image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Galimberti contro Gramellini: “Giusto eliminare i cellulari dalle scuole, la didattica è insegnante-studente”. E rincara la dose: “Servono vere sanzioni”

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

21 dicembre 2022

Galimberti contro Gramellini: “Giusto eliminare i cellulari dalle scuole, la didattica è insegnante-studente”. E rincara la dose: “Servono vere sanzioni”
Galimberti contro Gramellini. Lo scontro sul divieto dei cellulari in classe mette a tappeto la tesi dell'editorialista del Corriere, che sostiene di “arrendersi alla realtà e usarli per strumento didattico”. Mentre il filosofo difende a spada tratta la circolare del ministro dell'istruzione Valditara, e anzi rincara la dose: “È necessario introdurre delle sanzioni per chi non rispetta lo stop”. Poi affonda: “Non solo i ragazzi si distraggono, ma copiano pure i compiti in classe. Per questo gli smartphone sono da eliminare, e in maniera radicale, la didattica è insegnante-studente”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

La stretta al telefono. Basta cellulari durante l’ora di lezione, lo smartphone può essere usato, ma solo per finalità didattiche. L’attesa circolare del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ribadisce quanto deciso quindici anni fa con un analogo documento dallo stesso ministero (dell'allora Giuseppe Fioroni) nel tentativo di arginare distrazioni e mancanza di rispetto nei confronti degli insegnanti. Nessuna sanzione prevista, ma comunque un passo avanti, visto che finora l'applicazione era a discrezione delle scuole. Eppure dalle pagine del Corriere Massimo Gramellini sostiene una sua variante, camuffata da dialogo, come da sua stessa ammissione. In verità più un'arringa a uso e consumo dei dispositivi. “Bisogna arrendersi alla realtà. Meglio trasformare gli smartphone in uno strumento di didattica. Se costringiamo gli studenti ad accenderlo per seguire la lezione, non potranno più utilizzarlo per scrollare i video di TikTok”. Utopia, come replica il filosofo, nonché firma di Repubblica, Umberto Galimberti, che entra a gamba tesa, in uno scontro verbale a distanza che mette a tappeto la tesi dell'editorialista del CorSera.

cellulari in classe, lo stop dal Ministero
cellulari in classe, lo stop dal Ministero

Galimberti, stop ai cellulari in classe, un atto di grande civiltà

Assolutamente, ma è necessario introdurre anche delle vere sanzioni per chi non rispetta il divieto.

Eppure Gramellini obietta: “Meglio trasformare lo smartphone in uno strumento di didattica”

Ma per favore. Non solo i ragazzi si distraggono, ma copiano pure i compiti in classe. Cercano sui motori di ricerca e fanno copia e incolla, quindi le verifiche non contano più nulla se hanno libero accesso al cellulare.

Umberto Galimberti
Umberto Galimberti

Un'utopia

Ovviamente, i cellulari vanno eliminati in maniera radicale nelle scuole. Clifford Stoll, uno dei commentatori più autorevoli sullo sviluppo della rete, a inizio anni 2000 ha scritto un libro magistrale intitolato “Confessioni di un eretico high-tech”, in cui sostiene che il computer è utile per un imprenditore, ma non nelle scuole. Peggio ancora se rapportato ai cellulari. E alla tesi che google potrebbe dare delle informazioni utili se gli studenti incappano in cattivi maestri, rispose: “I cattivi maestri si licenziano e si cercano quello buoni”. Ecco, la digitalizzazione delle scuole è da evitare, perché sostituisce l'insegnamento in presenza. La didattica si fa insegnante e studente.

Non dovremmo essere proprio noi adulti a dare l'esempio?

Non siamo in grado e per una semplice ragione. Pensiamo che la tecnica sia uno strumento nelle mani dell'uomo, ma non è così. Un giovane, specialmente, pensa semplicemente di essere escluso dalla socializzazione. Che disastro. 

 

More

Il Ministro e l'umiliazione educativa? Ma i bulli sono essenziali per la storia di ognuno di noi

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Sbulloniamoci

Il Ministro e l'umiliazione educativa? Ma i bulli sono essenziali per la storia di ognuno di noi

Se il bonus cultura serve per il libro di corsivo o le mutande dei Maneskin, meglio abolirlo

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Questa è cultura?

Se il bonus cultura serve per il libro di corsivo o le mutande dei Maneskin, meglio abolirlo

Togliere il reddito di cittadinanza? “Un boomerang per i giovani cresciuti a pane e influencer”

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Tornare tra i banchi

Togliere il reddito di cittadinanza? “Un boomerang per i giovani cresciuti a pane e influencer”

Tag

  • Umberto Galimberti
  • Attualità

Top Stories

  • Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro

    di Ottavio Cappellani

    Il progetto del Ponte sullo Stretto è una boiata pazzesca. Chatgpt lo ha fatto meglio e ci fa risparmiare 8 miliardi subito e il 40% nel futuro
  • Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: l’avete capito che Andrea Sempio è indagato per l’omicidio di Chiara Poggi in concorso? In concorso con chi se Alberto Stasi è innocente?
  • Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: perché tanta attenzione su Ermanno Cappa, la moglie e le gemelle Paola e Stefania? Dal mistero della bici nera fino agli accertamenti bancari “scomparsi”
  • Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?

    di Grazia Sambruna

    Ballando con le Stelle è un fake clamoroso? Supposta sanzione in arrivo per Brilli, il dispetto della giuria a Mariotto, Rossella Erra NON se ne va?
  • Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la villa dove viveva Alberto Stasi non si riesce a vendere: nessuno vuole la casa di uno che ha ammazzato la fidanzata? E se invece di un assassino fosse innocente?
  • Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

    di Ottavio Cappellani

    Sul caso Vagnoli & Co. diremo solo una cosa: siete la fine del woke in Italia e se fate come Vannacci avrete ancora più potere sui social (che alla fine è l’unica cosa che importa)

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Giordano Bruno Guerri: “D’Annunzio a letto era una lesbica. Tolkien amato dalla destra? Mai letto”. E su Sgarbi...

di Alessio Mannino

Giordano Bruno Guerri: “D’Annunzio a letto era una lesbica. Tolkien amato dalla destra? Mai letto”. E su Sgarbi...
Next Next

Giordano Bruno Guerri: “D’Annunzio a letto era una lesbica....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy