image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Medicina, stop al test d’ingresso.
Fassati: "Mi congratulo con la ministra,
ma è necessaria più severità dei professori"

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

21 maggio 2022

Medicina, stop al test d’ingresso. Fassati: "Mi congratulo con la ministra, ma è necessaria più severità dei professori"
Dall’anno prossimo il governo ha stabilito un cambiamento netto nelle regole per accedere alla facoltà di Medicina, garantendo così agli studenti una maggiore meritocrazia nei confronti della formazione universitaria. Sul nuovo percorso che ha come obbiettivo anche quello di sopperire la carenza di medici messa in luce dalla pandemia, il professor Luigi Rainiero Fassati, tra le voci più autorevoli del panorama medico nazionale, ha fatto i complimenti ai legislatori ma ha anche auspicato un ritorno al passato con professori più selettivi agli esami

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

A partire dal 2023 è stato previsto lo stop al test d’ingresso per la facoltà di Medicina. Lo ha annunciato la ministra dell’Università, Maria Cristina Messa, ospite a The Breakfast Club su Radio Capital. “Dall’anno prossimo non ci sarà più il test d’ingresso unico per la facoltà di Medicina. Ci sarà un percorso che può iniziare anche al quarto anno di liceo, dove gli studenti potranno cimentarsi con il test fino a quattro volte e entrare in graduatoria con il risultato migliore”, ha aggiunto. Non solo, perché l’attenzione del governo è rivolta anche alla carenza di camici bianchi: “Un problema serio per i prossimi due anni. Scontiamo ciò che è stato programmato anni fa. Noi abbiamo aumentato tutti i numeri, sia degli studenti che possono accedere alle scuole di specializzazione che di quelli che possono entrare all’università di Medicina. Ma le conseguenze di queste riforme non si avranno nell’immediato. Dobbiamo anche rendere più attrattivo il lavoro del medico generale che lavora nei territori locali perché sono sempre meno i giovani che vogliono fare questo lavoro”. Una riforma, come sottolineato dalla ministra, di cui non si vedranno i risultati nell’immediato, ma che rappresenta un punto di svolta per il mondo universitario nazionale. Ma cosa pensano i professionisti italiani del settore di questo cambiamento? Luigi Rainiero Fassati, medico, professore e divulgatore con molte pubblicazioni all’attivo, ci ha raccontato di seguito la sua esperienza di studente e cosa ne pensa del superamento del numero chiuso.

20220521 125738821 7612
Il medico e professore Luigi Rainiero Fassati

“Avendo vissuto a stretto e continuo contatto, per più di cinquant’anni, con il mondo accademico come studente e come professore ordinario della facoltà di Medicina e Chirurgia della Statale di Milano, mi congratulo con Maria Cristina Messa, ministra dell’Università e della Ricerca, per il miglioramento apportato ai test per l’ammissione al corso di laurea in Medicina. È indubbio che sia necessario programmare ogni anno un numero di matricole compatibile con le esigenze del Servizio Sanitario Nazionale, al fine di non creare troppi medici che poi non troverebbero lavoro. Indispensabile, dunque, una selezione tra i candidati che garantisca l’accesso a un numero di studenti adeguato a quello programmato.

I test attualmente in atto hanno presentato parecchi difetti, ma, soprattutto in alcuni casi, si sono dimostrati non pertinenti o addirittura sbagliati nella formulazione di alcuni quiz proposti dalla Commissione ministeriale, creando così seri problemi legali e di immagine. Per ovviare il ripetersi di errori la Ministra ha proposto diverse modifiche: una Commissione ministeriale formata da soli professori di Medicina esperti; l’eliminazione di test che esulino dalle competenze richieste; la possibilità di partecipare alla selezione già dal quarto anno di liceo due volte all’anno, e di presentare la migliore votazione ottenuta per aumentare il punteggio; l’istituzione di corsi di preparazione al concorso gratuiti e aperti a tutti. 

Tutte ottime proposte, ma personalmente ritengo che la più valida sia ancora quella che era in uso mezzo secolo fa quando mi sono iscritto a medicina: tutti i candidati venivano ammessi al primo anno di corso, ma i professori responsabili degli esami erano veramente severissimi, ed erano pochi gli allievi che arrivavano alla fine del primo anno accademico con tutti gli esami fatti e una media alta. Molto probabilmente con i quiz di oggi non ce l’avrei fatta a fare il medico, ma la dura selezione di quei tempi mi ha fatto capire fin dai primi giorni che se si vuole essere dei bravi medici, oltre a curare bisogna anche tenersi aggiornati giorno dopo giorno. E dunque studiare, studiare, studiare”.

Luigi Rainiero Fassati, lo ricordiamo, è stato professore ordinario di Chirurgia generale, direttore della scuola di specializzazione in Chirurgia pediatrica dell’Università di Milano, e del Dipartimento di Chirurgia generale e dei trapianti della Fondazione Ospedale Maggiore. Da molti anni si occupa della lotta all’abuso di alcol tra giovanissimi. È anche autore di numerosissime pubblicazioni scientifiche, apparse su riviste nazionali e internazionali. Ha esordito come scrittore nel 1978 con “Avanti un altro”, Premio Selezione Bancarella. A questo hanno fatto seguito molti altri libri pubblicati da Longanesi e Salani.

More

Nel mezzo di una pandemia in Italia c'è ancora bisogno di "truccare" i test di medicina?

di Redazione MOW Redazione MOW

Medicina

Nel mezzo di una pandemia in Italia c'è ancora bisogno di "truccare" i test di medicina?

O scuola o morte

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Opinioni

O scuola o morte

Orsini silurato dalla Rai: ma allora che senso ha studiare se siamo più bigotti di 50 anni fa?

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Ah, non siamo in Russia...

Orsini silurato dalla Rai: ma allora che senso ha studiare se siamo più bigotti di 50 anni fa?

Tag

  • Medicina
  • Università

Top Stories

  • Palio di Siena, Isabella Santacroce: “Gli esseri umani sono inconsapevoli di quanto ogni martirio compiuto su di noi ricada”. Il report dei cavalli morti negli ultimi 30 anni

    di Gianmarco Aimi

    Palio di Siena, Isabella Santacroce: “Gli esseri umani sono inconsapevoli di quanto ogni martirio compiuto su di noi ricada”. Il report dei cavalli morti negli ultimi 30 anni
  • Salmo fa le flessioni nell'area di sosta in autostrada, cosa rischia? Una multa irrisoria... [VIDEO]

    di Giulia Ciriaci

    Salmo fa le flessioni nell'area di sosta in autostrada, cosa rischia? Una multa irrisoria... [VIDEO]
  • Palio di Siena, gli Animalisti choc: “Il sindaco è un assassino”. Denunciano 50 cavalli morti

    di Dario Baldi

    Palio di Siena, gli Animalisti choc: “Il sindaco è un assassino”. Denunciano 50 cavalli morti
  • Ecco com’è andata al Pride di Milano: tra provocazioni, schwa e taschino arcobaleno di Sala, l’avanguardia della lotta per i diritti Lgbtqia+ [VIDEO]

    di Giulia Ciriaci

    Ecco com’è andata al Pride di Milano: tra provocazioni, schwa e taschino arcobaleno di Sala, l’avanguardia della lotta per i diritti Lgbtqia+ [VIDEO]
  • Roberto Saviano: "Guidare una moto è sempre stato il mio sogno”. Ok, ora però lavoraci un pochino

    di Redazione MOW

    Roberto Saviano: "Guidare una moto è sempre stato il mio sogno”. Ok, ora però lavoraci un pochino
  • Giancarlo Magalli, escluso dai palinsesti: “La Rai? Faccia ciò che vuole! Non sto neanche bene...”

    di Maria Francesca Troisi

    Giancarlo Magalli, escluso dai palinsesti: “La Rai? Faccia ciò che vuole! Non sto neanche bene...”
  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Giorgia Soleri ha il Covid e manda nel panico i fan dei Måneskin: il concerto al Circo Massimo è a rischio?

      di Maria Francesca Troisi

      Giorgia Soleri ha il Covid e manda nel panico i fan dei Måneskin: il concerto al Circo Massimo è a rischio?
    • Maio Meregalli a Franco Morbidelli: “Vietato mollare”

      di Andrea Gussoni

      Maio Meregalli a Franco Morbidelli: “Vietato mollare”
    • Coccodrillo in vita per Eugenio Scalfari

      di Lorenzo Longhi

      Coccodrillo in vita per Eugenio Scalfari

    Next

    Ok, ma che ca**o succede in Corea del Nord con il Covid?

    di Riccardo Belardinelli

    Ok, ma che ca**o succede in Corea del Nord con il Covid?
    Next Next

    Ok, ma che ca**o succede in Corea del Nord con il Covid?

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy