image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Marco Melandri attacca la F1:
“Non c’è più libertà di pensiero,
ma non è un caso”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

21 dicembre 2022

Marco Melandri attacca la F1: “Non c’è più libertà di pensiero, ma non è un caso”
La FIA decide di vietare qualsiasi messaggio politico su tute, maglie, caschi e altro equipaggiamento presente alle manifestazioni sportive. L'idea è di rispettare la cosiddetta "neutralità politica", in linea con il Codice Sportivo Internazionale. Ma visto l'impegno sociale e politico sempre più assiduo di molti campioni, ci si chiede se non sia in pericolo la libertà di espressione dei politici. Lo abbiamo chiesto a Marco Melandri, per niente d'accordo con la decisione della Federazione

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La Federazione Internazionale Automobili avrebbe preso in queste ore una decisione molto controversa. L’obiettivo? La “neutralità politica”, uno dei principi generali inserito nel Codice Sportivo Inernazionale (ISC). Dalla prossima stagione sarà impedita la diffusione di messaggi politici da parte dei piloti, per esempio indossando caschi o magliette con simboli e slogan. «fare e mostrare dichiarazioni o commenti politici, religiosi e personali, in particolare in violazione del principio generale di neutralità promosso dalla FIA», queste le parole, sarà un reato. 

Lewis Hamilton con una maglietta contro gli agenti di polizia che avrebbero uccido Breonna Taylor
Lewis Hamilton con una maglietta contro gli agenti di polizia che avrebbero uccido Breonna Taylor

A partire dal 1° gennaio 2023, qualsiasi dichiarazione politica dovrà essere «precedentemente approvata per iscritto dalla FIA», anche se, a voler essere neutrali, probabilmente una tale approvazione sarà negata. Ci si chiede a questo punto se questa nuova regola non rischi di minare la libertà di espressione degli sportivi che, soprattutto in questi ultimi tempi, stanno dando prova del loro impegno per tematiche politiche e sociali, dai diritti civili alla causa dell’ambientalismo.

Sebastian Vettel è notoriamente un attivista per il clima
Sebastian Vettel è notoriamente un attivista per il clima

Per il campione Marco Melandri la decisione sembra seguire una tendenza non solo del mondo sportivo. «Forse vogliono allineare lo sport a tutto quello che è il resto della vita reale, dove non c’è più libertà di pensiero». CI si chiede se i piloti reagiranno a questa decisioni o se non vi saranno alzate di scudi e a tal proposito Melandri consiglia di tenere a mente l’esempio di un altro campione: «Ho visto un documentario su Netflix su Bubba Wallace, il pilota della Nascar, e credo dovrebbero guardarlo tutti». Proprio il pilota americano, oltre all’attività di filantropia, iniziò a partire dalla morte di George Floyd a denunciare le condizioni e il trattamento da parte della polizia degli Afroamericani. Gli chiediamo anche se crede che la FIA voglia evitare di pestare i piedi a qualche potere o se sia una decisione da tecnici, senza contorni politici. «Guardi, credo ci sia sempre un motivo e niente viene fatto per caso o per superficialità».

Marco Melandri
Marco Melandri

More

La Formula 1 obbliga Leclerc a fare un regalo a Verstappen… e Charles risponde con una presa per il c**o [VIDEO]

Formula 1

La Formula 1 obbliga Leclerc a fare un regalo a Verstappen… e Charles risponde con una presa per il c**o [VIDEO]

Il "mantello" di Messi non va bene? In Formula 1 lo fanno da anni, ma nessuno si lamenta

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Capi" di Stato

Il "mantello" di Messi non va bene?  In Formula 1 lo fanno da anni, ma nessuno si lamenta

Per Jorge Martin spunta la clausola rescissoria: Yamaha ci prova!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Per Jorge Martin spunta la clausola rescissoria: Yamaha ci prova!

Tag

  • Federazione
  • Formula 1
  • Leo Turrini
  • Marco Melandri

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Galimberti contro Gramellini: “Giusto eliminare i cellulari dalle scuole, la didattica è insegnante-studente”. E rincara la dose: “Servono vere sanzioni”

di Maria Francesca Troisi

Galimberti contro Gramellini: “Giusto eliminare i cellulari dalle scuole, la didattica è insegnante-studente”. E rincara la dose: “Servono vere sanzioni”
Next Next

Galimberti contro Gramellini: “Giusto eliminare i cellulari...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy