image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Qatar 2022? Altro che fenomeni: sui diritti i vari Messi, Ronaldo, Neymar e Mbappé stanno tutti zitti. E Beckham...

  • di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

17 novembre 2022

Qatar 2022? Altro che fenomeni: sui diritti i vari Messi, Ronaldo, Neymar e Mbappé stanno tutti zitti. E Beckham...
Sulla difesa dei diritti civili in Qatar il calcio si è mostrato per quel che è: un passo indietro. Solo negli ultimi giorni qualche voce, ipocrita e tardiva, ha messo a fuoco la questione. Dei calciatori, nessuna traccia, o quasi. A parlare però c’è l’incarico da 70 milioni come ambasciatore del mondiale a Beckham. Eppure i giocatori avrebbero anche un sindacato, e assai potente…

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Il silenzio fa assai rumore. Solo negli ultimi giorni qualche voce, ipocrita e tardiva, ha messo a fuoco la questione dei diritti umani violati in Qatar. La Coppa del Mondo intanto parte. Stadi a cinque stelle, alberghi di lusso, tre milioni di biglietti già venduti per le partite, un giro d’affari complessivo da 17 miliardi di dollari, oltre sei miliardi di fatturato ipotizzato da Bloomberg per la Fifa. Di fronte a queste cifre, la soppressione delle libertà fondamentali è finita in seconda, anche terza fila. Arrivano guadagni per tutti. Per il Qatar, per la Fifa, per i main sponsor dell’evento. Cosa importa dei rischi per la comunità Lgbt? Chi andrà sugli spalti con la bandiera arcobaleno rischia fino a 11 anni di carcere. 

Qatar 2022 tifoso
Un tifoso in Qatar

Sulla difesa dei diritti civili in Qatar il calcio si è mostrato per quel che è: un passo indietro. Tranne che in campagne di sensibilizzazione finanziate da qualche sponsor (come avvenuto per esempio con Heineken in Champions League), nessun calciatore di peso si è mai voluto esporre in prima persona. Né Messi, né Ronaldo, né Neymar, o Mbappé. Nessuna voglia di farsi dei nemici, tutti attenti alla tutela della propria azienda personale, a controllare il registro di cassa, a contare i follower. In questo senso la Nba è assai lontana. Lebron James e le altre star del basket non fanno mai mancare la loro voce sul razzismo, sul libero esercizio del voto degli afroamericani, sul gender gap tra uomini e donne, nello sport e nella vita di tutti i giorni. Le condizioni di base sono ovviamente diverse, è anche una reazione alle discriminazioni storiche subite dalla comunità afroamericana. 

I Mondiali sono stati assegnati al Qatar 12 anni fa. Joseph Blatter, l’ex potente numero uno della Fifa scelse di affidarsi a uno dei paesi emergenti sul Golfo Persico, alle riserve di petrodollari degli sceicchi. Si era a conoscenza dell’assenza di tutele per donne e comunità omosessuale. La Fifa poi ha fatto poco o nulla, il Qatar ha concesso solo una revisione dell’orario di lavoro sui cantieri di strade, porti e ferrovie, ma solo dopo aver contato migliaia di decessi tra i migranti (indiani, pakistani, nepalesi) al lavoro, documentati da inchieste del quotidiano britannico The Guardian. 

Sulla scia di diverse denunce di associazioni come Amnesty International, negli ultimi mesi solo alcune tifoserie, soprattutto nel calcio tedesco (Bayern Monaco, Borussia Dortmund), si sono espresse pubblicamente per il boicottaggio della manifestazione a causa dei diritti violati e anche per lo spaventoso impatto ambientale della Coppa del Mondo in Qatar (annunciata come carbon neutral), tra desalinizzazione dei mari e uso indiscriminato dei voli-navetta.

mbappe francia 2020 21 rigore sbagliato
L'attaccante francese Mbappé

Dei calciatori, nessuna traccia. O quasi. David Beckham, uno delle icone della generazione degli anni ‘90, ha pensato ad altro, per esempio all’incasso di un compenso da oltre 70 milioni di euro complessivi per il ruolo di ambasciatore della Coppa del Mondo qatariota. Uno dei protagonisti sul campo, anzi la stella più attesa, Leo Messi, ha silenziato il suo sprezzo per i Mondiali a Doha e dintorni accettando l’offerta dei cugini sauditi, sette milioni di euro annui per attirare turisti nel paese arabo.

Ha avuto il coraggio - fuori tempo massimo - il portoghese Bruno Fernandes di ammettere che i calciatori e tutto il carrozzone del pallone erano a conoscenza dei diritti civili violati sistematicamente in Qatar. Jurgen Klopp, allenatore del Liverpool, un paio di settimane fa ha denunciato i crimini commessi nel paese del Golfo Persico, contestando la scelta della Fifa, aggiungendo però che i calciatori sarebbero immuni da responsabilità. Chiamati solo a scendere in campo, una posizione difficilmente comprensibile.

David Beckham, superpagato ambasciatore della Coppa del Mondo qatariota
David Beckham, superpagato ambasciatore della Coppa del Mondo qatariota

Esiste infatti un sindacato calciatori (FifPro) che sa essere strumento assai potente. Quel sindacato di cui Diego Armando Maradona parlava agli inizi degli anni ‘90 con il giovanissimo Eric Cantona - il francese si è schierato da anni per il boicottaggio dei Mondiali qatarioti - per creare uno scudo contro i poteri del calcio, contro la Fifa di Joao Havelange, o contro l’Uefa. Il sindacato atleti è stato incisivo contro l’organizzazione dei Mondiali ogni due anni che la Fifa voleva a tutti i costi. In estate ha stilato pure una blacklist di sette paesi - inclusa l’Arabia Saudita, non il Qatar - in cui sarebbe impossibile andare a giocare, a causa dell’assenza di garanzie minime e tutele contrattuali. Lo stesso sindacato non ha praticamente toccato palla sui Mondiali in Qatar. Lo scorso anno, una delegazione FifPro si è recata in Qatar, segnalando alcuni miglioramenti e la necessità di progressi su questioni mai risolte: dalla mancata abolizione della kefala, il sistema di sponsorizzazione dei lavoratori migranti, in condizione di schiavitù, all’assenza dell’equo processo che è costato cinque anni di carcere per Adbullah Ibhais, ex collaboratore del settore marketing di Qatar 2022, colpevole di aver denunciato le disumane condizioni di lavoro sui cantieri. Infine, “le preoccupazioni” per la comunità Lgbtqia. Quei progressi non ci sono mai stati. E ora è troppo tardi. Si va in campo, per i diritti violati, ripassare in futuro.

More

Qatar 2022, benvenuti al mondiale dei diritti che non ci sono. Ed ecco gli sponsor che ci sguazzano

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Un calcio all'arcobaleno

Qatar 2022, benvenuti al mondiale dei diritti che non ci sono. Ed ecco gli sponsor che ci sguazzano

Per la Fifa contano solo i soldi. E per non perderli, in Qatar imbavaglia anche il calcio

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Follow the money

Per la Fifa contano solo i soldi. E per non perderli, in Qatar imbavaglia anche il calcio

Zaccagnini: “I Maneskin candidati al Grammy? La sconfitta della musica” E punge Fiorello: “Critica la Rai sul Qatar e non dice niente sulla curva nerazzurra fascistissima?”

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Calcio e... calci

Zaccagnini: “I Maneskin candidati al Grammy? La sconfitta della musica” E punge Fiorello: “Critica la Rai sul Qatar e non dice niente sulla curva nerazzurra fascistissima?”

Tag

  • Calcio
  • lgbt
  • Libertà
  • Nazionale
  • Omosessualità
  • Qatar
  • Russia
  • soldi
  • Sponsor

Top Stories

  • Perché girano sul web vocali choc della Bruzzone? Ce l'ha spiegato lei: "Mi vogliono distruggere"

    di Grazia Sambruna

    Perché girano sul web vocali choc della Bruzzone? Ce l'ha spiegato lei: "Mi vogliono distruggere"
  • L’eterno dilemma: si risparmia di più con un’auto a benzina o elettrica? Il risultato vi stupirà

    di Gianmarco Aimi

    L’eterno dilemma: si risparmia di più con un’auto a benzina o elettrica? Il risultato vi stupirà
  • Jessica Morlacchi per 10 euro ti “fa” una sega. Era necessario dopo il Remigi gate? [VIDEO]

    di Maria Francesca Troisi

    Jessica Morlacchi per 10 euro ti “fa” una sega. Era necessario dopo il Remigi gate? [VIDEO]
  • Spoiler clamoroso della canzone di Grignani a Sanremo? Sembra di sì. Ecco da chi [VIDEO]

    di Riccardo Canaletti

    Spoiler clamoroso della canzone di Grignani a Sanremo? Sembra di sì. Ecco da chi [VIDEO]
  • Dopo la Ferrari (Shakira) Piqué ha cambiato anche la Twingo? Ecco chi è la presunta nuova amante dell'ex calciatore, Julia Puig Gali

    di Matteo Cassol

    Dopo la Ferrari (Shakira) Piqué ha cambiato anche la Twingo? Ecco chi è la presunta nuova amante dell'ex calciatore, Julia Puig Gali
  • È arrivato Plectrum, il superyacht a idrogeno tutto italiano da 15mila cavalli che “vola” sull’acqua

    di Gianmarco Aimi

    È arrivato Plectrum, il superyacht a idrogeno tutto italiano da 15mila cavalli che “vola” sull’acqua
  • di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Parla il giudice motociclista di Campobella di Mazara, solidale coi compaesani: “Non esulto per l'arresto di Messina Denaro”

      di Maria Francesca Troisi

      Parla il giudice motociclista di Campobella di Mazara, solidale coi compaesani: “Non esulto per l'arresto di Messina Denaro”
    • Verstappen copia Leclerc fuori dalla pista: le foto della Ferrari di Max con un'incredibile somiglianza

      di Giulia Toninelli

      Verstappen copia Leclerc fuori dalla pista: le foto della Ferrari di Max con un'incredibile somiglianza
    • Carlo Pernat: “Valentino può fare il ca**o che vuole! E su Silvio Berlusconi (e l’autobus di signorine) la penso così…”

      di Emanuele Pieroni

      Carlo Pernat: “Valentino può fare il ca**o che vuole! E su Silvio Berlusconi (e l’autobus di signorine) la penso così…”

    Next

    Il mondiale vinto da Bagnaia, Ducati e ingegner Pagano? Un successo della scuola italiana, per l’orgoglio di Mattarella

    di Michele Anzaldi

    Il mondiale vinto da Bagnaia, Ducati e ingegner Pagano? Un successo della scuola italiana, per l’orgoglio di Mattarella
    Next Next

    Il mondiale vinto da Bagnaia, Ducati e ingegner Pagano? Un successo...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy