image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma lo sapete chi sono i “poteri forti” che controllano il mondo? I grandi fondi d'investimento (BlackRock, Vanguard, State Street...). Hanno fatto incaz*are Trump e ora vogliono saccheggiare l'Europa

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

  • Foto: Ansa

23 ottobre 2025

Ma lo sapete chi sono i “poteri forti” che controllano il mondo? I grandi fondi d'investimento (BlackRock, Vanguard, State Street...). Hanno fatto incaz*are Trump e ora vogliono saccheggiare l'Europa
I veri padroni del mondo sono loro. Che avete capito? Non Stati o governi eletti dal popolo, ma grandi fondi d'investimento come Blackrock, Vanguard, State Street. Gestiscono decine e decine di trilioni (TRILIONI!) di dollari tra pensioni e quote di aziende (anche italiane) e sono più ricchi di interi Paesi. Negli Usa si stanno scontrando con Trump. Per questo hanno deciso di spostare il loro raggio d'azione d'Europa. Dove possono contare su obiettivi succulenti e sponde inattese...

Foto: Ansa

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Quante volte avete sentito dire che il mondo è governato dai “poteri forti”? Quando qualcosa non torna - in politica, in economia, negli affari – c'è sempre qualcuno che rammenta una fantomatica mano invisibile che deciderebbe tutto quello che conta, in barba a democrazia, regole e diritti internazionali. E se vi dicessimo che è vero? Oggi quella mano invisibile sembra appartenere a una élite senza volto che comprende grandi e grandissimi fondi d'investimento. Sono entità mastodontiche che hanno un unico scopo: investire per fare profitto, per poi moltiplicarlo ancora, ancora e ancora. Forse li avrete sentiti nominare in merito a notizie di acquisti di società o robe similari elogiati dalla stampa mainstream come se fossero i salvatori dell'Economia con la “e” maiuscola. I più importanti di loro si chiamano Blackrock, Vanguard, State Street. Sono i cosiddetti “colossi del risparmio gestito” e controllano, insieme a pochi altri attori, qualcosa come oltre 50 miliardi di dollari. Ossia “dieci volte il bilancio annuale degli Stati Uniti”, come ha spiegato Alessandro Volpi, storico dell'università di Pisa che al fenomeno ha dedicato molteplici libri, l'ultimo intitolato “La guerra della Finanza” (Laterza).

20251021 113554730 7857
I grandi fondi d'investimento gestiscono decine e decine di trilioni di dollari tra pensioni e quote di aziende (anche italiane) e sono più ricchi di interi Paesi... Ansa

E quindi? Beh, se vi pare poco... Fondi del genere sono così ricchi, così strategici, così intrecciati con l'economia globale da poter essere in grado di influenzare, o peggio ricattare, governi e Paesi in base ai loro interessi speculativi. Interessi, si badi bene, che non coincidono quasi mai con quelli di esecutivi, nazioni e cittadini. È per questo che li chiamano i “poteri forti”, che sono temuti da tutti e che nessuno sa bene come funzionino. Certo, hanno amministratori delegati e dirigenti, ma le loro facce sono note giusto agli addetti ai lavori. Al popolo arriva forte e chiaro il loro nome: nomen omen. Abbiamo parlato di Blackrock, Vanguard e State Street. Loro sono i Big Three, i migliori del campo. Hanno partecipazioni azionarie in ogni azienda che conti. La lista è lunghissima, infinita, e impossibile da riportare per intero. Blackrock, per esempio, possiede tre quarti di Unicredit, è il principale azionista di Intesa e il secondo, dopo lo Stato italiano, di Eni, Enel, Terna e Snam, cioè il nostro fiore all'occhiello (almeno in teoria). Vanguard e State Street non possono certo lamentarsi, controllando rispettivamente il 3% di Generali e quote di Fineco. Infine, dato che siamo in un clima di guerra permanente, le Big Three detengono il 30% del capitale di Lockheed Martin, l'azienda statunitense che produce i famigerati caccia F-35.

Donald Trump
Negli Usa si stanno scontrando con Trump. Per questo hanno deciso di spostare il loro raggio d'azione d'Europa Ansa

I Big Three sono tutti americani ma hanno un serio problema: hanno fatto incaz*are Donald Trump, che di mestiere fa il presiedente degli Stati Uniti d'America. Il motivo è il seguente: il presidente Usa ha scelto di schierarsi con l'universo delle criptovalute e degli hedge fund, i fondi più speculativi, convinto che criptovalute e dazi siano l'unico modo per difendere il predominio del dollaro sull'economia mondiale. I grandi fondi, poi, sono globalisti per natura e apprezzano tassi alti della Federal Rserve, la Banca centrale degli Stati Uniti, perché così possono incrementare le loro ricchezze: l'esatto opposto di Trump che vorrebbe ridimensionarli. Insomma, nel ventre del capitalismo occidentale è in corso una guerra fratricida che ha spinto i fondi, sempre loro, a mettere nel mirino l'Europa: una preda ambitissima per la sua forte liquidità nell'ambito del risparmio. Se non si possono più fare affari d'oro negli Usa, hanno pensato i Big Three, spostiamoci allora nel Vecchio Continente. Detto, fatto. Qui, tra l'altro, le sponde non mancano. Prendete il cancelliere tedesco Friedrich Merz: era un ex dirigente di Blackrock e, guarda caso, ha promosso una riforma costituzionale per finanziare un riarmo senza precedenti da parte della Germania. Vuoi vedere che alla fine hanno ragione quelli? Quelli che collegano le decisioni della politica all'azione dei “poteri forti” senza volto?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Oh, sharia… Ma perché Trump e altri dicono che in Europa sta arrivando (o è già arrivata) la legge islamica? Forse qualcuno avrebbe dovuto leggere Houellebecq. E in Italia...

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Il (vero) patriarcato

Oh, sharia… Ma perché Trump e altri dicono che in Europa sta arrivando (o è già arrivata) la legge islamica? Forse qualcuno avrebbe dovuto leggere Houellebecq. E in Italia...

L’extra tassa sugli affitti brevi si chiama pizzo. E provate a contraddirci (dopo aver letto il pezzo)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Populismo economico

L’extra tassa sugli affitti brevi si chiama pizzo. E provate a contraddirci (dopo aver letto il pezzo)

Marina Berlusconi fa resistenza intellettuale, denuncia l’alleanza tra Big Tech e politica e pubblica solo libri seri: è la terza via liberale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Marina ci sei o ci fai?

Marina Berlusconi fa resistenza intellettuale, denuncia l’alleanza tra Big Tech e politica e pubblica solo libri seri: è la terza via liberale

Tag

  • Attualità
  • Economia
  • Unione Europea
  • Germania
  • Italia
  • Europa
  • Finanza
  • USA
  • Stati Uniti
  • BlackRock
  • Donald Trump
  • Fondi di investimento

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: De Rensis è fuggito da Giletti per il “trofeo dobbiamo parlare”? E sì, abbiamo sperato che l’avvocato di Alberto Stasi avesse un’auto velocissima
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Nel club di Philipp Plein a Milano serpeggiano strane voci: il boss è sparito. Che sta succedendo? E perché i giornaloni non ne parlano?

di Gianmarco Serino

Nel club di Philipp Plein a Milano serpeggiano strane voci: il boss è sparito. Che sta succedendo? E perché i giornaloni non ne parlano?
Next Next

Nel club di Philipp Plein a Milano serpeggiano strane voci: il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy