image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La velocità folle, il video per i social
e lo schianto mortale. Crepet:
“Il telefonino come una droga
e i più fragili vivono per i like”

  • di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

23 luglio 2022

La velocità folle, il video per i social e lo schianto mortale. Crepet: “Il cellulare come una droga e i più fragili vivono per i like”
Dopo l’incidente mortale del 22enne sul Raccordo Anulare di Roma, dove ha perso la vita su una supercar in uno schianto a 300km/h mentre l’amico riprendeva tutto per i social, interviene il noto psichiatra per cercare di dare una spiegazione a un fenomeno che spesso investe in giovani e un senso non sembra averlo. Velocità e filmati da condividere “sono le due facce dello stesso problema e la loro somma è la nullità. Di qui la tendenza a sfidare la morte con l’aggravante del video ”. Ma Paolo Crepet non se la prende con i ragazzi, quanto invece con i genitori: “Si è rivolta a me la mamma di un bambino di 9 anni sempre incollato ai social sul cellulare. Gli ha tolto l’apparecchio e il figlio ha spaccato tutto. È una dipendenza come quella dalle droghe”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

L’auto che sfreccia ad altissima velocità sul Grande Raccordo Anulare di Roma e un video notturno, ripreso dal passeggero della supercar dove sul cruscotto si legge una velocità di quasi 300 chilometri orari. Poi le urla e lo schianto, con le immagini che terminano bruscamente. In sottofondo musica rap. Sono tremende le immagini di un filmato divenuto virale sui social che mostra i minuti precedenti a quelli il cui il conducente della vettura, una Audi R8 coupè, ha perso la vita. La tragedia si è consumata la sera di lunedì scorso e a perdere la vita un 22enne romano di origini sinti, Orus Brischetto. Dopo lo scontro contro il guardarail, l'auto si è cappottata più volte per poi carambolare contro un'altra vettura, guidata da una donna incinta, che non ha riportato serie conseguenze. Drammatiche invece le condizioni dei due giovani a bordo dell'Audi. Il conducente e il suo amico sono stati estratti dalle lamiere dai vigili del fuoco della squadra 21 A di Frascati. Poi la corsa in ospedale e, arrivato al policlinico di Tor Vergata, il cuore del 22enne ha smesso di battere a causa delle ferite riportate. Il suo amico, che poco prima aveva girato il video, è stato portato al policlinico Casilino in codice rosso e si trova ora in prognosi riservata. Una vicenda che sta facendo discutere, al di là della folle velocità che ha portato allo schianto, visto che ci si interroga sulla “moda” che circola in particolare tra i giovani di immortalare queste “imprese” a uso e consumo dei social. A provare a dare una spiegazione logica, che può essere interpretata anche da monito, ci ha provato il noto psichiatra Paolo Crepet.

20220723 110650004 4798
La velocità a cui viaggiava l'Audi, arrivata a 293 km/h

Intervistato su La Stampa, ha spiegato che “i due atteggiamenti (la folle velocità e il filmare tutto, ndr) sono le due facce dello stesso problema e la loro somma è la nullità. La mia non è una critica ai giovani ma a noi che non li abbiamo educati a sperare, a sognare. Di qui la tendenza a sfidare la morte con l’aggravante del video, della rappresentazione pubblica come conferma della propria identità. Noi adulti dovremmo chiederci se davvero non c’entriamo nulla. Abbiamo cambiato la T-shirt, non l’anima. In fondo queste tecnologie digitali le abbiamo inventate noi”. Un vero e proprio j’accuse, non tanto alle nuove generazioni, quanto ai genitori: “La sfida alla morte non è contemporanea. Dietro si nasconde l’incapacità di avere una speranza, un sogno. Sono sicuro che se avessi potuto chiedere al giovane morto sul Gra quale sogno avesse mi avrebbe risposto: ‘Correre’. Senza alcuna possibilità di guardare al futuro, di perseguire un sogno vero”. Anche per questo, per lo psichiatra, dietro a tanta spavalderia spesso si nasconde una enorme fragilità: “Sicuramente. Non solo perché si guarda solo al ‘qui e ora’, ma lo si fa in virtù della pubblicità di certi comportamenti sui social media. Non è la prima volta che negli ultimi anni assistiamo a un terribile incidente stradale mentre ci si fa riprendere in un video da pubblicare. E tutto per che cosa? Per ottenere dei like in più. Chi vive in virtù dei like non è certo più forte degli altri ma anzi è più debole. Peraltro dura tutto poco: le storie su Instagram e Tik tok durano appena 24 ore. È come pensare di fare il giro del mondo in 80 giorni e invece finisce tutto in 24 ore. Si tratta di gesti in cui non solo non ti assumi responsabilità per te stesso, ma neppure per gli altri. È solo un caso, infatti, che in questo incidente gli altri due ragazzi siano rimasti vivi. E noi adulti dovremmo interrogarci su cosa abbiamo sbagliato”. E avanza un esempio che ci coinvolge tutti: “Per esempio allentando il rapporto simbiotico che i bambini e i preadolescenti hanno con il telefonino. Recentemente si è rivolta a me la mamma di un bambino di 9 anni che era sempre incollato ai social media sul cellulare: la donna gli ha tolto l’apparecchio e il figlio ha spaccato tutto ciò che gli capitava a tiro nella sua cameretta. Siamo di fronte a una dipendenza totale come quella dalle droghe”.

More

Si schianta a 300km/h sul Grande Raccordo Anulare: muore 22enne. Il tutto filmato dal cellulare [VIDEO]

di Redazione MOW Redazione MOW

La morte in diretta

Si schianta a 300km/h sul Grande Raccordo Anulare: muore 22enne. Il tutto filmato dal cellulare [VIDEO]

Paolo Crepet sul caso Simone Biles alle Olimpiadi: "La colpa è degli allenatori e dei genitori, sono da denuncia"

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Tokyo2020

Paolo Crepet sul caso Simone Biles alle Olimpiadi: "La colpa è degli allenatori e dei genitori, sono da denuncia"

Lo psicologo Matteo Merigo risponde a Crepet: "Lo sport è sacrifici e illusioni, Simone Biles ci insegna che anche le eccellenze sono esseri umani"

di Matteo Merigo Matteo Merigo

Tokyo2020

Lo psicologo Matteo Merigo risponde a Crepet: "Lo sport è sacrifici e illusioni, Simone Biles ci insegna che anche le eccellenze sono esseri umani"

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Si schianta a 300km/h sul Grande Raccordo Anulare: muore 22enne. Il tutto filmato dal cellulare [VIDEO]

di Redazione MOW

Si schianta a 300km/h sul Grande Raccordo Anulare: muore 22enne. Il tutto filmato dal cellulare [VIDEO]
Next Next

Si schianta a 300km/h sul Grande Raccordo Anulare: muore 22enne....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy