image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma davvero dobbiamo fare debunking sulle mutande di Annalisa?

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

10 novembre 2025

Ma davvero dobbiamo fare debunking sulle mutande di Annalisa?
Annalisa viene intervistata da Michele ‘Wad’ Caporosso, passa un mese. I media buttano fuori una raffica di storie sulle parole della cantante contro i ‘frustrati di internet’ che parrebbero attaccarla sui suoi outfit sgambati. Gli articoli sono ambigui quando va bene, altrimenti proprio scorretti. E così ci ritroviamo a fare debunking sulle mutande di Annalisa in un lunedì di novembre per arrivare a quella che è forse la più grossa verità del giornalismo di oggi: ormai gli articoli non sono più di chi scrive, ma di chi legge. È lo stesso ingranaggio perverso per cui la classe politica viene eletta dai cittadini

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

La notizia: Annalisa si lamenta, in un’intervista, del fatto che su internet la accusino di essere sempre in mutande. Proprio lei, che canta in autoreggenti. Se ne parla sui social, lo si legge sui giornali, Annalisa finisce nelle tendenze di Google che sono spesso la fotografia impietosa di cosa vuole davvero la gente nel nostro paese. Notizie come questa viaggiano con gli alisei, quindi in fretta, perché cavalcano l’istinto di tutti gli allenatori col sudore tra le chiappe e il telefono in mano, mostri pronti di bacchettare impunemente qualunque personaggio pubblico si esponga su temi grandi e piccini.

E così finisci a scrivere, di lunedì e controvoglia, con una leggera eau di collera addosso, di quanto tutto questo sia sbagliato. La collera aumenta mentre pensi al fatto che questo pezzo sia già stato scritto più volte, da molti e certamente meglio di così negli ultimi anni.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ANNALISA (@naliannalisa)

Il fatto: Annalisa pubblica il suo nono album, Ma io sono Fuoco, e comincia il giro delle sette chiese per fare promozione. La sequela d’interviste e appuntamenti raggiunge, il 10 ottobre, Michele ‘Wad’ Caporosso, che tra una cosa e l’altra su Radio Deejay le chiede cosa risponderebbe a chi l’attacca sui social per via del fatto che sul palco “È bella, fa vedere il culo e le gambe”. La risposta è lapidaria: “Dico la verità, io penso che quelli che scrivono quella roba là manco sanno che cosa stanno commentando. Io a volte leggo ‘questa è sempre in mutande’ e magari invece sono con un lupetto, magari neanche guardano o comunque c’è tanta frustrazione. Una cosa che sicuramente è vera è che la gente molto spesso sui social è molto cattiva. Ma secondo me non è cattiva con la testa, è cattiva a caso. E onestamente questo ha ancora meno senso”. Un mese più tardi - al punto che potrebbe far parte della promo dell'artista, ma questa è un'altra storia - Dagospia scrive: ‘Gli hater dicono che sono sempre in mutande? Sono frustrati’. A ruota arriva Fanpage, che non fa meglio. MondoTV24 si produce nel titolo Annalisa “sempre svestita e in mutande”, Libero invece sceglie Annalisa senza freni contro gli hater che la criticano online.

Annalisa
Annalisa.

La storia è paradossale. Per i tempi di reazione innanzitutto, perché la ’notizia’ è stata pubblicata a un mese dall’uscita dell’intervista, per non parlare del contenuto. Immaginate se vi chiedessero di esprimere una preferenza tra annegare un cane o mutilare un bambino e, un mese più tardi, leggere sul giornale che: “Se fosse necessario annegherei un cane”. Le domande hanno la loro importanza. I giornalisti questa cosa dovrebbero saperla e spesso e volentieri fingono di dimenticarsene.

Oltretutto lei, la cantante, non si è lamentata di chi l'ha criticata per come si veste, ha attaccato una serie di utenti che vivono sui social commentando tutto quello che si trovano davanti. Senza capire, senza leggere e a volte anche senza guardare. Ironia della sorte, la frase è stata strumentalizzata esattamente da queste persone. Eppure basterebbe cercare l’intervista, ascoltarla. Saranno trenta secondi.

E invece è lunedì sera, ti ritrovi a scrivere delle mutande di Annalisa perché fai un mestiere infame. Ecco, noi che facciamo i giornali siamo fottuti, perché con questa storia che i giornali sono gratis per tutti lo stipendio devi tirarlo fuori col traffico. E così quando c'è la notizia di quella ti tocca scrivere. Il punto è che, come il politicante lo fa il popolo e non il contrario, il giornale lo fa chi lo legge e mai davvero chi scrive. La buona notizia, per chi legge (ma dovrebbe essere così anche per chi vota), è che il potere è nelle sue mani, le tendenze Google sono piuttosto democratiche e la scelta di cliccare in un articolo e dettata quasi sempre dal libero arbitrio. Ecco perché scegliere di cosa interessarsi può effettivamente cambiare le cose, così come scegliere dove leggere una notizia. Succede lo stesso quando decidi dove fare la spesa, quando scegli il ristorante, per la musica che ascolti. E nella maggior parte dei casi vince la maggioranza. Ma se questa maggioranza sta a lamentarsi di quello che (non) ha detto Annalisa o di come si veste per cantare, la strada diventa veramente scomoda. Niente alisei, ci toccherà accendere il ventilatore a novembre.

More

Noemi è altissima: «La musica deve trascendere, a volte la politica ci sfrutta. I soldi? Per dire no agli str*nzi. Un duetto con Fibra? Amo 'Solo una botta'»

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Una ballad nel registratore

Noemi è altissima: «La musica deve trascendere, a volte la politica ci sfrutta. I soldi? Per dire no agli str*nzi. Un duetto con Fibra? Amo 'Solo una botta'»

Com’era il party “pieno di f**eaturing” voluto da Escort Advisor per il lancio del singolo di Dj Jad e Wlady, “Voglio Vivere così”

di Gianmarco Serino Gianmarco Serino

pieno di f**eat

Com’era il party “pieno di f**eaturing” voluto da Escort Advisor per il lancio del singolo di Dj Jad e Wlady, “Voglio Vivere così”

Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

E chi sei, Carmelo Bene?

Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

Tag

  • Attualità
  • Interviste
  • Musica

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché

    di Domenico Agrizzi

    Non c’è pace per la curva Sud. Gli ultras del Milan protesteranno i primi 15 minuti contro il Parma: ecco perché
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]
  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy