image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Liberali? No, viva lo Stato. Così il Governo Meloni contraddice la propria ideologia. E... fa bene?

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

11 aprile 2023

Liberali? No, viva lo Stato. Così il Governo Meloni contraddice la propria ideologia. E... fa bene?
La scelta di Giorgia Meloni di non uscire dal solco statalista dei governi precedenti può essere criticabile, viste le premesse ideologiche, ma è una questione di sopravvivenza. E quindi di buon senso. In una fase in cui perfino gli Usa diventano statalisti, fare diversamente esporrebbe a danni e a rischi notevoli

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Quella di Giorgia Meloni è una destra di governo conservatrice, di nuova fattura rispetto alle antenate italiane ma, almeno nelle intenzioni, liberale in posizioni di politica economica e gestione dello Stato. Le contingenze in cui il governo si trova a operare e soprattutto il mutato quadro europeo e globale, che hanno messo la protezione e la sicurezza degli asset critici per la prosperità pubblica in cima alle agende dei Paesi occidentali, hanno però portato Meloni, per ora, a seguire una linea in cui la spinta, graduale, è stata all’ampliamento del perimetro di attenzione dello Stato sui dossier critici. Monte dei Paschi di Siena torna a una pur precaria normalità? Il governo ricapitalizza e rinnova il CdA senza parlare di privatizzazione. Tim è divisa tra scalate americane e controllo francese? Il governo prepara il dossier per il controllo pubblico dell’ex Telecom. Ita si trova in cerca di acquirenti? L’esecutivo Meloni tira sul prezzo al rialzo, non vuole svendere. La crisi energetica morde? Il governo “arma” il campione a controllo pubblico dei tubi, Snam, per progettare nuovi gasdotti in Italia, sulla direttrice adriatica. Il Pnrr imporrà un’accelerazione nella necessità di spesa degli enti pubblici? Meloni e i suoi, soprattutto il ministro della pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, preparano un’infornata di assunzioni nello Stato.

Il ministro della pubblica amministrazione Paolo Zangrillo
Il ministro della pubblica amministrazione Paolo Zangrillo

In nome del Pnrr, della necessità di colmare gli organici, di mettere a terra progetti e strategie il “piano Marshall” targato Meloni prevede 150 mila assunzioni all’anno nello Stato per tre anni. In contesti resi difficili da alta inflazione, precarietà e rischi recessivi torna il richiamo dell’occupazione pubblica come garanzia granitica per i lavoratori. Torna, soprattutto, una certezza: quella che vede la burocrazia chiamata a rispondere a crescenti sollecitazioni e a garantire competenze, tecniche, informatiche e operative, sempre più elevate e efficienti.

Mattia Feltri sull’Huffington Post e Stefano Cingolani sul Foglio a ottobre accusavano la Meloni di far parte del “partito unico statalista”, non capendo appieno le dinamiche di un Paese che ogni anno “paga” la manovra con i 30-35 miliardi di euro di dividendi garantiti dalle sue massime partecipate e in cui il sistema attuale è figlio dell’economia mista della Prima Repubblica, non di un sistema alla anglosassone dove, comunque, anche oggi lo Stato c’è…e si vede.

Negli Stati Uniti Joe Biden, per fare un esempio, se ne è fregato del mito della libera concorrenza quando ha promosso l’Inflation Reduction Act da 370 miliardi di dollari e il Chips Act da 52 miliardi per permettere al governo Usa di fare “ingegneria industriale”: promuoveranno spesa pubblica a pioggia per creare industrie di semiconduttori, auto elettriche, energia pulita, impiantistica e via dicendo. In Francia Emmanuel Macron spinge sul controllo pubblico degli asset vitali, l’anno scorso ha addirittura messo sul piatto 20 miliardi di euro per la sola nazionalizzazione di Edf, l’Enel d’Oltralpe. E che dire della Germania, dove gli operatori in difficoltà dell’oil and gas sono stati coperti dal governo di Berlino?

biden yell
Biden se n'è fregato del mito della libera concorrenza

In una fase caotica come quella attuale il mantra del liberalismo a tutti i costi, della demolizione dello Stato, del dualismo pubblico-privato sarebbero a dir poco dannosi per la sicurezza e la prosperità pubblica. Non serve necessariamente più Stato, ma uno Stato più virtuoso e efficace. Uno Stato che, lo abbiamo ribadito, deve pensare in grande e affrontare di petto dossier come quello del ponte sullo Stretto.

Ritroviamo la destra sociale fattasi guardiana dello Stato, per ora, su questioni-bandiera che in forma diversa impattano sulla realtà quotidiana delle persone ma fanno discutere. Statalismo è fermare la libera concorrenza nel mercato alimentare in nome del limite a farina di grilli e carni sintetiche. Statalismo corporativo, ma sempre statalismo, è il freno alla messa a gara di stazioni balneari e porti in nome dell’italianità del controllo di questi asset. E anche la stessa idea di un intervento dello Stato per ridimensionare la partecipazione cinese al capitale di Pirelli, azienda privata con controllo da parte di capitali privati, mostra chiaramente una forma mentis precisa.

Provocatoriamente, possiamo dire che Meloni non sbaglia a seguire un trend dominante per l’Occidente. Per la destra che sognava la Thatcher del Belpaese ci sarà tempo di veder realizzati i propri sogni. Oggi con una guerra alle porte dell’Europa, la minaccia delle crisi finanziarie di ritorno, la coda dello tsunami energetico e una montante inquietudine sociale ricordiamo un detto che nella business community e dell’informazione economica circola spesso: non esistono atei nelle trincee, non esistono liberali nelle fasi di potenziali crisi economica. Lasciare tutto nelle mani anarchiche e umorali del mercato, in settori critici e decisivi per il Pil, sarebbe rischioso. Non è ideologia, è buon senso. L’augurio alla Meloni è di saperne fare buon uso.

More

Il Governo Meloni rinuncia ai soldi del Pnrr? Ecco perché non è un dramma. A patto che...

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Soldi e burocrazia

Il Governo Meloni rinuncia ai soldi del Pnrr? Ecco perché non è un dramma. A patto che...

Chi vuol far fuori Vittorio Sgarbi? Sutri, Carfagna e Stati generali della cultura: le tre "mine" per farlo saltare

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Il complottone

Chi vuol far fuori Vittorio Sgarbi? Sutri, Carfagna e Stati generali della cultura: le tre "mine" per farlo saltare

Il governo multa chi abusa dell’inglese ma vuole il liceo Made in Italy: una risata li seppellirà

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Ai dont spic inglisc

Il governo multa chi abusa dell’inglese ma vuole il liceo Made in Italy: una risata li seppellirà

Tag

  • Economia
  • Giorgia Meloni
  • governo

Top Stories

  • Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?

    di Redazione MOW

    Omicidio Poggi, Massimo Lovati SHOCK: “Perché Don Gregorio aveva 100mila euro per intrallazzarsi con i rumeni?”. E la nuova ipotesi su Garlasco: “Possibile pista della pedofilia”. Ma cosa c’entra Chiara?
  • No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia

    di Riccardo Canaletti

    No, Mario Sechi non sostituirà Barbero, ma qualcuno dovrebbe farlo: avete sentito le cazzate che ha sparato sull’economia? “Se gli economisti ci capissero davvero qualcosa non saremmo nelle condizioni in cui ci troviamo”. Ecco cosa sbaglia
  • Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”

    di Jacopo Tona

    Omicidio Poggi, ma che caz*o ci fa Lovati con un Fruttolo in mano nel giorno dell’anniversario del delitto di Chiara? Intanto lui augura buon Ferragosto da Corona, e Albina Perri: “Questo è ok?”
  • Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...

    di Jacopo Tona

    Francesco Sarcina definisce “Trimone” Matteo Salvini, MA È  UN INSULTO? Pinuccio di Striscia rilancia: “Ha fatto bene. Con quelli ricevuti dalla Lega riempiamo un libro”. E su Jovanotti e il Ponte sullo Stretto...
  • CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde

    di Jacopo Tona

    CURVA NORD! Ecco cosa succederà lunedì per Inter Torino: ultras fuori da San Siro e comunicato ufficiale prima della partita. La Questura: chi non entra va in blacklist. E via le bandiere anche dal primo anello verde
  • BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

    di Jacopo Tona

    BUIO A SAN SIRO. Dopo la Curva Nord anche gli ultras della Sud si incaz*ano per le blacklist. I Banditi: “A San Siro regime autoritario” e la Società? “Repressione cieca”. Per Milan e Inter stagione senza tifo?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Tutti vogliono le auto usate e schizzano i prezzi: ecco i rincari nel settore

di Alessandro Lupo

Tutti vogliono le auto usate e schizzano i prezzi: ecco i rincari nel settore
Next Next

Tutti vogliono le auto usate e schizzano i prezzi: ecco i rincari...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy