image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Il mondiale vinto da Bagnaia, Ducati e ingegner Pagano? Un successo della scuola italiana, per l’orgoglio di Mattarella

  • di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

17 novembre 2022

Il mondiale vinto da Bagnaia, Ducati e ingegner Pagano? Un successo della scuola italiana, per l’orgoglio di Mattarella
Nell’incontro con Pecco Bagnaia e il team Ducati il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha sottolineato che dietro la vittoria di questo mondiale c’è il lavoro di tante professionalità, compresa quella dell’ingegnere siciliano Tommaso Pagano. Per Michele Anzaldi si tratta di un successo della scuola italiana, e di tutto il suo sistema, che va dal Ministero al bidello. E l’unità d’Italia oggi è testimoniata solo dal sistema scolastico

di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto al Quirinale il neocampione del mondo di motociclismo nella classe MotoGp Francesco Bagnaia, detto “Pecco”. Un grande e doppio successo perché non solo Bagnaia è un pilota italiano, nato a Torino e cresciuto nella Academy di Valentino Rossi, ma perché dopo cinquant’anni ha vinto con una moto italiana. Un evento che non accadeva dai tempi di Giacomo Agostini, ossia 50 anni. Oggi il Quirinale, con il tempismo e con l’attenzione che a questi eventi ha sempre dedicato il presidente Mattarella, ha ricevuto il campione ed i vertici dello sport italiano per congratularsi per il successo ottenuto. Fra le strette di mano, gli autografi sul casco e i complimenti di rito, del cerimoniale dell’occasione mi ha colpito una frase e una riflessione del Presidente.

Nel suo saluto, Mattarella ha infatti ricordato: “Come ha detto Bagnaia, il lavoro del team viene affidato al talento di chi è in pista, ma si arriva a quel punto perché dietro c’è un lavoro di tanti e tante professionalità”. Ecco, quella breve frase “c’è un lavoro di tante professionalità” mi ha riportato ai titoli dei giornali siciliani subito dopo la vittoria del moto mondiale: “Pagano, l’ingegnere di Bagheria campione del mondo con la Ducati”; “Un siciliano nel team del campione del Bagnaia”.

La delegazione della Ducati nel cortile d'onore del Quirinale
La delegazione della Ducati al Quirinale

Tralasciando l’aspetto dell’orgoglio regionale e soffermandosi velocemente sul curriculum dell’ingegner Pagano, si può notare che questo professionista nato nel ’79 a Bagheria, piccolo paese alle porte di Palermo, figlio di una normalissima famiglia di impiegati, ha frequentato il liceo scientifico di Bagheria e poi si è laureato in ingegneria a Palermo con una tesi su “elettronica applicata alla meccanica”. Poi ingegnere telemetrista, ovvero colui che acquisisce dati tecnici del veicolo e poi analizza tutte queste informazioni con altri ingegneri e meccanici per gestire al meglio il mezzo. Come ha detto il Presidente, “tante professionalità” diverse e provenienti da tutte le parti d’Italia e di Europa, ma con un unico comune denominatore: le stesse scuole, la stessa formazione. Bagnaia, Ducati, Tommaso Pagano non hanno studiato nelle esclusive scuole o università delle città più grandi ma in normalissime scuole addirittura di piccoli centri. Un successo della scuola italiana, e di tutto il suo sistema, che va dal Ministero al bidello.

Pecco Bagnaia insieme al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale
Pecco Bagnaia con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale

Oggi, in una nazione a tratti separatista, egoista e con grandi differenze economiche e sociali, l’unità d’Italia è testimoniata solo dal sistema scolastico. In un Paese che nelle fiction viene rappresentato come un luogo dove non si parla neanche la stessa lingua (pensiamo a Gomorra), dove non si hanno gli stessi valori (vedi i problemi delle Baby Gang), l’unica istituzione che offre a tutti la stessa formazione, gli stessi ideali e valori, è la scuola. Un percorso lungo e difficile che parte con la legge Coppino del 1877, che rispetto alla precedente legge Casati elevò da due a tre gli anni di obbligo scolastico per fanciulli e fanciulle, e introdusse delle sanzioni per le famiglie che disattendevano all'obbligo. Rischio sanzioni che per tanto tempo è stato affrontato dalle famiglie pur di non privarsi di 2 braccia in più sul lavoro. Tanta, tantissima strada fatta dalla scuola italiana. Un indimenticabile educatore diceva: “È solo la lingua che rende uguali. Uguale è chi sa esprimersi e intendere” (Don Milani). Ecco, quella lingua viene insegnata nella scuola italiana ed oggi quel complesso percorso avviato nel 1861 trova la sua realizzazione principalmente nella scuola. E se oggi tutti insieme possiamo celebrare la vittoria del mondiale di MotoGP lo dobbiamo a tanti ma a soprattutto a quel team chiamato scuola che ha permesso a professionisti di ogni tipo di fare Team o meglio più Team degli altri e vincere.

More

Eravamo al Quirinale con Bagnaia e Mattarella, tra Dall'Igna che spiega la tecnica e Domenicali che fa marketing: ecco come è andata

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

MotoGP

Eravamo al Quirinale con Bagnaia e Mattarella, tra Dall'Igna che spiega la tecnica e Domenicali che fa marketing: ecco come è andata

A tutti noi, che alle moto corriamo dietro

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

A tutti noi, che alle moto corriamo dietro

Si, come Valentino Rossi: quella volta che Pecco Bagnaia ha condotto il TG di Sky con Guido Meda [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Si, come Valentino Rossi: quella volta che Pecco Bagnaia ha condotto il TG di Sky con Guido Meda [VIDEO]

Tag

  • Attualità
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Quirinale
  • Sergio Mattarella

Top Stories

  • Perché girano sul web vocali choc della Bruzzone? Ce l'ha spiegato lei: "Mi vogliono distruggere"

    di Grazia Sambruna

    Perché girano sul web vocali choc della Bruzzone? Ce l'ha spiegato lei: "Mi vogliono distruggere"
  • L’eterno dilemma: si risparmia di più con un’auto a benzina o elettrica? Il risultato vi stupirà

    di Gianmarco Aimi

    L’eterno dilemma: si risparmia di più con un’auto a benzina o elettrica? Il risultato vi stupirà
  • Jessica Morlacchi per 10 euro ti “fa” una sega. Era necessario dopo il Remigi gate? [VIDEO]

    di Maria Francesca Troisi

    Jessica Morlacchi per 10 euro ti “fa” una sega. Era necessario dopo il Remigi gate? [VIDEO]
  • Spoiler clamoroso della canzone di Grignani a Sanremo? Sembra di sì. Ecco da chi [VIDEO]

    di Riccardo Canaletti

    Spoiler clamoroso della canzone di Grignani a Sanremo? Sembra di sì. Ecco da chi [VIDEO]
  • Dopo la Ferrari (Shakira) Piqué ha cambiato anche la Twingo? Ecco chi è la presunta nuova amante dell'ex calciatore, Julia Puig Gali

    di Matteo Cassol

    Dopo la Ferrari (Shakira) Piqué ha cambiato anche la Twingo? Ecco chi è la presunta nuova amante dell'ex calciatore, Julia Puig Gali
  • È arrivato Plectrum, il superyacht a idrogeno tutto italiano da 15mila cavalli che “vola” sull’acqua

    di Gianmarco Aimi

    È arrivato Plectrum, il superyacht a idrogeno tutto italiano da 15mila cavalli che “vola” sull’acqua
  • di Michele Anzaldi Michele Anzaldi

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • [VIDEO] Tutti in piedi sull’aeroplano! Guido Meda è tornato a volare

      di Emanuele Pieroni

      [VIDEO] Tutti in piedi sull’aeroplano! Guido Meda è tornato a volare
    • Dobbiamo avere paura degli anarchici? Da Alfredo Cospito a vita, opere e attentati della galassia insurrezionalista

      di Riccardo Canaletti

      Dobbiamo avere paura degli anarchici? Da Alfredo Cospito a vita, opere e attentati della galassia insurrezionalista
    • Sì, Marc Marquez è anche youtuber: “Quando stai per morire pensi di avere uno dietro all’ultimo giro” [VIDEO]

      di Cosimo Curatola

      Sì, Marc Marquez è anche youtuber: “Quando stai per morire pensi di avere uno dietro all’ultimo giro” [VIDEO]

    Next

    Zaccagnini: “I Maneskin candidati al Grammy? La sconfitta della musica” E punge Fiorello: “Critica la Rai sul Qatar e non dice niente sulla curva nerazzurra fascistissima?”

    di Paolo Zaccagnini

    Zaccagnini: “I Maneskin candidati al Grammy? La sconfitta della musica” E punge Fiorello: “Critica la Rai sul Qatar e non dice niente sulla curva nerazzurra fascistissima?”
    Next Next

    Zaccagnini: “I Maneskin candidati al Grammy? La sconfitta della...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy