image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Intervista ad Alessandro Zan sul nuovo documentario SkyTg24 "Orgoglio e Pregiudizio": "Papa Leone è contro il matrimonio gay e Meloni alimenta l'odio"

  • di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

  • Foto: Ansa

23 ottobre 2025

 Intervista ad Alessandro Zan sul nuovo documentario SkyTg24 "Orgoglio e Pregiudizio": "Papa Leone è contro il matrimonio gay e Meloni alimenta l'odio"
Domani alle 21 su SkyTg24 la prima puntata di Orgoglio e Pregiudizio, documentario in tre episodi sui 25 anni del Gay Pride in Italia, firmato da Andrea Frassoni e Marco Falorni. Tra i protagonisti Vladimir Luxuria, Elly Schlein, Francesco Rutelli e Alessandro Zan, che ci ha raccontato, in un’intervista esclusiva, il suo punto di vista su Chiesa, politica e diritti Lgbtq+

Foto: Ansa

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Domani sera alle 21 verrà messa in onda su SkyTg24 la prima puntata del documentario sui 25 anni del Gay Pride in Italia, Orgoglio e Pregiudizio, scritto da Andrea Frassoni e Marco Falorni (che ne ha curato anche la regia) e realizzata da Libero Produzioni in collaborazione con Sky Media. Il documentario, diviso in tre puntate, racconta questi venticinque anni di battaglia politica attraverso le voci di quei pionieri dell’attivismo che nel tempo si sono scontrati con il Vaticano e con l’Italia più conservatrice. Abbiamo avuto la possibilità di vedere in anteprima le tre puntate del documentario, ed è a prova di omofobi, perché ben scritto e diretto, dall’ottimo ritmo, fotografia e scorrevolezza. Il racconto si compone attraverso le voci dei principali protagonisti di questo movimento, come Vladimir Luxuria, Elly Schlein, Francesco Rutelli e tanti altri personaggi, dal mondo dello spettacolo a quello della politica, incluso l’europarlamentare Alessandro Zan. A proposito di questa ricorrenza e dell’uscita di questo documentario abbiamo contattato l’autore del tanto contestato Ddl Zan per un’intervista e abbiamo toccato un po' tutti i punti affrontati dal documentario di SkyTg24. 

Gay Pride Orgoglio e Pregiudizio
Un fotogramma dal documentario Orgoglio e Pregiudizio

I 25 anni del Pride cadono in un periodo particolarmente delicato della politica. Come si combatte un’importante battaglia come quella dei diritti Lgbtq+ in un momento di tensione sociale ed internazionale acuta come quella odierna?

Proprio nei momenti più difficili bisogna difendere con più forza i diritti e la democrazia. Quando la democrazia arretra, i diritti sono i primi a cadere. I diritti non vanno mai in standy-by, nemmeno quando il mondo è in fiamme o i sovranisti urlano più forte. I Pride servono esattamente a questo: a ricordarci la necessità di arginare l'odio, anche attraverso la visibilità e il coraggio.

Alla luce di quanto raccontato nel documentario, come crede si collocherà Papa Leone XIV rispetto all’omosessualità e ai diritti Lgbtq+?

Per ora Papa Leone sembra voler restare ancorato a posizioni conservatrici: ha ribadito, per esempio, che il matrimonio esiste solo fra un uomo e una donna. Ma una Chiesa che vuole davvero camminare con le persone deve riconoscere le loro vite, le loro famiglie, i loro amori. Continuare a negare questa realtà significa restare prigionieri del dogma.

Il disegno di legge Zan secondo alcuni analisti fu scritto appositamente per non passare dato il contrasto dell’articolo 2 con i Patti Lateranensi, cosa risponde a questa critica?

(Un incubo che potrebbe trovare riscontro nell’articolo 2 del disegno di legge Zan che, se interpretato letteralmente, potrebbe mettere in seria discussione il principio di libertà religiosa, scatenare un incidente diplomatico tra Santa Sede e Repubblica Italiana, nonché porre fuori legge S. Paolo con la lettera ai Romani, gli articoli 2356, 2357, 2358 del Catechismo e finanche S. Agostino https://www.dissipatio.it/alle-porte-del-vaticano/ )

Questa è una delle tante fake news messe in giro per affossare la legge. L'articolo 2 del ddl Zan che – ricordiamolo – è un disegno di legge contro i crimini d'odio, non limitava affatto la libertà religiosa: la garantiva. Stabiliva solo che la fede non può diventare un alibi per discriminare o incitare all'odio. I Patti Lateranensi non c'entrano nulla: nessun sarcedote o credente sarebbe mai stato punito per esprimere la propria fede. La verità è che la destra e certi ambienti ecclesiastici hanno usato questa menzogna per creare paura e bloccare una legge di civiltà.

Sui giornali spesso si scrive che la sinistra non sia più capace di trovare un dialogo con il mondo cattolico? È così, o è il contrario? Come si può risolvere l'impasse?

È il contrario: una parte della destra usa la fede come clava. Con il mondo cattolico, con chi accoglie, difende i fragili, lotta per le disuguaglianze, fa volontariato, c'è sempre stato dialogo. La sinistra parla un linguaggio concreto: diritti, lavoro, scuola, sanità. Quando dici che nessun bambino è di serie B, tutti i cattolici capiscono perfettamente di cosa si sta parlando.

Ritiene che l’Italia sia ancora molto indietro rispetto all’Occidente sul tema dei diritti Lgbtq+?

Sì. Questo governo, in linea con i governi sovranisti alla Orbàn, soffia sul vento dell'odio, diffondendo fake news sul gender e alimentando un linguaggio discriminatorio. Negli ultimi anni è stata portata avanti una vera e propria crociata contro le famiglie Lgbtqia+. C'è ancora tanto da fare: serve una legge contro i crimini d'odio, il matrimonio egualitario, il pieno riconoscimento della genitorialità. Su questi temi mi batto ogni giorno al Parlamento europeo.

Alessandro Zan nel documentario Orgoglio e Pregiudizio
Alessandro Zan nel documentario Orgoglio e Pregiudizio

Come si interseca il tema dei diritti Lgbtq+ con le piazze che manifestano contro la guerra a Gaza?

Chi ha manifestato contro la guerra a Gaza ha manifestato per il rispetto dei diritti umani e del diritto internazionale. Cessate il fuoco, liberazione degli ostaggi, protezione dei civili, corridoi umanitari. È tutto parte di una stessa battaglia: i diritti non si dividono in compartimenti stagni: o stanno in piedi tutti, o crollano insieme.

Vi sono frange dei movimenti pro-Palestina che sono contrari alla bandiera arcobaleno? Chi sono? Perché?

I movimenti per la Palestina e la lotta per i diritti Lgbtqia+ non sono in conflitto: fanno parte della stessa battaglia contro ogni forma di oppressione. Le frange che rifiutano la bandiera arcobaleno non lo fanno per odio verso le persone lgbtqia+ ma per il timore che il tema venga usato come strumento di propaganda occidentale. È una lettura distorta e pericolosa. La libertà o è per tutti, o non è libertà. Chi seleziona i diritti, li nega.

A proposito di diritti Lgbtq, in cosa l’Italia non è all’avanguardia e dove invece lo è?

Basta un dato per capirlo: 3600 aggressioni omofobe in un solo anno. Un numero che cresce di giorno in giorno, segno di un clima d'odio alimentato da una classe politica che ha fatto della discriminazione la sua bandiera. Ma ci sono anche luci: giudici che riconoscono diritti, amministrazioni coraggiose e soprattutto, una società civile che non si lascia intimidire.

In cosa Meloni non sta facendo abbastanza a proposito dei diritti Lgbtq+?

Meloni, da quando è al Governo, ha fatto di tutto per alimentare la discriminazione. Il suo governo ha vietato la trascrizione delle nascite dei figli delle coppie omogenitoriali, ha reso la gestazione per altri reato universale e continua a diffondere l'ossessione del “gender” che non esiste per bloccare percorsi di educazione alle differenze nelle scuole e per schedare persone che vogliono intraprendere percorsi di affermazione di genere. È una politica della paura e dell'odio.

In cosa Elly Schlein potrebbe fare di più e perché?

Elly Schlein ha portato una ventata di verità e coraggio nella politica italiana. Quando nel suo primo discorso da segretaria del Partito democratico ha detto di amare una donna e di non sentirsi meno donna per questo, ha scardinato decenni di ipocrisie in politica. I diritti lgbtqia+ sono parte integrante della sua agenda. Speriamo davvero possa portarla al governo, perché l'Italia ha bisogno di questa svolta di civiltà.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Diciamoci la verità, Avs ha trovato l’ennesima influencer, stavolta “palestinese napoletana”, che non può essere chiamata grassa, ma antisemita sì

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il vero problema

Diciamoci la verità, Avs ha trovato l’ennesima influencer, stavolta “palestinese napoletana”, che non può essere chiamata grassa, ma antisemita sì

Inoussa Bara (già candidato di +Europa) attacca i gay (“in galera”), Macron (“La sua fine? In prigione” e difende la giunta militare di Traoré nel suo Burkina Faso

di Jacopo Tona Jacopo Tona

trashpolitik

Inoussa Bara (già candidato di +Europa) attacca i gay (“in galera”), Macron (“La sua fine? In prigione” e difende la giunta militare di Traoré nel suo Burkina Faso

Donne e gay commentano peggio degli uomini? Da “Mia moglie” su Facebook e Phica sul web a Reddit e Dilf a Disneyland. Il degenero? Non i social ma l'essere umano…

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

allarghiamo gli orizzonti?

Donne e gay commentano peggio degli uomini? Da “Mia moglie” su Facebook e Phica sul web a Reddit e Dilf a Disneyland. Il degenero? Non i social ma l'essere umano…

Tag

  • Lgbtq+
  • Gay pride
  • Sky
  • Politica
  • Vaticano

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ma lo sapete chi sono i “poteri forti” che controllano il mondo? I grandi fondi d'investimento (BlackRock, Vanguard, State Street...). Hanno fatto incaz*are Trump e ora vogliono saccheggiare l'Europa

di Federico Giuliani

Ma lo sapete chi sono i “poteri forti” che controllano il mondo? I grandi fondi d'investimento (BlackRock, Vanguard, State Street...). Hanno fatto incaz*are Trump e ora vogliono saccheggiare l'Europa
Next Next

Ma lo sapete chi sono i “poteri forti” che controllano il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy