreno Pisto con Ismaele La Vardera, l’inviato delle Iene ha insistito, fra l’altro, su questo aspetto. Lunedì all’alba La Vardera è rientrato in Italia dopo avere organizzato un viaggio per portare aiuti per i profughi ucraini al confine tra Romania e Ucraina, una storia di solidarietà nata dai social, cresciuta spontaneamente e raccontata in un reportage andato in onda ieri sera nella trasmissione di Italia 1. “Tutto era nato come un viaggio per portare cibo e medicinali a bordo di un pullman e rientrare con alcuni profughi che sarebbero poi stati ospitati presso la Comunità di Santa Fede di Cavagnolo, in provincia di Torino. Quando ho lanciato l’iniziativa, che voleva essere qualcosa di simbolico, è partita una gara di solidarietà: diverse grandi aziende si sono unite, hanno contribuito con le donazioni e, dal pullman originario, siamo infine partiti con sei Tir carichi di medicinali, cibo, vestiario. Italtrans ci ha fornito tutto il supporto possibile, i mezzi, gli autisti e siamo partiti da Calcinate con il nostro convoglio. Dovevamo arrivare a Siret, alla frontiera della Romania, ma alla fine abbiamo avuto la possibilità di entrare in Ucraina e abbiamo scaricato tutto a Cernivtsi, a una sessantina di chilometri da Siret, scortati dai militari ucraini”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

In Ucraina, oltre frontiera, dove c’è la guerra. Sul posto, in un palazzetto dello sport che è diventato centro di smistamento per gli aiuti umanitari. Aiuti, non chiacchiere, laddove la guerra si respira: “Quella - ha spiegato La Vardera - è una zona relativamente tranquilla, data la vicinanza con il confine. La città non è stata colpita dalle bombe, ma la guerra si percepisce: la gente è pronta a ogni evenienza, ragazzi che hanno la mia età e potrebbero essere mie compagni di bevute il sabato sera imbracciano il kalashnikov, ovunque ci sono posti di blocco. Sono pronti a difendere il loro territorio, sanno che potrebbe capitare da un giorno all’altro». Persone, volti, immagini strazianti. Il viaggio di La Vardera è questo: “Vedere bambini piccoli con i peluche in mano, in fila al freddo in piena nevicata che aspettano in fila per uscire dal Paese, in quelle file di ore e ore al confine, è qualcosa che resta dentro e ti fa sentire impotente. Avrei voluto portarli tutti con me, ma avevamo un pullman da nove posti… Non ha senso, la gente ha bisogno di andarsene da lì. Davanti ai miei occhi vedevo padri che salutavano mogli e figli, bambini che piangevano perché il papà andava in guerra. No, non è un film”.

Fa male, destabilizza. Il convoglio di La Vardera ha portato al centro di smistamento 40 mila medicinali, 38 mila pannolini, 6 mila bottiglie d’acqua e tanto altro. “Ora servono cose concrete, ma anche segni di presenza. Leggevo la proposta di un Consiglio europeo in Ucraina, di portare i grandi della terra lì, penso al Papa per un segno di presenza. Quello che abbiamo fatto noi intanto è stato appunto grazie alla forza dei social. Io non mi sono mai occupato di conflitti internazionali, non sono un esperto, ma avevo i social: se li utilizzassimo bene potrebbero essere lo strumento per una guerra di pace. Come ho fatto io hanno fatto e stanno facendo tantissime persone lontane dal clamore mediatico. Noi che siamo più conosciuti facciamo rumore, ma dall’Italia in tanti stanno portando aiuti, in una catena di bene che non si può fermare. Ciò che posso suggerire è di non fare tutto di testa propria, ma di coinvolgere la Farnesina, è fondamentale”.

More

Giammarco Sicuro, inviato del TG2 a Mosca: “Putin è pronto a una escalation. Zelensky deve cedere qualcosa, se no sarà un’ecatombe”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'intervista

Giammarco Sicuro, inviato del TG2 a Mosca: “Putin è pronto a una escalation. Zelensky deve cedere qualcosa, se no sarà un’ecatombe”

Audi e Colmar si dissociano da Salvini, ma ecco la vera storia del giaccone indossato in Polonia

di Redazione MOW Redazione MOW

Sponsor in fuga

Audi e Colmar si dissociano da Salvini, ma ecco la vera storia del giaccone indossato in Polonia

I negazionisti di tutto: tra serie tv e armi di cartone, anche la guerra in Ucraina diventa un fake

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

E Steven Seagal?

I negazionisti di tutto: tra serie tv e armi di cartone, anche la guerra in Ucraina diventa un fake

Tag

  • Attualità
  • Ismaele La Vardera
  • Le Iene
  • Russia
  • Uraina

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I negazionisti di tutto: tra serie tv e armi di cartone, anche la guerra in Ucraina diventa un fake

di Riccardo Belardinelli

I negazionisti di tutto: tra serie tv e armi di cartone, anche la guerra in Ucraina diventa un fake
Next Next

I negazionisti di tutto: tra serie tv e armi di cartone, anche...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy