image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok il discorso di Trump, ma cosa farà davvero? Ecco cosa prevedono gli ordini esecutivi: corruzione, immigrazione e trasparenza (contro il deep state americano)

  • di Rosy Canale Rosy Canale

21 gennaio 2025

Ok il discorso di Trump, ma cosa farà davvero? Ecco cosa prevedono gli ordini esecutivi: corruzione, immigrazione e trasparenza (contro il deep state americano)
Donald Trump giura come 47º presidente degli Stati Uniti e lancia una "rivoluzione" politica basata su trasparenza e riforme radicali. Tra le prime mosse: 200 ordini esecutivi, un organismo di supervisione indipendente e la declassificazione di file storici. Sostenitori e critici si dividono sull'impatto di questo approccio deciso

di Rosy Canale Rosy Canale

La "Rivoluzione Trump" è ha preso il via ieri, con il giuramento di Donald J. Trump come 47º presidente degli Stati Uniti d’America, che si è tenuta nella suggestiva Rotonda del Campidoglio. Riforme radicali, trasparenza e azioni decise saranno i pilastri del suo mandato, fin dal primo giorno. Dopo aver vinto le ultime elezioni presidenziali con numeri record, Trump ha chiarito la sua intenzione di proseguire su questa scia, inaugurando il suo nuovo incarico con una raffica di ordini esecutivi, si vocifera circa 200, mirati a combattere corruzione e politicizzazione: oltre che promuovere una maggiore trasparenza nel governo. Il giuramento segnerà l'inizio di un piano ambizioso che Trump ha definito come una rivoluzione politica e amministrativa. I suoi primi 100 giorni di presidenza, già sotto il microscopio di analisti e critici, prevedono riforme destinate a trasformare il funzionamento del governo federale, focalizzandosi su trasparenza, efficienza e giustizia.

Donald Trump firma gli ordini esecutivi
Donald Trump firma gli ordini esecutivi

Le promesse del neo-presidente includono misure volte a snellire la burocrazia, ridurre l’influenza politica nei dipartimenti governativi e creare un sistema di supervisione indipendente per monitorare l’operato delle istituzioni. Il primo giorno di presidenza sarà il banco di prova per questa visione, un momento cruciale che darà il tono al suo mandato e che potrebbe rappresentare una vera svolta nella governance americana. Trump ha annunciato la creazione di un organismo di supervisione indipendente per monitorare l’operato dei dipartimenti federali. Questo organismo avrà il compito di individuare abusi di potere, conflitti di interesse e inefficienze, rendendo i processi decisionali più trasparenti. La nuova amministrazione intende affrontare anche la cosiddetta "porta girevole" tra pubblico e privato, limitando la possibilità per ex funzionari governativi di ricoprire ruoli in aziende direttamente collegate alle loro precedenti responsabilità pubbliche. Questa misura mira a ridurre influenze indebite e conflitti d’interesse, garantendo un sistema amministrativo più neutrale e soprattutto indipendente. Uno degli ordini esecutivi previsto nella giornata di oggi sarà la la revoca delle autorizzazioni di accesso ad informazioni sensibili per 51 ex dirigenti dei servizi segreti che, durante le elezioni del 2020, firmarono una lettera definendo la vicenda del laptop di Hunter Biden come "disinformazione russa”. La decisione, secondo Trump, mira a ritenere responsabili coloro che, a suo dire, avrebbero influenzato l'opinione pubblica con false dichiarazioni. Gli ex funzionari coinvolti hanno sempre sostenuto di aver agito secondo le informazioni disponibili: ma è si trattato chiaramente di un episodio screditante che ha esposto irrimediabilmente la politicizzazione dell’intelligence americana. Ed è proprio il ridimensionamento della politicizzazione nei dipartimenti di giustizia e sicurezza che Trump ha tra gli obiettivi primari. Ha infatti dichiarato di voler rivedere le nomine dirigenziali, assicurando che siano basate su meriti professionali e non su affiliazioni politiche o appartenenze a categorie “privilegiate”. “È tempo di riportare professionalità e neutralità nelle istituzioni che servono il popolo americano,” ha sottolineato.

Trump con il vicepresidente JD Vance
Trump con il vicepresidente JD Vance

Tra gli ordini esecutivi che sono stati firmati figura il ripristino delle politiche di tolleranza zero ai confini, incluso il rafforzamento del muro tra Stati Uniti e Messico per garantire la sicurezza nazionale e tutelare i posti di lavoro per i cittadini americani. E non solo: in una mossa definita una "spinta massiccia per la trasparenza", Trump ha promesso di rendere pubblici i file relativi agli omicidi di John F. Kennedy, Robert F. Kennedy e Martin Luther King Jr. La declassificazione di questi documenti mira a fornire al popolo americano la verità completa su alcuni degli episodi più controversi della storia americana. Le iniziative di Trump non sono prive di critiche. Gli oppositori temono che l’uso massiccio di ordini esecutivi possa aggirare il Congresso e approfondire le divisioni politiche. Alcuni analisti mettono in guardia sui rischi di una politica troppo aggressiva, che potrebbe avere ripercussioni a lungo termine. Ma i sostenitori di Trump lodano il suo approccio deciso e la volontà di mantenere le promesse elettorali. La sua strategia, affermano, rappresenta un passo necessario per ripristinare la fiducia nelle istituzioni americane e garantire che servano il popolo e non gli interessi privati o politici. La rivoluzione Trump segna l’inizio di un nuovo capitolo nella politica americana: chissà se questo approccio possa essere volano di cambiamento anche per tutti quegli stati mondiali che oggi stanno a guardare.

20250121 102159484 6985

More

Trump e il nuovo mondo di The Donald, le rivelazioni di Corrado Augias a "La Torre di Babele" su La7. E gli ospiti Ezio Mauro e Sandro Veronesi e l'intervista a Nadia Urbinati...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

una nuova era?

Trump e il nuovo mondo di The Donald, le rivelazioni di Corrado Augias a "La Torre di Babele" su La7. E gli ospiti Ezio Mauro e Sandro Veronesi e l'intervista a Nadia Urbinati...

Chi c'è e chi non c'è all'Inauguration Day di Donald Trump? Dagli “amici” di Elon Musk a Giorgia Meloni: vi spieghiamo qual è (e come funziona) il nuovo network del tycoon...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

mi si nota di più...

Chi c'è e chi non c'è all'Inauguration Day di Donald Trump? Dagli “amici” di Elon Musk a Giorgia Meloni: vi spieghiamo qual è (e come funziona) il nuovo network del tycoon...

Ci voleva Trump per fermare la guerra? Israele-Gaza e Ucraina-Russia: ecco cosa succederà in Medio Oriente e in Europa con The Donald. E su Iran e Cina...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

The Donald is back

Ci voleva Trump per fermare la guerra? Israele-Gaza e Ucraina-Russia: ecco cosa succederà in Medio Oriente e in Europa con The Donald. E su Iran e Cina...

Tag

  • Esteri
  • Donald Trump
  • Melania Trump
  • Inauguration Day
  • Giorgia Meloni
  • Politica
  • Elon Musk

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole

    di Gianmarco Serino

    Nei circoli della destra profonda si fa strada un'idea allettante, Meloni al Quirinale, lo abbiamo capito ascoltando il discorso di Alessandro Sallusti alla Festa del Sole
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

di Rosy Canale Rosy Canale

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Caso Orlandi, ma davvero nella Basilica di Santa Maria Maggiore non hanno fatto entrare i turisti che avevano la foto di Emanuela? Il fratello Pietro: “Non c'è fine alla vergogna, qualcuno dovrà scusarsi”

di Giulia Ciriaci

Caso Orlandi, ma davvero nella Basilica di Santa Maria Maggiore non hanno fatto entrare i turisti che avevano la foto di Emanuela? Il fratello Pietro: “Non c'è fine alla vergogna, qualcuno dovrà scusarsi”
Next Next

Caso Orlandi, ma davvero nella Basilica di Santa Maria Maggiore...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy