image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma che ca**o è The Hollywood
Reporter che apre a Roma?
Tutto sulla prima edizione europea

  • di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

18 marzo 2023

Ok, ma che ca**o è The Hollywood Reporter che apre a Roma? Tutto sulla prima edizione europea
Dopo Tokyo, lo storico magazine americano di cinema e intrattenimento decide di puntare anche sul mercato europeo. “Qui per valorizzare la creatività italiana nel mondo”, spiega Concita De Gregorio, futura direttrice del progetto. Prima uscita in edicola ad aprile

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

Da Sunset Boulevard a Cinecittà. The Hollywood Reporter, rivista leader dell’intrattenimento statunitense a sfondo cinematografico, è pronta ad aprire la sua prima edizione europea in quasi cent’anni. E ha scelto di farlo a Roma, dove da aprile debutterà con una piattaforma multimediale dedicata: pubblicazioni cartacee, sito web e una rete di comunità con lo scopo di promuovere gli eventi locali e continentali legati all’industria del grande schermo. La direzione del magazine italiano sarà affidata a Concita De Gregorio, firma di Repubblica e già a capo dell’Unità dal 2008 al 2011. “The Hollywood Reporter Roma nasce con l’obiettivo di valorizzare la qualità e la creatività italiana nel mondo”, De Gregorio presenta il nuovo progetto. “I media audiovisivi sono diventati parte centrale del processo di educazione e apprendimento per le nuove generazioni e continueranno a esserlo”. L’iniziativa nasce grazie alla collaborazione tra Penske Media Corporation, editore del magazine negli Stati Uniti, e la controparte italiana Brainstore Media. “Avevamo la necessità di creare una partnership internazionale con un marchio autorevole”, spiega Gian Marco Sandri, amministratore delegato dell’azienda. “Nell’editoria dell’intrattenimento esiste uno spazio di mercato da colmare, che segue la crescita esponenziale delle piattaforme di streaming. E poi la convergenza del Made in Italy d’eccellenza tra arte, sport, musica e cinema può ulteriormente rafforzare il ponte fra Roma e Hollywood”. Rispetto all’originale, l’edizione nostrana avrà cadenza quindicinale e ospiterà anche degli spazi rivolti al cinema di altri paesi europei. Se l’esperimento dovesse funzionare, la rivista potrebbe infatti valutare nuove aperture oltreoceano.

Il direttore diT he Hollywood Reporter, Concita De Gregorio
Il direttore diT he Hollywood Reporter, Concita De Gregorio

La notizia arriva a ridosso della notte degli Oscar 2023. E quello di Roma non è un caso isolato: soltanto a gennaio si era tenuto il lancio di The Hollywood Reporter Japan, la versione nipponica che porterà il magazine sul mercato asiatico. Sono entrambe destinazioni oculate, che da Fellini a Kurosawa riflettono la profonda tradizione cinematografica dei due paesi – il primo in assoluto e il primo non europeo per numero di premi Oscar vinti per il miglior film internazionale, Italia 14 e Giappone 5. Si tratta di un doppio step all’interno di una più ampia strategia di internazionalizzazione e brand extension, intrapresa dal settimanale in questi ultimi tempi. La storia di The Hollywood Reporter è lunga e sfaccettata. Fondato nel 1930 da William Wilkerson, fino agli anni Cinquanta il magazine è stato tra i principali motori della propaganda anticomunista nell’industria dello spettacolo: la famosa “Lista nera di Hollywood”, che ha a lungo ostracizzato dei fuoriclasse della regia come Dalton Trumbo, è nata a partire da una rubrica dello stesso Wilkerson nel 1947 – a cui, sessantacinque anni dopo, sono seguite le pubbliche scuse del figlio sulla medesima rivista. Nel frattempo, The Hollywood Reporter si è progressivamente spostato dal sensazionalismo a contenuti più elaborati. In anni recenti The Times l’ha ribattezzato “il nuovo Vanity Fair”. E il magazine si è arricchito con firme di nicchia, ben oltre il cinema, come l’ex stella Nba Kareem Abdul-Jabbar. L’ultimo capitolo è iniziato nel 2020, sotto la direzione di Nekesa Mumby Moody, prima donna nera a ricoprire tale ruolo. The Hollywood Reporter ha così completato la sua transizione da pubblicazione commerciale a rivista di lifestyle e varietà culturale. Consolidando di pari passo la propria fanbase online: oltre 25 milioni di utenti unici mensili. Mancava solo lo sbarco all’estero. Fatto anche quello.

More

Chi è Incoronata Boccia, la vicedirettrice del Tg1 che ha parlato dell'aborto come di un delitto?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Mamma Rai

Chi è Incoronata Boccia, la vicedirettrice del Tg1 che ha parlato dell'aborto come di un delitto?

“Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

The Avengers

“Diamanti”? Negramaro, Elisa, Jovanotti e l'occasione mancata: ma il testo l'ha scritto ChatGPT?

“Money Shot: la storia di Pornhub” fa passare la voglia di masturbarsi

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Non è colpa dell'internet

“Money Shot: la storia di Pornhub” fa passare la voglia di masturbarsi

Tag

  • Media

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Francesco Gottardi Francesco Gottardi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’auto ad aria torna d'attualità, grazie a un enzima “mangia-idrogeno” che cattura l’energia

di Gianmarco Aimi

L’auto ad aria torna d'attualità, grazie a un enzima “mangia-idrogeno” che cattura l’energia
Next Next

L’auto ad aria torna d'attualità, grazie a un enzima “mangia-idrogeno”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy