image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La sinistra italiana è così conservatrice che con la riforma della giustizia fa passare la destra per progressista

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

31 ottobre 2025

La sinistra italiana è così conservatrice che con la riforma della giustizia fa passare la destra per progressista
La riforma della giustizia passa per la seconda volta anche in Senato, supera tutti gli step previsti in democrazia, ora ci sarà un referendum che chiaramente si trasformerà in guerra politica tra meloniani e antimeloniani. Ma questa riforma l’hanno voluta in tanti negli anni, sia di destra che di sinistra (e pure Falcone). E ora che ci siamo arrivati la sinistra fa la figura della reazionaria, mentre la destra sembra più progressista di M5S e Pd

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La sinistra italiana è così conservatrice e arretrata che fa passare la destra conservatrice per progressista. Nel bene e nel male, visto che il governo Meloni ha anche aumentato le tasse più di qualsiasi altro governo di sinistra (per chi è confuso, alzare le tasse è sbagliato). Ma così conservatrice la sinistra forse lo è sempre stata. Alla fine si è sempre specchiata nel suo opposto, il fascismo, che poi tanto opposto non era, soprattutto quando si trattava di pulsioni, di istinto, dell’aspetto più volgare e tignoso dell’ideologia (come quando Antonio Gramsci definiva i moderati “vermi” e “immondezze”). Ora finisce che una destra post-fascista e non fascista faccia per la giustizia quello che, come ricorda Filippo Facci su Il Giornale, hanno cercato di fare sia i governi di destra che i governi di sinistra, e persino i Radicali, che nel 2000 fecero sulla separazione delle carriere un referendum (che tuttavia non raggiunse il quorum).

Ai giornalisti e moralisti di bocca buona può stordire leggere le parole di un loro idolo, diventato da anni un santino dell’educazione civica a scuola, e cioè Giovanni Falcone: “Un sistema accusatorio parte dal presupposto di un pubblico ministero che raccoglie e coordina gli elementi della prova da raggiungersi nel corso del dibattimento, dove egli rappresenta una parte in causa. Gli occorrono, quindi, esperienze, competenze, capacità, preparazione anche tecnica per perseguire l’obbiettivo. E nel dibattimento non deve avere nessun tipo di parentela col giudice e non essere, come invece oggi è, una specie di para-giudice. Il giudice, in questo quadro, si staglia come figura neutrale, non coinvolta, al di sopra delle parti. Contraddice tutto ciò il fatto che, avendo formazione e carriere unificate, con destinazioni e ruoli intercambiabili, giudici e Pm siano, in realtà, indistinguibili gli uni dagli altri. Chi, come me, richiede che siano, invece, due figure strutturalmente differenziate nelle competenze e nella carriera, viene bollato come nemico dell’indipendenza del magistrato, un nostalgico della discrezionalità dell’azione penale, desideroso di porre il Pm sotto il controllo dell’Esecutivo”.

Carlo Nordio
Carlo Nordio Ansa

Le critiche di cui si lamenta Falcone sono le stesse mosse oggi su Il Fatto e dagli spalti di Camera e Senato: fine dell’autonomia dei pm, controllo del governo sui processi, invasione di campo della politica sulla giustizia e così via. Nessuno che dica le cose come stanno: garanzia che non possano esistere legami professionale tra chi giudica e chi accusa, nomine senza amichettismo, carriere distinte. Altra cosa: c’è chi, come Travaglio, sostiene che questa sia una riforma in memoria di Berlusconi, Craxi e Licio Gelli, cioè dei presunti o effettivi furfanti. A queste critiche risponde direttamente Carlo Nordio: “Vittoria dedicata a Berlusconi? No, vittoria dedicata a un’idea liberale di giustizia”. E cioè un’idea di giustizia che tiene a bada l’ego dei professionisti. Una giustizia cosciente dei suoi limiti che deve essere autonoma ma non può essere superiore alle normali dinamiche che caratterizzano la società civile e le altre istituzioni. Non siamo, dopotutto, una Repubblica fondata sullo strapotere della magistratura, anche se, di fatto, poi lo siamo stati.

La nostra classe intellettuale ha coltivato per decenni il catechismo del giustizialismo, del colpevole fino a prova contraria, e siamo cresciuti all’ombra del mito di Tangentopoli e Mani Pulite. Berlusconi è stato l’archetipo di tutti i mali e la sinistra si è modellata in chiave antiberlusconiana perseguendo la strada dei tribunali. Dovremmo fidarci della parola di Nordio? No, ma dovremmo diffidare di chi per anni ha sostenuto un’idea di civiltà basata su manette e idolatria verso i tribunali. Nuovi templi, le cui colonne erano gli articoli di giornale fatti di estratti di indagini e sentenze. Più che colonne, insomma, pile di scartoffie raccolte dagli amici dei funzionari, e che ora restituiscono il favore agli amici criticando una riforma che ovviamente complica la vita a chi attraverso la giustizia, così come i “professionisti dell’antimafia” di cui parlava Leonardo Sciascia, voleva solo far carriera.

More

Delitto di Garlasco: il padre di Andrea Sempio è indagato? E’ la “non notizia” per distrarre dalle domande che nessuno vuole fare

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Omicidio Poggi

Delitto di Garlasco: il padre di Andrea Sempio è indagato? E’ la “non notizia” per distrarre dalle domande che nessuno vuole fare

La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Qualche domanda

La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

Bisogna ragionare seriamente sugli arbitri in Italia. La questione è che il livello è basso come non succedeva da tempo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Fischietti inceppati

Bisogna ragionare seriamente sugli arbitri in Italia. La questione è che il livello è basso come non succedeva da tempo

Tag

  • Giustizia
  • Nordio
  • Politica
  • Opinioni
  • Attualità

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà

    di Ottavio Cappellani

    In Italia tutte le nomine culturali sono politiche, dai tempi dei tempi, da sinistra a destra. Come mai su Beatrice Venezi questo casino? Cosa ci sfugge? Chissà
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi
  • La curva Nord è tornata a San Siro. Ecco com’è andata tra riunioni al Baretto, l’applauso allo striscione e social

    di Domenico Agrizzi

    La curva Nord è tornata a San Siro. Ecco com’è andata tra riunioni al Baretto, l’applauso allo striscione e social
  • Oltre Massimo Lovati c'è il suo manager Andrea Di Carlo. Chi è, come si muove e chi rappresenta: dalla vecchia storia con Arisa a Federico Fashion Style (e altri)

    di Emanuele Pieroni

    Oltre Massimo Lovati c'è il suo manager Andrea Di Carlo. Chi è, come si muove e chi rappresenta: dalla vecchia storia con Arisa a Federico Fashion Style (e altri)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Lettera di Pasolini a Pasolini: "Scrivevo male e i miei film erano inguardabili". Oh, finalmente c'è qualcuno che ha il coraggio di dirlo

di PPP

Lettera di Pasolini a Pasolini: "Scrivevo male e i miei film erano inguardabili". Oh, finalmente c'è qualcuno che ha il coraggio di dirlo
Next Next

Lettera di Pasolini a Pasolini: "Scrivevo male e i miei film...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy