image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Marmolada, lo storico alpinista Gogna: “Tragedia impossibile da prevedere, anche se…” E sulle guide alpine messe sotto accusa...

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

5 luglio 2022

Marmolada, lo storico alpinista Gogna: “Tragedia impossibile da prevedere, anche se…” E sulle guide alpine messe sotto accusa...
Abbiamo chiesto ad Alessandro Gogna, guida alpina e storico dell’alpinismo, di provare a spiegarci quello che è successo sulla Marmolada: “Il ghiacciaio – ci dice – da 35-40 anni è oggetto di una costante riduzione che si è accentuata negli ultimi anni con le ondate di calore in estate e con le sempre minori nevicate in inverno. Stiamo parlando di una zona in cui non si annusa il pericolo Francamente non avrei mai pensato che un’escursione per arrivare in cima alla Marmolada potesse diventare pericolosa come una passeggiata su un ghiacciaio himalayano, perché di questo si tratta. Magari con questa ondata di calore qualche sospetto poteva esserci, ma…” E non mancano considerazioni sulle accuse mosse nei confronti delle guide alpine

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Il bilancio non è ancora definitivo, ma non sono solo i numeri a raccontare la tragedia della Marmolada. C’è qualcosa di più profondo, c’è la montagna trasformata dall’uomo, c’è un rispetto perduto e, se il dramma di domenica appartiene all’ineluttabile, il processo, tra mutamento climatico e atteggiamento consumistico, è difficile da fermare. Alessandro Gogna, classe 1946, alpinista e storico dell’alpinismo, guida alpina e opinion maker, è stato tra i fondatori della fondazione Mountain Wilderness, ed è a lui che abbiamo chiesto di guidarci nella comprensione non solo di ciò che è accaduto, ma anche del rapporto tra la montagna e il turismo di massa.

Alessandro Gogna in arrampicata sulla sua via alla Torre del Formenton
Alessandro Gogna in arrampicata

Gogna, cosa sta succedendo alla Marmolada?
Come tutte le montagne che non raggiungono grandi altezze, la Marmolada patisce il graduale innalzamento dello zero termico: il ghiacciaio da 35-40 anni è oggetto di una costante riduzione che si è accentuata negli ultimi anni con le ondate di calore in estate e con le sempre minori nevicate in inverno, quando a volte basta anche un colpo di föhn per farla andare via. Si tratta insomma di un ghiacciaio particolarmente soggetto a questa situazione di aumento generale della temperatura. Il riscaldamento globale è un tema reale e, sì, è dovuto all’attività dell’uomo.

Si tratta di un’escursione a rischio?
Francamente non avrei mai pensato che un’escursione per arrivare in cima alla Marmolada potesse diventare pericolosa come una passeggiata su un ghiacciaio himalayano, perché di questo si tratta: lei deve pensare che nella traiettoria della valanga c’era, sino a pochi anni fa, il rifugio Pian dei Fiacconi, distrutto nel dicembre 2020 da una slavina. Era un signor rifugio, servito da una cestovia che partiva dal lago Fedaia. Si arrivava lì, poi chi voleva poteva salire al Pian dei Fiacchi per poi avvicinarsi a Punta Penia e salire in cima. Ma quella era una slavina, qui parliamo di un seracco.

Insomma, una tragedia impossibile da prevedere.
Sì, stiamo parlando di una zona in cui non si annusa il pericolo. La prima volta che ci andai, da bambino, avevo una decina di anni: un posto bellissimo ma normalissimo, certo la neve arrivava più in basso rispetto ad ora, ma cadute di pezzi di ghiacciaio non si erano mai verificate. Magari con questa ondata di calore qualche sospetto poteva esserci, ma si tratta di eventi naturali: sostenere che bisognasse impedire l’escursione non ha senso.

Tra le vittime ci sono anche delle guide alpine.
Probabilmente sarei andato anche io stesso, perché veramente lì non era mai successa una cosa del genere e difficilmente poteva venire in mente che accadesse. Peraltro il seracco non era neanche troppo pericolante: ce ne sono alcuni che vedi e sai che è solo una questione di tempo per il loro distacco: un mese, dieci giorni, un’ora. Quello no: quello si è staccato dalla cima della Marmolada di Rocca, è qualcosa di davvero imprevedibile. Bisogna essere cauti e fare attenzione prima di giudicare: l’esperienza vale, ma ci sono casi in cui purtroppo non serve.

20220705 120225982 4553

La montagna soffre il turismo di massa?
Dal punto di vista tecnico, gli escursionisti non degradano il ghiacciaio: passeggiare non è un danno e, se penso alla Marmolada, lo era molto di più, qualche decina di anni fa, un certo tipo di sci estivo. Diverso è il discorso se si parla di atteggiamento e se parliamo più in generale di come ci si approccia alla montagna.

In che senso?
La mentalità consumistica è la dannazione numero uno e la sta facendo da padrona. Le urla, il casino da spiaggia, e poi si pensa di poter dominare la montagna. Le faccio un esempio: le vie ferrate. Uno pensa che sia bello, che sia magnifico: se ti fa piacere, bene, ma alla fine sei solo un fruitore. Stai facendo qualcosa che hanno messo lì per te e puoi solo farlo così. Vai ed esegui. L’esperienza della montagna non si fa così, è la fine della fantasia, della creatività, appunto dell’esperienza. A volte è marketing, non alpinismo.

Ci sono però dei limiti.
Il limite è volere a tutti i costi dominare un ambiente con mezzi che non sono leali: noi dobbiamo imparare a stare nell’ambiente con mezzi leali, non a dominarlo. L’atteggiamento consumistico porta a un approccio superficiale, di troppa sufficienza, a non avere comportamenti corretti. Non ti invita ad avere timore, perché magari hai la guida, c’è la pista segnata, hai ramponi, corda, piccozza e tutto. La montagna non ti dice che fregherà, ma può farlo nel modo che non hai previsto. Pensare che ci vadano in tanti a fare escursioni fa sottovalutare il pericolo.

Quanta consapevolezza c’è sui rischi che corre la montagna?
Io ho vissuto la montagna da quando ero bambino, poi è diventata la mia professione come guida alpina, studioso, storico, come persona interessata all’ambiente montagna, a quello che esso non solo può insegnare allo spirito individuale ma anche alla società intera. Ecco, mi trovo un po’ in difficoltà ad ammettere che, tutto sommato, gli sforzi che io e tanti abbiamo fatto per diffondere la cultura della montagna in un certo modo non siano andati a buon fine.

More

Tragedia Marmolada, Danilo Callegari: “Crollo un fatto straordinario, ma in montagna il rischio c’è…”

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Parla l'esperto

Tragedia Marmolada, Danilo Callegari: “Crollo un fatto straordinario, ma in montagna il rischio c’è…”

Tragedia nel motocross: il 19enne Rene Hofer non ce l'ha fatta dopo l'assurdo incidente in montagna

Motocross

Tragedia nel motocross: il 19enne Rene Hofer non ce l'ha fatta dopo l'assurdo incidente in montagna

San Martino di Castrozza: un weekend full electric con Luca Salvadori

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

VIAGGI

San Martino di Castrozza: un weekend full electric con Luca Salvadori

Tag

  • Tragedia

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Pride di Milano, Adinolfi commenta le foto di MOW: “Carnevalata, ma con una violenza che spaventa. Però non è colpa loro: tutto parte dalla politica e dalla Cirinnà”. E su Pascale e Turci…

di Matteo Cassol

Pride di Milano, Adinolfi commenta le foto di MOW: “Carnevalata, ma con una violenza che spaventa. Però non è colpa loro: tutto parte dalla politica e dalla Cirinnà”. E su Pascale e Turci…
Next Next

Pride di Milano, Adinolfi commenta le foto di MOW: “Carnevalata,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy