image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Le unghiate di Francesca Pascale: "La Schlein? Solo un brand. Silvia Salis? Potrebbe essere quella giusta". E stasera è su Sky per la docuserie "Orgoglio e Pregiudizio"

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

24 ottobre 2025

Le unghiate di Francesca Pascale: "La Schlein? Solo un brand. Silvia Salis? Potrebbe essere quella giusta". E stasera  è su Sky per la docuserie "Orgoglio e Pregiudizio"
Graffia come una politica navigata, Francesca Pascale in questa intervista a MOW. Tra I protagonisti, stasera, della docuserie “Orgoglio e Pregiudizio” su Sky. E ha un preciso progetto politico: “Elly Schlein oltre ad andare ai Pride che fa? Se è per questo ci vado anche io”. E sulla ipotetica alleanza tra Matteo Renzi e Silvia Salis...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

«Ricordo che a Napoli andavo al Gay Pride da piccola, con mia sorella». È così che comincia, con un’immagine, la conversazione con Francesca Pascale, tra le protagoniste di Orgoglio e Pregiudizio, la nuova docuserie firmata da Libero Produzioni e Sky TG24, in onda il 24, 25 e 26 ottobre e disponibile anche su NOW. Tre episodi per raccontare la storia del movimento LGBTQIA+ in Italia — dal World Gay Pride del 2000 fino a oggi — attraverso le voci di Vladimir Luxuria, Elly Schlein, Cecchi Paone, Nicky Vendola, Monica Cirinnà, Imma Battaglia, Franco Grillini e molti altri. Un viaggio dentro i diritti, ma anche dentro le ambiguità di un Paese che si proclama moderno eppure continua a inciampare nei pregiudizi. Pascale, oggi attivista e volto pubblico di un centro moderato liberale e progressista, racconta se stessa con la franchezza di chi ha imparato a convivere con l’etichetta. Lo fa parlando di politica, memoria e libertà.


Francesca, partiamo dal tuo primo ricordo legato alla comunità LGBTQIA+.
«Ricordo che a Napoli andavo al Gay Pride da piccola, con mia sorella. È forse il ricordo più forte, intimo e personale. Un altro momento, diverso ma altrettanto importante, fu un pranzo con Silvio Berlusconi, Vladimir Luxuria e Cecchi Paone. Si parlò di diritti civili. Credo fu lì che compresi che la lotta per i diritti non poteva essere lasciata solo alla sinistra. C’era bisogno di portarla anche nel mondo moderato, di chi crede nella libertà individuale senza etichette di partito».
Nella docuserie si parla di oltre trent’anni di battaglie per i diritti. Secondo te, oggi a che punto siamo?
«Più avanti culturalmente, ma più indietro nei fatti. Esiste ancora molta ignoranza, mancanza di educazione e di empatia. Non solo verso la comunità LGBTQIA+, ma anche verso i disabili, i pregiudicati, chiunque venga percepito come “diverso”. Gli stereotipi resistono, e non basta un Pride per cancellarli».

 

20251024 113503391 3394
World Pride 2000

A proposito di Pride: la leader della sinistra, Elly Schlein, è diventata per molti un simbolo. Ti riconosci nelle sue battaglie?
«No. Per i diritti civili hanno fatto di più Matteo Renzi e Monica Cirinnà. La Schlein è un brand, tutta facciata. Va ai Pride, ma anche io ci vado. Mi sembra faccia solo questo. I diritti non sono marketing, e temo che la politica li stia usando come gadget elettorali».
Tu invece hai scelto una strada molto diversa: quella del centro, del liberalismo. Si è molto parlato di Matteo Renzi e Silvia Salis. Pensi ci sarà una alleanza tra i due. E la Pascale avrà un ruolo, come mi pare le chiedono in tanti.
«Silvia Salis ha una storia diversa dalla mia: lei è un’amministratrice. Matteo Renzi, Luigi Marattin, Mara Carfagna… l’Italia è piena di figure validissime che rappresentano il Paese moderato. Ma vengono tenute ai margini per colpa delle segreterie e dei giochi di potere. Bisognerebbe cambiare la legge elettorale, ma non lo faranno mai: non andranno contro i loro stessi interessi».
Viviamo immersi nella digitalizzazione. I social amplificano tutto: l’odio, i pregiudizi, ma anche la visibilità. Che ruolo ha oggi la rete nelle battaglie civili?
«Sono d’accordo con Marina Berlusconi: in un mondo dominato dall’algoritmo, dovremmo tornare a leggere. La digitalizzazione non è né buona né cattiva, dipende da come la usiamo. Ma se smettiamo di pensare, di leggere, di ragionare, diventa una dittatura del consenso. E quella è la morte della libertà».

20251024 113700229 5724
WORLD PRIDE 2000

Parli spesso di “memoria” come valore politico. Cosa diresti alle nuove generazioni che guarderanno questa docuserie?
«Di leggere, di informarsi, di coltivare la memoria. E di non dimenticare le vittime trans uccise dall’odio. Si parla tanto di femminicidio, ma nessuno parla del transicidio. Persone ghettizzate, ai margini persino nella morte violenta. Io non smetterò mai di ricordarle».
Negli ultimi giorni, la cronaca ha riportato alla ribalta Marcello Dell’Utri e alcune sentenze che riabilitano, in parte, la sua posizione. Ti aspettavi questa svolta?
«Sono felice. Ho dovuto sopportare di tutto. Mi dicevano: “stai con un mafioso”, “sei a casa di un mafioso”. Adesso mi aspetterei delle scuse nei confronti di Silvio, ma vedo che non arrivano. Eppure la verità, prima o poi, emerge sempre».


Mentre parla, Pascale non alza mai la voce. Ma la sua calma ha qualcosa di tagliente, quasi chirurgico. È la calma di chi ha già visto tutto: il potere, i pregiudizi, la violenza sottile della società italiana. «L’Italia è piena di ipocrisia, ma anche di persone meravigliose. Bisogna solo imparare a riconoscerle. E, soprattutto, a non smettere mai di pensare con la propria testa».

Nota di produzione:
Orgoglio e Pregiudizio
Docuserie in tre episodi (3x30’)
Scritto da Andrea Frassoni e Marco Falorni
Regia di Marco Falorni
Prodotto da Libero Produzioni in collaborazione con Sky TG24
In onda il 24, 25 e 26 ottobre alle 21 su Sky TG24 e disponibile su NOW

More

Francesca Pascale entra in politica? “Se Forza Italia si unisce al Pd…” L’abbiamo intervistata in Sicilia e ci ha detto tutto. Vuoi vedere che Dagospia…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Bomba di MOW

Francesca Pascale entra in politica? “Se Forza Italia si unisce al Pd…” L’abbiamo intervistata in Sicilia e ci ha detto tutto. Vuoi vedere che Dagospia…

Intervista ad Alessandro Zan sul nuovo documentario SkyTg24 "Orgoglio e Pregiudizio": "Papa Leone è contro il matrimonio gay e Meloni alimenta l'odio"

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Polemica in vista

 Intervista ad Alessandro Zan sul nuovo documentario SkyTg24 "Orgoglio e Pregiudizio": "Papa Leone è contro il matrimonio gay e Meloni alimenta l'odio"

Le bombe di Francesca Pascale: “Silvio mi disse che le Hermes della Santanchè potevano essere false”. Continua la saga delle borse fake, e intanto la ex di Berlusconi…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

FINISCE IN TRIBUNALE?

Le bombe di Francesca Pascale: “Silvio mi disse che le Hermes della Santanchè potevano essere false”. Continua la saga delle borse fake, e intanto la ex di Berlusconi…

Tag

  • Sky
  • Francesca Pascale

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Delitto di Garlasco, Sempio in versione martire dopo il bidone a Lovati: “Mi sento come un soldato in trincea”. E spiega, da quasi esperto di telefoni, come mai il suo non abbia agganciato la cella di Viegevano la mattina dell’omicidio…

di Giulia Ciriaci

Delitto di Garlasco, Sempio in versione martire dopo il bidone a Lovati: “Mi sento come un soldato in trincea”. E spiega, da quasi esperto di telefoni, come mai il suo non abbia agganciato la cella di Viegevano la mattina dell’omicidio…
Next Next

Delitto di Garlasco, Sempio in versione martire dopo il bidone...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy