image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

La vera Mano de Dios
contro i divieti planetari
è quella di Emiliano Martinez

  • di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

19 dicembre 2022

La vera Mano de Dios contro i divieti planetari è quella di Emiliano Martinez
Il portiere argentino dopo la finale vinta, premiato con il guanto d'oro come migliore del torneo, si è reso protagonista di una scena che molti hanno trovato “poco elegante”, per non dire di peggio. Ma quella posa fallica è dedicata agli underdog di tutto il pianeta, alla faccia dei pensatori da social. Ben venga la libera pulsione, un coming out planetario, dopo un mese di vergognosi divieti omofobi e misogini - avvallati dalla schifosa complicità delle nostre economie – e ci voleva la furia peona di un portiere pazzo per regalarci un brivido che solo una mano non ha reso memorabile

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Non so se capiti anche a voi di svegliarvi con la sensazione che la vostra bolla su Facebook vi stia stretta. Stamane mando giù l’ennesimo groppo di noia per la reazione scandalizzata di tanti ayatollah del web: sul banco dei colpevoli la tamarraggine antisportiva dei calciatori argentini in tripudio adrenalinico, in particolare Emiliano “Dibu” Martinez e la sua posa fallica: pure uno studente Erasmus arriverebbe ad associare quel trofeo a forma di mano a una banalissima minchia. Di fronte a certa protervia di solito soprassiedo, scorro il thread, individuando le logiche del pensiero topic del giorno, e poi mi faccio una sega giusto per alzarmi: il modo più pacifico che conosco per non nuocere alla società e non ricorrere a droghe o psicofarmaci. Ma stavolta colgo un astio sempre più acuito nei confronti di Messi e compagni che mi lascia stranito, viste le affinità culturali tra noi e quel popolo di rumorosi italiani sgarrupati che parlano spagnolo. Una pulsione che supera addirittura il consueto e imbolsito anti-francesismo. Sarà che ormai siamo abituati a veder esibirsi ai mondiali solo i nostri arbitri e cronisti.

Emiliano Martinez
Emiliano Martinez

Non sono qui per avere ragione o provocare, ma solo per riflettere sulla nostra natura di potenziali hater: che sia l’ultimo baluardo rimasto per mettere in mostra anche noi l’irrazionale, quella parte viscerale, patriarcale, scurrile e razzista, quasi a liberarci dalla paura di sembrare bestie che ogni attimo di social incute in noi. Quale frustrazione repressa ci spinge a immolarci sui nostri touch screen per blaterare il nostro irrilevante parere contro icone miliardarie, senza renderci conto che siamo buffi moscerini che nessuno nemmeno schiaccia. Ne ho lette di tutti i colori sui poco eleganti vincitori: che sudano, che hanno i peli sulle spalle e che quello è il Dieci più sopravvalutato nella storia dell’umanità. Questo però è il primo Mondiale iperconnesso, in cui i protagonisti trollano e provocano, soprattutto i brutti e sporchi argentini - calciatori e tifosi al contempo - che hanno creato empatia digitale con 45 milioni di sfegatati connazionali, molti dei quali ai limiti dell’indigenza e che proiettano in loro una svolta. Pare che a Doha ne siano arrivati ottomila, ipotecandosi la casa, fanatici e senza biglietto.

La parata decisiva di Emiliano Martinez
La parata decisiva di Emiliano Martinez

Ed è proprio questo insolito crudelissimo mondiale, edificato sul sangue dei paria senza nome del terzo mondo, a mettere in mostra un certo risentimento e rivalsa da parte degli ultimi della fila. Si è visto a Bruxelles, con l’estasi vandalica di tanti giovani d’origine magrebina delle periferie, impossessati dal carattere ancestrale di uno sport- inventato da elitari Lord inglesi - ma che ha attecchito nell’anima profonda dei più diseredati. È dal 2002 che una nazionale sudamericana non riusciva a vincere questo trofeo a forma di coscia di pollo. Addirittura tanti brasiliani si sono congratulati coi loro acerrimi rivali, per mera fratellanza continentale, con unico bersaglio: il nostro piedistallo geopolitico. Siamo l’oasi del pianeta più ricca e democratica, meta agognata, per tanti ventenni in cerca di trisavoli europei per fuggire dalla crisi economica e dall’abisso sociale che, da quelle parti, può significare un bambino strafatto di colla che ti spara iper un iPhone di terza generazione. Che poi è la storia di tanti calciatori, figli di famiglie a dir poco umili, che con la pedata de Dios si sono emancipati dal barrio. È il destino di “Dibu” Martinez, prelevato a 17 anni dall’Arsenal. E che, dopo un decennio di panchine e retrocessioni, stava pure per ritirarsi. Ma un colpo di scena hollywoodiano gli ha dato la chance di arrivare al podio più importante, dopato da sponsor e sceicchi che si sono comprati l’intero giocattolo.

De Paul: "Y todos los que dudaron... chúpenme bien la pija. Me tiraron de todos lados y no me voltearon". #FIFAWorldCup #Qatar2022 pic.twitter.com/kfwMcBIKoo

— David Ferrís (@DavidFerriis8) December 18, 2022

Resta questo fotogramma screanzato, in un mese in cui bisogna costringersi a essere più buoni e piazzare regali sempre più economici sotto l’albero. Non so se sia la malinconia nel sentirsi sempre più poveri o l’amara consapevolezza di essere cani di Pavlov, pulsioni automatiche da dietro un pezzo di vetro, nella strenua emissione di status per far salire quel numerino col pollice in su che ce lo fa sentire grosso: ma quella posa fallica è dedicata agli underdog di tutto il pianeta. Alla faccia dei pensatori di Facebook, quei neo-Saviano che non ce l’hanno fatta - abili nello scatenare shitstorm corretti - per non parlare delle nostre testate perbene che la stanno ancora esecrando e che fanno notare come pure l’emiro qatarese Tamim bin Hamad si sia ahimè corrucciato. In effetti da quella foto sembra proprio che il pene gli possa piacere, eccome. E chiamiamolo finalmente cazzo! Ben venga la libera pulsione, un coming out planetario. Dopo un mese di vergognosi divieti omofobi e misogini - avvallati dalla schifosa complicità delle nostre economie - ci voleva la furia peona di un portiere pazzo, per regalarci quel brivido che solo una mano non renderebbe memorabile.

More

“Maradona non l’avrebbe fatto”. Ma chi critica il "mantello" a Messi dimentica le amicizie (e i balletti) del Pibe de Oro?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La Pulce degli emiri

“Maradona non l’avrebbe fatto”. Ma chi critica il "mantello" a Messi dimentica le amicizie (e i balletti) del Pibe de Oro?

Il "mantello" di Messi non va bene? In Formula 1 lo fanno da anni, ma nessuno si lamenta

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Capi" di Stato

Il "mantello" di Messi non va bene?  In Formula 1 lo fanno da anni, ma nessuno si lamenta

Parcheggio occupato, Roberto Parodi sbotta: “Tesla del consolato di San Marino… ma è uno stato?” [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Domenica in pace?

Parcheggio occupato, Roberto Parodi sbotta: “Tesla del consolato di San Marino… ma è uno stato?” [VIDEO]

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”
  • Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si parla? È smentire se stessi…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, DON GREGORIO CONOSCE L’ASSASSINO DI CHIARA? Gianluca Spina analizza il comportamento dell’ex rettore del Santuario della Bozzola: “Negare con la testa mentre si  parla? È smentire se stessi…”

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il "mantello" di Messi non va bene? In Formula 1 lo fanno da anni, ma nessuno si lamenta

di Riccardo Canaletti

Il "mantello" di Messi non va bene?  In Formula 1 lo fanno da anni, ma nessuno si lamenta
Next Next

Il "mantello" di Messi non va bene? In Formula 1 lo fanno da...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy