image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma che ca**o è Argotec e perché l’Italia va sulla Luna con Artemis?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

17 novembre 2022

Ok, ma che ca**o è Argotec e perché l’Italia va sulla Luna con Artemis?
È partita la missione Artemis 1, guidata dalla Nasa. Ma dentro, pronto per essere sganciato, c'è un microsatellite made in Italy, prodotto da Argotec, azienda d'avanguardia fondata da David Avino, l'istruttore degli astronauti più famosi. Ecco di cosa si tratta e perché l'Italia è a un passo dalla Luna

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Alle 7:47 di mercoledì scorso Artemis 1 è partita per la Luna. Senza dubbio è la missione spaziale più importante degli ultimi anni, pensata per sperimentare lo Space Launch System (SLS), il razzo pensato per l’invio sulla Luna di un equipaggio a bordo della capsula da trasporto Orion installata nell’SLS. Il governo americano ha scelto di affiancare varie agenzie spaziali nella realizzazione di un viaggio che potrebbe portare in futuro alla costruzione di una stazione lunare. Tra i satelliti che verranno sganciati dallo stadio superiore del razzo anche l’ArgoMoon, dell’azienda italiana Argotec. Proprio così, l’Italia sarà più vicina che mai alla Luna, grazie a una missione congiunta con gli USA. Ok, ma di che azienda stiamo parlando? Si tratta di una realtà specializzata in design engineering, operazioni di supporto in missioni spaziali, e nell’addestramento di astronauti.

L'SLS prima del lancio, in Florida
L'SLS prima del lancio, in Florida

Tra i risultati più importanti dell’azienda, la produzione di Fermi, un computer di bordo per ambienti ostili, come lo spazio profondo, o l’Hack, un computer modulare con capacità di calcola e memorie enormi. La sede è a Torino dal 2008, anno di fondazione dell’azienda per iniziativa di David Avino, un informatico e ufficiale per 8 anni della Brigata Paracadutisti italiana, membro di commissioni e istruttore certificato NASA ed ESA. Tra gli altri ha addestrato, udite udite, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.

David Avino, CEO di Argotec
David Avino, CEO di Argotec

Gli uffici di Argotec sono anche in America, nel Maryland, dove collabora con la NASA. Nonostante lo stretto legame con gli USA, anche le collaborazioni con  l’UE e con il nostro Paese sono solidissime, tanto da essere diventata nel 2018 prima contractor di UTISS 2 (Utilisation of the International Space Station, ISS) per l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), garantendo supporto a tutti i payload italiani (il carico utile spedito nello spazio) sulla Stazione Spaziale Internazionale. Argotec ha un fatturato di 7milioni di euro ed è l’unica azienda europea a essere stata chiamata per il progetto. Il motivo? Argotec ha lanciato una proposta rivoluzionaria: ArgoMoon, il satellite italiano, servirà a registrare immagini dell’attività del secondo stadio del nuovo SLS, dopo essere stata sganciata. Grazie all’uso di sofisticate intelligenze artificiali a bordo, il microsatellite sarà operativo da subito e potrà raccontarci i passi successivi, quelli più vicini alla Luna.

Ma non finisce qui. Argotec ha lavorato a lungo nella speranza di rendere più familiare il satellite dei poeti per antonomasia alla Terra, almeno da tre anni, quando ha iniziato a progettare Andromeda, un sistema commerciale di comunicazione lunare funzionante grazie a una rete di microsatelliti che saranno in grado di fornire dati, voce e immagini agli astronauti. Si tratta di 24 satelliti che si muoveranno in 4 orbite ellittiche, in modo da rimbalzare il segnale tra Luna e Terra. In altre parole, l’attività dell’azienda italiana è vera avanguardia nel settore e offre garanzie di professionalità e successo che hanno permesso agli italiani di toccare la luna … con un dito.

Una simulazione della rete di comunicazione Andromeda
Una simulazione della rete di comunicazione Andromeda

Tuttavia l’Italia ha contribuito ulteriormente al lancio di mercoledì, grazie alla tecnologia fornita da Leonardo, l’azienda partner per la difesa del governo italiano. Parliamo di pannelli solari, sistemi di distribuzione di potenza della navicella e di impianti di protezione da micrometeoriti per l’SLS. L’Italia sul tetto del mondo. Di più. A 384mila chilometri e più dal cielo.

La partenza dell'SLS
La partenza dell'SLS

More

L’allunaggio è una cag*ta pazzesca! Mazzucco: “Gli americani hanno mentito, vi spiego perché”. E su crisi di governo e guerra in Ucraina...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Complottismo o scomode verità?

L’allunaggio è una cag*ta pazzesca! Mazzucco: “Gli americani hanno mentito, vi spiego perché”. E su crisi di governo e guerra in Ucraina...

Ecco i mostruosi motori che riporteranno l'uomo sulla Luna

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Space Launch System

Ecco i mostruosi motori che riporteranno l'uomo sulla Luna

Quattro anni fa Elon Musk lanciava nello spazio la sua Tesla Roadster. Che fine ha fatto?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Auto galattiche

Quattro anni fa Elon Musk lanciava nello spazio la sua Tesla Roadster. Che fine ha fatto?

Tag

  • NASA
  • Italia
  • Spazio
  • Luna
  • Attualità

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)

    di Riccardo Canaletti

    Papa Leone o Papa Lenin? L’esortazione apostolica sui poveri ti fa capire che la Chiesa ha un problema enorme (anche per colpa di Bergoglio)
  • Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: accertamenti sui conti delle Cappa? Prima sì, ma poi no. Intanto l’avv. Lovati ammette di sapere più di quello che dice

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Qatar 2022? Altro che fenomeni: sui diritti i vari Messi, Ronaldo, Neymar e Mbappé stanno tutti zitti. E Beckham...

di Nicola Sellitti

Qatar 2022? Altro che fenomeni: sui diritti i vari Messi, Ronaldo, Neymar e Mbappé stanno tutti zitti. E Beckham...
Next Next

Qatar 2022? Altro che fenomeni: sui diritti i vari Messi, Ronaldo,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy