image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ma davvero la Cina ha mandato aerei in Iran dopo l’attacco di Israele? E cosa trasportavano? La bomba che illumina le relazioni tra Pechino e Teheran

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

  • Foto: Ansa

19 giugno 2025

Ma davvero la Cina ha mandato aerei in Iran dopo l’attacco di Israele? E cosa trasportavano? La bomba che illumina le relazioni tra Pechino e Teheran
Tre voli cargo partiti dalla Cina e ufficialmente diretti in Lussemburgo, ma apparentemente spariti dai radar in prossimità dell’Iran, riaccendono i sospetti su un possibile supporto militare cinese alla Repubblica Islamica degli Ayatollah. Tra rotte misteriose, precedenti ambigui e forniture documentate di missili, droni e tecnologie dual use, si riaffaccia il tema della cooperazione strategica sino-iraniana. L’ipotesi è lontana, ma mai come oggi farsi qualche domanda apparentemente improbabile è concesso: nelle pieghe di un conflitto regionale storicamente radicato come quello in corso tra Israele e Iran, può trovare spazio anche lo scenario di un confronto tra gli Stati Uniti e la Cina?

Foto: Ansa

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Un giorno dopo i bombardamenti israeliani a cui è seguita la pronta risposta dell’Iran la scorsa settimana, un Boeing 747 cargo è decollato dalla Cina. Ne è seguito un secondo, alzatosi da una città costiera, poi un terzo, partito da Shanghai: tre giorni, tre aerei, che percorrono una rotta ben precisa. Dal nord della Cina verso ovest, attraversando Kazakhstan, Uzbekistan e Turkmenistan, per poi scomparire dai radar mentre si avvicinano allo spazio aereo iraniano. Ufficialmente la destinazione era il Lussemburgo, ma nessuno degli aerei è mai entrato nei cieli europei, secondo le rilevazioni di Flight Radar. La tipologia degli aerei – cargo 747 – non è casuale: mezzi utilizzati, come osservano diversi esperti, “comunemente per il trasporto di equipaggiamenti militari”. Intervistato dal quotidiano britannicoTelegraph Andrea Ghiselli, docente all’Università di Exeter e specializzato nelle relazioni Cina-Medio Oriente, ha sottolineato: “Questi carichi non possono che generare grande interesse per l’aspettativa che la Cina possa fare qualcosa per aiutare l’Iran”. Una frase che apre a uno scenario di portata potenzialmente globale, ma non sorprendente se si tiene conto dei rapporti già in essere tra Pechino e Teheran: “Il crollo del regime attuale sarebbe un colpo pesantissimo, genererebbe instabilità che minaccerebbe gli interessi economici e energetici cinesi”, ha continuato Ghiselli. Il regime degli ayatollah fornisca a quello di Pechino fino a due milioni di barili di petrolio al giorno, un nodo strategico per la sicurezza energetica cinese. Tuttavia, il rischio politico è elevato: un sostegno militare palese potrebbe far saltare i fragili equilibri nelle relazioni tra Cina e Stati Uniti, soprattutto in un momento in cui Washington valuta un possibile intervento diretto nella faglia di conflitto apertasi tra Tel Aviv e l’eterno avversario regionale.

Iran Cina Stati Uniti Israele volo
Il volo CLX9877 decollato da Shanghai e diretto in Lussemburgo, prima di sparire sopra lo spazio aereo iraniano (nella foto di apertura, il vice premier cinese Ding Xuexiang col ministro degli esteri iraniano Abbas Araghchi) FlightRadar

La cooperazione militare sino-iraniana è un fenomeno radicato da anni, e documentato in numerosi rapporti internazionali. Il Stockholm International Peace Research Institute (Ssipri) nel suo rapporto “Transfers of major conventional weapons: China-Iran trends 2000–2020” evidenzia come “la Cina abbia fornito un flusso costante di componenti per missili balistici, droni da ricognizione e sistemi radar, spesso attraverso triangolazioni commerciali volte a eludere le sanzioni internazionali”. Ma la relazione tra i due paesi non è fatta di sola warfare militare: come ha sottolineato lo studio “Chinese Military Influence in the Middle East”, pubblicato dal Center for Strategic and International Studies (Csis) nel 2021, l’Iran è anche “uno dei principali beneficiari delle tecnologie dual use cinesi, specialmente per quanto riguarda sistemi di sorveglianza, controllo delle comunicazioni e infrastrutture anti-satellite”. La dimensione operativa di tutto ciò si riflette in esercitazioni navali congiunte nel Golfo Persico e programmi di addestramento incrociato delle forze speciali: segno di un legame ben più che simbolico. E non si può poi dimenticare il caso mai davvero risolto del porto Shahid Rajaei, dove nel 2021 esplosioni sospette sono state collegate da alcune fonti locali e da un report del Middlebury Institute of International Studies alla movimentazione di razzi spediti da Shanghai. Il documento indica che “vi sono elementi che suggeriscono la presenza di armamenti sensibili giunti via mare, con possibili implicazioni per la sicurezza regionale”. Sebbene le autorità iraniane abbiano parlato di sabotaggio, l’episodio ha acceso ulteriori allarmi sulla natura della cooperazione militare.

https://mowmag.com/?nl=1

C’è poi un’altra importante considerazione contenuta nel rapporto “Iran’s Defence Strategy and China’s Role” pubblicato nel 2022 dall’International Institute for Strategic Studies (Iiss), secondo il quale: “Pechino non può permettersi un collasso del regime iraniano, data la dipendenza energetica e le implicazioni per la stabilità regionale e per il successo della Belt and Road Initiative”. Ma al contempo “non può esporsi apertamente, pena il rischio di sanzioni severe e un deterioramento delle relazioni diplomatiche e commerciali con gli Stati Uniti”. Stando a queste affermazioni sembra che l’ambiguità di Pechino non sia dunque il risultato di un modo “strisciante” di agire sul piano internazionale, bensì una vera e propria linea d’azione da adottare per perseguire fini strategici.

Sebbene, come già ha affermato Andrea Gilli, Docente di Studi Strategici alla St Andrews University, in un’intervista appena rilasciata a Mow, l’ombra di una globalizzazione del conflitto sembrerebbe non esserci – “Se guardiamo la politica estera cinese degli ultimi trent’anni, capiamo che l’obiettivo è stato sempre quello di risolvere le crisi, non di farle scoppiare” – è lecito chiedersi se il conflitto tra Israele e Iran non possa quantomeno assumere le sfumature di un confronto a bassa intensità da le due principali potenze globali. La posizione di Pechino, lo abbiamo detto, è pragmatica: tende sempre a evitare l’escalation per paura di mettere a rischio la propria crescita e le ambizioni globali. Da questa prospettiva, la partita militare rimane principalmente regionale, ma con un’ombra pesante che incombe sul possibile coinvolgimento globale, un gioco di pressioni e ambiguità che può cambiare rapidamente volto. Quante volte, dopotutto, abbiamo assistito allo sbriciolarsi di equilibri internazionali che sembravano solidi negli ultimi anni? Ecco perché la vicenda dei voli cargo misteriosi è un elemento di dubbio che deve tenere rizzate le antenne sul fitto reticolo di ambizioni geopolitiche, interessi energetici, strategie militari e alleanze strategiche di cui proviamo a venire a capo ogni giorno.

More

Guerra Iran-Israele: “No, l’ingresso degli Usa non porterà alla Terza Guerra Mondiale. Vi spiego perché”. Parla l’esperto Andrea Gilli: il ruolo dell’Italia? “Non serve un governo malato di protagonismo”. E su Alessandro Orsini, le armi nucleari e Gaza…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'approfondimento

Guerra Iran-Israele: “No, l’ingresso degli Usa non porterà alla Terza Guerra Mondiale. Vi spiego perché”. Parla l’esperto Andrea Gilli: il ruolo dell’Italia? “Non serve un governo malato di protagonismo”. E su Alessandro Orsini, le armi nucleari e Gaza…

IL PARADOSSO DELLA GUERRA: “L’Iran è il Paese con il secondo giacimento di petrolio al mondo ma i cittadini non trovano la benzina per fuggire”. Parla l’attivista Pegah Moshir Pour: “Quando ero piccola ci insegnavano a odiare Israele ma…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dall'interno

IL PARADOSSO DELLA GUERRA: “L’Iran è il Paese con il secondo giacimento di petrolio al mondo ma i cittadini non trovano la benzina per fuggire”. Parla l’attivista Pegah Moshir Pour: “Quando ero piccola ci insegnavano a odiare Israele ma…”

Guerra Israele-Iran, chi è Hossein Salami, il Comandante dei Guardiani della Rivoluzione Islamica ucciso nei bombardamenti mirati lanciati da Netanyahu? Il rapporto con Khamenei, il controllo sui missili di Teheran e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Medio Oriente

Guerra Israele-Iran, chi è Hossein Salami, il Comandante dei Guardiani della Rivoluzione Islamica ucciso nei bombardamenti mirati lanciati da Netanyahu? Il rapporto con Khamenei, il controllo sui missili di Teheran e…

Tag

  • guerra
  • Stati Uniti
  • Israele
  • Iran
  • Cina
  • Esteri
  • Geopolitica

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti clamoroso a Lo Stato delle Cose: “Se la madre di Chiara era convinta che Stasi fosse il colpevole gli avrebbe tirato giù il telefono”. Perché Alberto voleva passare a casa Poggi?
  • Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…

    di Pasquale Mario Bacco

    Delitto di Garlasco, Marco Poggi ricoverato in una clinica per dipendenze? La famiglia Sempio ha fatto una colletta per tagliarlo fuori dall’omicidio di Chiara? E sul denaro che il padre di Andrea avrebbe dato a Garofano…
  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco

    di Giulia Ciriaci

    Abbiamo visto le foto dell’autopsia di Chiara Poggi e vi raccontiamo cosa dimostrano (gli assassini sono almeno due) e cosa succederà tra qualche giorno... Il punto su Garlasco con un'intervista al medico legale Pasquale Bacco
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

    di Moreno Pisto

    Enzo Iacchetti e l’ipocrisia degli attori, conduttori e vips. Ora che c’è da protestare davvero dove siete? O in realtà siete solo degli influencer?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Da sciabolatore a sciabolato? Filippo Champagne con Cruciani: “Ho paura della circoncisione, ma devo”. Il motivo? “Sono stato con una zozza”, e sui preservativi a La Zanzara...

di Jacopo Tona

Da sciabolatore a sciabolato? Filippo Champagne con Cruciani: “Ho paura della circoncisione, ma devo”. Il motivo? “Sono stato con una zozza”, e sui preservativi a La Zanzara...
Next Next

Da sciabolatore a sciabolato? Filippo Champagne con Cruciani:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy