image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Napoli come Venezia? Ecco perché i cittadini protestano per i troppi turisti e spunta la proposta che non ti aspetti: pagare l’ingresso in centro storico. Buon Natale un caz*o…

  • di Angela Russo Angela Russo

24 dicembre 2024

Napoli come Venezia? Ecco perché i cittadini protestano per i troppi turisti e spunta la proposta che non ti aspetti: pagare l’ingresso in centro storico. Buon Natale un caz*o…
Napoli si sta trasformando in Venezia? L’overtourism, soprattutto sotto Natale, congestiona la città e in consiglio comunale è stato proposto di mettere addirittura un ticket di 5 euro per entrare nel centro storico. Ma è davvero questa la soluzione? Ecco perché la città non deve trasformarsi e perdere la sua identità...

di Angela Russo Angela Russo

Quando pensiamo a Napoli, ci vengono subito in mente la pizza, il mandolino e il mare. Sono gli elementi che catturano l'immaginario collettivo e attirano turisti da ogni dove, spesso accompagnati da pregiudizi e stereotipi: “Occhio al portafoglio”, perché si sa, si mangia bene ma la malavita è sempre dietro l’angolo. Eppure, Napoli non è solo questo. Napoli è una città di un’anima travolgente, ma anche di innumerevoli difficoltà. Le grandi città, dicono le statistiche, mostrano una resilienza superiore rispetto alle realtà di provincia. Milano, Bolzano, Monza e Bologna sono spesso considerate esempi virtuosi di un equilibrio tra sviluppo economico, sostenibilità ambientale e benessere sociale. Ma guardiamo al Mezzogiorno: qui il divario è marcato, e Napoli ne è il simbolo. Tra i problemi più pressanti per la città partenopea c’è il cosiddetto “overtourism”. Se siete mai stati a San Gregorio Armeno a Natale, avete già capito di cosa parlo: un fiume di persone che si accalca tra bancarelle e vicoli, trasformando un luogo già magico in un incubo logistico. Ma non è solo questione di strade impraticabili: c'è il rischio concreto che Napoli, come Venezia, si trasformi in un parco divertimenti per turisti, una città-vetrina vuota della sua autenticità, mentre chi ci vive soffre per la crisi economica e il degrado urbano. E così si arriva a una proposta che fa discutere: “Un ticket d’ingresso da 5 euro per accedere al centro storico di Napoli durante i periodi di maggiore afflusso, come il Natale”. Questa l'idea avanzata dal consigliere comunale Gennaro Esposito di Azione, con l’obiettivo di regolare i flussi turistici, ridurre l’impatto del turismo mordi e fuggi e incentivare un turismo più responsabile e sostenibile.

Il consigliere Gaetano Esposito, l'esponente di Azione che ha lanciato la proposta del ticket
Il consigliere Gaetano Esposito, l'esponente di Azione che ha lanciato la proposta del ticket
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Sulla carta, le motivazioni sembrano nobili: tutelare il patrimonio storico-artistico, ridurre il sovraffollamento, migliorare la qualità della vita dei residenti. Ma la domanda è: è davvero giusto pagare per passeggiare su una strada pubblica? Napoli rischia di seguire l’esempio di Venezia, dove il ticket d'ingresso – pensato per gestire i flussi – ha sollevato polemiche feroci, trasformando una città viva in una macchina da soldi a misura di turista. E soprattutto: è questa la soluzione che i napoletani chiedono? La verità è che la città non si sta ribellando contro i turisti che mangiano pizza o comprano souvenir, ma contro una gestione politica miope. Basta ascoltare i flash mob organizzati dai cittadini: “Vogliamo case, non alberghi”, “Non lavoro in nero, ma diritto all’abitare”. Il vero problema non è il turista che si gode una limonata sui Decumani, ma le troppe case trasformate in bed&breakfast, che sottraggono spazi abitativi ai residenti. Il nodo è un altro: la città non ha bisogno di tasse d’ingresso, ma di politiche che tutelino chi a Napoli ci vive ogni giorno. E qui si apre un capitolo ancora più ampio. Perché la Campania, così ricca di bellezze, non riesce a valorizzare appieno il suo patrimonio? Perché San Gregorio Armeno scoppia di gente, mentre luoghi straordinari come la Reggia di Caserta, Caserta Vecchia o l’Anfiteatro Campano restano dimenticati? Cosa manca a queste meraviglie per attrarre visitatori? Forse la risposta è semplice: una gestione degna di questo nome.

 Una delle tante proteste a Napoli contro affitti brevi e AirB&B
Una delle tante proteste a Napoli contro affitti brevi e AirB&B

E invece, cosa fa la politica? Preferisce puntare su interventi che sembrano più spot pubblicitari che soluzioni concrete. Il governatore De Luca, ad esempio, continua a concentrare le risorse su Salerno e la Costiera Amalfitana, lasciando Napoli e le altre province in una condizione di abbandono. Maria Muscarà, consigliera indipendente, non ha esitato a criticare la gestione regionale: “Si investe sull’aeroporto di Salerno, lasciando Napoli nel caos”. E intanto si liberalizzano le concessioni balneari anche d’inverno, trasformando le spiagge libere in un business privato. Il risultato? Un cittadino deve pagare per ogni cosa, senza vedere miglioramenti reali. E allora torniamo al punto di partenza. Napoli ha davvero bisogno di un ticket d’ingresso? O di politiche che proteggano i suoi cittadini dall’overtourism senza penalizzarli? La risposta sta nei cartelli delle proteste: servono case, non biglietti. Serve valorizzare l’intero territorio campano, non solo le solite mete da cartolina. Serve una politica che pensi al bene comune e non al tornaconto immediato. Perché Napoli non può e non deve diventare una copia di Venezia, con il suo fascino sacrificato sull’altare del turismo. Napoli deve restare Napoli: viva, autentica, e soprattutto, una città per chi ci vive.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Vivere con Lapo Elkann? Le nuove bombe di Calenda: “Incasinatissimo, e le lenzuola... E ha preso a calci Zenga, perché...”. E sulla Ferrari che paga poco, Tony Effe, Fedez, Chiara Ferragni, il concerto a Roma, Gualtieri e il Festival di Sanremo...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

BOMBE CLAMOROSE

Vivere con Lapo Elkann? Le nuove bombe di Calenda: “Incasinatissimo, e le lenzuola... E ha preso a calci Zenga, perché...”. E sulla Ferrari che paga poco, Tony Effe, Fedez, Chiara Ferragni, il concerto a Roma, Gualtieri e il Festival di Sanremo...

Trisha Palma è la street artist di Scampia che dovete conoscere. Vi spieghiamo perché in questo reportage, tra Fabrizio De André, Michela Murgia, Maradona e Giulia Tramontano...

di Valentina Barile

arte viva

Trisha Palma è la street artist di Scampia che dovete conoscere. Vi spieghiamo perché in questo reportage, tra Fabrizio De André, Michela Murgia, Maradona e Giulia Tramontano...

Parthenope di Paolo Sorrentino e gli stereotipi sui napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi”? Chi si indigna per un film non sa che il cinema non è il ministero del Turismo…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Miopia

Parthenope di Paolo Sorrentino e gli stereotipi sui napoletani “orrendi, arretrati e piagnucolosi”? Chi si indigna per un film non sa che il cinema non è il ministero del Turismo…

Tag

  • Airbnb
  • Attualità
  • Capodanno
  • Cronaca locale
  • Napoli
  • Natale
  • Overtourism
  • Politica
  • Turismo
  • Vacanze
  • Vacanze di Natale
  • Vacanze estive
  • Venezia
  • Viaggi

Top Stories

  • Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma ci volevano inchieste e indagini per capire che la moda Made in Italy (e non solo) è un'incul*ta? Centinaia di euro per una maglietta cinese, sfruttamento e rincari assurdi. Clienti cornuti e contenti?
  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…

    di Emanuele Pieroni

    Omicidio Chiara Poggi, il procuratore rompe il silenzio (la Procura l’ha già fatto?) e i Cappa minacciano tutti, ma la verità è più lontana. Sempio nuovo Stasi? Le domande mai fatte e quelle che restano…
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

    di Jacopo Tona

    Maria De Filippi scrive a Fabrizio Corona dopo le accuse di Falsissimo (“programma pilotato”): “Perché l'hai fatto?”. E lui risponde: è guerra?

di Angela Russo Angela Russo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ma perché Milano ferma i trasporti pubblici e nessuno protesta? La lettera di Natale di un milanese non solo a Sala, ma a tutti: svegliatevi!

di Gianni Miraglia

Ma perché Milano ferma i trasporti pubblici e nessuno protesta? La lettera di Natale di un milanese non solo a Sala, ma a tutti: svegliatevi!
Next Next

Ma perché Milano ferma i trasporti pubblici e nessuno protesta?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy