image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma che caz*o succede in Romania col filorusso Georgescu escluso dalle elezioni? C’entrano TikTok, Putin e il doppio standard dell’Unione europea, sempre più in crisi quando deve difendere sé stessa

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

10 marzo 2025

Ma che caz*o succede in Romania col filorusso Georgescu escluso dalle elezioni? C’entrano TikTok, Putin e il doppio standard dell’Unione europea, sempre più in crisi quando deve difendere sé stessa
La Romania è il gigantesco elefante di cristallo nell’Unione europea baluardo della democrazia. A Bucarest centinaia di persone si sono riunite protestando contro la decisione di escludere il politico filorusso Călin Georgescu dalle elezioni presidenziali in programma a maggio. Alla fine dello scorso anno Georgescu era risultato il politico più votato, dopo una campagna elettorale imbevuta di ultranazionalismo, sentimento antieuropeista e l’intenzione di guardare al Cremlino. Allora la Corte Costituzionale romena aveva annullato l’esito del primo turno citando “infiltrazioni russe” e una presunta alterazione dell’algoritmo di TikTok in favore di Georgescu, facendo infuriare i suoi sostenitori e screditando ancora di più l’establishment, visto come un’emanazione di Bruxelles. Ora, la decisione di escluderlo dal voto senza chiare e tempestive motivazioni – e senza una presa di posizione dei Ventisette – rischia di regalare molti argomenti alla retorica anti-establishment

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Forse in pochi se ne sono accorti, ancora intontiti e distratti dal “gran pezzo di televisione” andato in scena nello studio Ovale della Casa Bianca fra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky. Ma oltre alla questione ucraina, l’Occidente e, soprattutto l’Unione europea, dovrebbero guardare a quanto sta accadendo in Romania dopo l’esclusione di Călin Georgescu dalla ripetizione delle elezioni presidenziali in programma a maggio. Elezioni che lo stesso Georgescu, politico filorusso molto popolare e leader del partito nazionalista Alleanza per l’unione dei rumeni, aveva stravinto raccogliendo il 36 per cento dei voti al primo turno. Georgescu aspettava di misurarsi al ballottaggio con la candidata Partito nazionale liberale di Elena Lasconi, che per impedire la salita al potere di una forza antieuropeista e molto vicina a Vladimir Putin aveva chiesto a tutti i partiti di unirsi in una sorta di progetto di unità nazionale “per difendere la democrazia e proteggere la Romania dalle ingerenze del Cremlino”. Uno sforzo che parrebbe non più necessario dopo la decisione dei giudici romeni di estromettere Georgescu dalla ripetizione del voto. In segno di protesta contro la decisione della Commissione elettorale romena, centinaia di persone si sono radunate nella capitale Bucarest domenica sera. Le proteste sono sfociate in violenti scontri con la polizia, che ha utilizzato gas lacrimogeni per disperdere la folla. Un segno, tuttavia, che il popolo che ha votato per Georgescu ancora lo sostiene, ritenendosi “derubato” dal proprio paese e indirettamente dall’Unione europea di cui la Romania fa parte.

Călin Georgescu
Călin Georgescu, candidato romeno alle elezioni presidenziali

L’annullamento della tornata dello scorso novembre era stato motivato citando presunte irregolarità nel finanziamento della campagna elettorale e di una serie di infiltrazioni della Russia, tesi sostenuta sulla base di prove raccolte dall’intelligence. Successivamente su Georgescu erano piombate accuse gravi, tra cui quelle di attentare all’ordine costituzionale del paese attraverso la creazione di un’organizzazione di stampo fascista, razzista e xenofobo. Inoltre, le indagini avevano coinvolto anche la piattaforma TikTok, che aveva fatto le fortune della campagna elettorale di Georgescu. I sospetti ritenevano che la piattaforma avesse “forzato l’algoritmo” per favorire la diffusione delle sue posizioni ultranazionaliste ed euroscettiche, contrarie alla Nato e favorevoli a un avvicinamento a Mosca, facendolo diventare virale in molti casi.

Călin Georgescu
Călin Georgescu in un video fake "alla Putin" circolato su TikTok

Insomma che Georgescu non fosse uno stinco di santo era acclarato. Inoltre, era diventato il volto di chi invoca la fine di un establishment ritenuto corrotto e noncurante degli interessi nazionali pur essendo un prodotto di quello stesso sistema prima come membro della Securitate la polizia segreta della Romania comunista, poi come membro di governo nella tra il 1991 e il 1998. Ma ciò che sta alimentando la rabbia e la frustrazione che abbiamo visto in piazza la scorsa notte riguarda il cortocircuito insito nelle democrazie liberali i maldestri tentativi con cui si cerca di attenuarne le conseguenze, mettendo una pezza che è peggio de buco. Ciò che ha fatto infuriare i seguaci di Georgescu è che alla decisione dei giudici di ritirare la sua candidatura non sia seguita alcuna spiegazione, pur essendoci molti dossier aperti in campo. Una scelta che ha alimentato un’idea innestata da mesi e nutrita dalla propaganda dello stesso partito di Georgescu, e cioè quella di essere stati “derubati” da un sistema corrotto guidato dall’esterno, forse direttamente da Bruxelles. Sì perché ad oggi delle elezioni svoltesi in uno dei paesi membri dell’Unione che per definizione difende i valori democratici sono state annullate, senza che vi sia una motivazione ufficialmente formulata sulla base di prove. E a pagarne le conseguenze potrebbe essere soprattutto l’immagine dell’Unione europea, che sulla vicenda non ha ancora aperto bocca. Per quale motivo su questioni simili manca un fronte comune a Bruxelles, che possa per esempio accettare la decisione dell’ufficio elettorale romeno pretendendo però assoluta trasparenza e tempestività sulle motivazioni? Senza gestire in maniera credibile in funzionamento dei propri meccanismi di garanzia, che sono l’essenza stessa della democrazia, la salute dell’Unione europea rischia di essere attaccata dai suoi stessi anticorpi, lasciando circolare i virus del sospetto in cui la disinformazione prolifera. E, ancora più grave, tradendo la fiducia dei suoi cittadini. Un esercizio pericoloso di cui la Storia potrebbe presto chiedere conto.

elezioni Romania
Ci sono stati violenti scontri tra i manifestanti e la polizia a Bucarest
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ecco il vero motivo dello scaz*o tra Zelensky e Trump e perché è tornato protagonista il Regno Unito

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Ecco il vero motivo dello scaz*o tra Zelensky e Trump e perché è tornato protagonista il Regno Unito

Ma l’Ue farà chiudere TikTok? “Legge la mente” ma i politici lo usano per le europee e…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Spie cinesi?

Ma l’Ue farà chiudere TikTok? “Legge la mente” ma i politici lo usano per le europee e…

Assange, Putin e i media: siamo sicuri di essere noi i più liberi?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Assange, Putin e i media: siamo sicuri di essere noi i più liberi?

Tag

  • elezioni
  • Geopolitica
  • Politica
  • Putin
  • Russia
  • TikTok
  • Unione Europea

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chiara Ferragni, altro che rinascita: perdite milionarie. E Selvaggia Lucarelli gongola: “Dal Pandoro alla famigliola felice con Fedez, fuffa. Non ha ancora riparato il disastro che ha combinato. E non ci riuscirà finché non capirà”

di Riccardo Canaletti

Chiara Ferragni, altro che rinascita: perdite milionarie. E Selvaggia Lucarelli gongola: “Dal Pandoro alla famigliola felice con Fedez, fuffa. Non ha ancora riparato il disastro che ha combinato. E non ci riuscirà finché non capirà”
Next Next

Chiara Ferragni, altro che rinascita: perdite milionarie. E Selvaggia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy