image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma cosa serve in più per far cadere un governo? Scontri, giornalisti in strada, attivisti scaricati in Israele e sciopero considerato illegittimo

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

3 ottobre 2025

Ma cosa serve in più per far cadere un governo? Scontri, giornalisti in strada, attivisti scaricati in Israele e sciopero considerato illegittimo
Questo non è un articolo di analisi, non è un articolo Seo, né uno spiegone, l’ennesimo, su come funzionano i meccanismi parlamentari. La domanda è più profonda, almeno per noi: l’Italia è bloccata, ma è più viva che mai. E il governo se ne frega, anzi, abbandona i suoi cittadini, sia quelli arrestati dall’esercito israeliano che quelli in piazza. Gente comune che ha rotto il giochino del governo di turno, quello secondo cui il potere si basa solo sulla maggioranza, un’elezione ogni cinque anni, e sui sondaggi. È vero, esiste una maggioranza silenziosa. Ma esiste anche una minoranza rumorosa che ha riempito tutte le città italiane. E se il governo non le ascolta, allora il governo dovrebbe cadere…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Cosa serve per far cadere il governo? Le principali città d'Italia sono bloccate e gli scontri durano da giorni. Siamo al secondo enorme sciopero nazionale, in strada ci sono tutti, non solo militanti, ma pensionati, dipendenti pubblici, privati, genitori con i loro figli. Qualcuno accetta la violenza dello scontro, qualcuno resta nei cortei principali, pacifici, enormi, che coinvolgono dieci, venti, cinquanta, centomila persone. Cosa serve alla sinistra per capire che forse è arrivato il momento di chiedere la sfiducia, anche se poi mancano i numeri in Parlamento? Il mondo sta dando delle informazioni, la classe politica non ascolta. Qui non è neanche più questione di capire da che parte stare, se con Israele o con i palestinesi, perché a prescindere dalle proprie opinioni, quello che sta accadendo in Italia è epocale e non è possibile che chi è al potere, se siamo una democrazia, sia impermeabile allo tsunami di cittadini in giro per l’Italia.

La democrazia non è solo questione di numeri e maggioranze, di sondaggi che premiamo Fratelli d’Italia. La diplomazia del cazzeggio e la politica della paraculaggine che caratterizzano questo governo, garantiscono stabilità e appagano le pance di una grande fetta di italiani, i conformisti. Ma la democrazia è un insieme di forze che, se confluiscono, hanno il potere di destituire chi governa. Non solo il potere, ma il diritto. Certo, le piazze non si riempiranno mai della “maggioranza degli italiani”, perché le piazze le riempiono in pochi. Ma quei pochi sono il nucleo fondamentale della società civile, coloro cioè che hanno deciso di metterci la faccia, di resistere alle violenze, agli arresti, alle identificazioni.

Gli scontri a Bologna di giovedì notte
Gli scontri a Bologna di giovedì notte Ansa

Nel frattempo le navi con gli aiuti umanitari, anche quelle piene di persone normali, comuni, come noi, sono state bloccate dall’esercito israeliano, che ha persino usato degli idranti, in piena notte, contro le persone a bordo. Poi ha trasferito l’equipaggio in un carcere famoso per le torture dei palestinesi. Lì arriva un ministro israeliano che accusa tutti di essere terroristi e amici dei terroristi. Anche cittadini italiani. Giorgia Meloni, da parte sua, annuncia che dovranno pagarsi da soli il rimpatrio, anche se forse non ricorda i soldi spesi per Chico Forti, condannato all’ergastolo per omicidio negli Stati Uniti, o quelli spesi per portare in Libia il torturatore Almasri, rimandato nel suo Paese con un volo di Stato, nonostante il mandato di arresto della Corte penale internazionale.

In Italia questo gioco si è rotto, in strada da giorni si alternano il silenzio totale, quello dell’attesa, e il rumore delle folle. E degli elicotteri, certo, che riprendono tutti. E dei lacrimogeni. Ci sono cartelloni eloquenti. Uno di questi è a Bologna: “Il governo è importante fino a un certo punto. Ora tocca agli italiani”. E gli italiani si stanno muovendo, il governo non solo resta indietro, ma è totalmente indifferente, ripiegato nella trappola propagandistica che lui stesso ha costruito e che ora è smascherata: pochissima copertura neutrale in Rai delle proteste, foto di Giorgia Meloni sorridente per salutare tutti i “nonni d’Italia”. I discorsi sono tutti di rimprovero, ma l’infallibilità dell’esecutivo non è che un dogma statalista, privo di aderenza con la realtà e, soprattutto, completamente scollato dalla volontà popolare. Ancora una volta, la democrazia non è solo numeri, maggioranze silenziose, ordinate, pulite. La democrazia è un processo che si distrugge e rigenera costantemente, che si trasforma grazie a ciò che succede tra chi è coinvolto nel dibattito pubblico, nella mobilitazione, nell’azione. Democrazia non è votare una volta ogni tanto, ma votare ogni giorno vivendo. Ora le piazze stanno votando, stanno vivendo, contro l’immobilismo parlamentare, destra e sinistra, nessun escluso. Allora ci chiediamo: cos’altro serve per destituire il governo?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MOW MAG (@mow_mag)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Grazie, ma perché non siete rimasti lì al posto di fare i soliti privilegiati? Una domanda da fare ai parlamentari della Flotilla che sono tornati in Italia

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Due pesi e quattro parlamentari

Grazie, ma perché non siete rimasti lì al posto di fare i soliti privilegiati? Una domanda da fare ai parlamentari della Flotilla che sono tornati in Italia

In Italia Meloni, Mattarella e i giornalisti boomer come Dragoni e Vespa usano la scusa degli aiuti umanitari e Hamas contro la Global Sumud Flotilla, ma per la prima volta dopo tanto i cittadini sono davvero liberi di ribellarsi

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sotto gli occhi del mondo

In Italia Meloni, Mattarella e i giornalisti boomer come Dragoni e Vespa usano la scusa degli aiuti umanitari e Hamas contro la Global Sumud Flotilla, ma per la prima volta dopo tanto i cittadini sono davvero liberi di ribellarsi

Ragazzi della Flotilla: andate fino in fondo. Questa è l'unica cosa che andrebbe detta

di Moreno Pisto Moreno Pisto

PISTOISFREE

Ragazzi della Flotilla: andate fino in fondo. Questa è l'unica cosa che andrebbe detta

Tag

  • scontri
  • Opinioni
  • Attualità
  • Politica
  • Giorgia Meloni
  • Proteste
  • Striscia di Gaza
  • Israele

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...

    di Moreno Pisto

    Tutta la verità sulla curva Sud: inchieste e condanne dal 2007 ma comanda sempre il gruppo di Luca Lucci. Come è possibile? Affari, coperture, agganci. E quel processo su Marco Pacio Pacini...
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Grazie, ma perché non siete rimasti lì al posto di fare i soliti privilegiati? Una domanda da fare ai parlamentari della Flotilla che sono tornati in Italia

di Ottavio Cappellani

Grazie, ma perché non siete rimasti lì al posto di fare i soliti privilegiati? Una domanda da fare ai parlamentari della Flotilla che sono tornati in Italia
Next Next

Grazie, ma perché non siete rimasti lì al posto di fare i soliti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy