image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma chi ca**o era Jean-Luc Godard, che ha inventato la Nouvelle Vague?

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

13 settembre 2022

Ok, ma chi ca**o era Jean-Luc Godard, che ha inventato la Nouvelle Vague?
È morto uno dei più significativi autori del mondo del cinema, che “Fino all’ultimo respiro” si è contraddistinto per le forme ideologiche ed espressive contenute nei suoi film. Jean-Luc Godard, che da anni non presenziava più alle cerimonie pubbliche, si è spento a 91 anni nella sua casa svizzera dove aveva scelto di rifugiarsi. La storia lo ricorderà come il regista che riuscì a incarnare la Nouvelle Vague nel modo più radicale possibile…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Jean-Luc Godard, regista francese, nonché una delle figure più importanti della storia del cinema e celebre rappresentante del movimento della Nouvelle Vague, è morto all’età di 91 anni. Fin dall’inizio della sua carriera, nei primi anni sessanta, si affermò come regista innovativo e sperimentale. Influenzò sia i suoi contemporanei che le generazioni successive di registi. Non solo in Francia, ma anche in America. “Fino all’ultimo respiro”, il suo primo film del 1960, con protagonisti Jean Seberg e Jean-Paul Belmondo, è considerato il manifesto della Nouvelle Vague e uno dei film più importanti del decennio. Creò l’identità al movimento che mise in scena insieme ad altri registi come François Truffaut, Jacques Rivette, Claude Chabrol ed Éric Rohmer. Fu in grado di svecchiare le regole di produzione e d’introdurre nuove tematiche nella narrazione.  

20220913 123311798 4895Jean-Luc Godard
Jean-Luc Godard

Godard nacque a Parigi nel 1930 in una famiglia benestante. Tra i suoi film più importanti “Il disprezzo”, con Michel Piccoli e Brigitte Bardot. E poi “Questa è la mia vita”, “Il bandito delle 11”, “Agente Lemmy Caution: missione Alphaville” usciti nelle sale negli anni sessanta, il periodo più florido della sua carriera. Collaborò anche con Roberto Rossellini, Pier Paolo Pasolini e Ugo Gregoretti. Apparteneva a una generazione di registi più incline verso produzioni a basso costo e indipendenti. L’obiettivo era quello di destare meraviglia nello spettatore, sconvolgendolo con riflessioni sociali e politiche. Convinto marxista, la sua era una fama da regista impegnato e intellettuale, con un approccio all’arte cinematografica acclamato dalla critica. Diete vita a personaggi narcisisti, pieni di irriverenza e collocabili ai margini della società, delineando uno stile molto amato da Martin Scorsese e Quentin Tarantino. Nel 2011 ricevette il premio Oscar alla carriera. Aveva da tempo scelto di ritirarsi a vita privata in Svizzera, dove si è spento circondato dall’amore della sua famiglia.

20220913 132215477 6970Jean-Luc Godard insieme a Brigitte Bardot
Jean-Luc Godard insieme a Brigitte Bardot

More

Oliver Stone, l’orologio dell’Apocalisse, il nucleare e la fine del mondo

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Venezia 79 e l'amico Putin

Oliver Stone, l’orologio dell’Apocalisse, il nucleare e la fine del mondo

Blonde, ovvero perché non meritate Marilyn Monroe né Norma Jeane

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Festival del cinema (e Netflix)

Blonde, ovvero perché non meritate Marilyn Monroe né Norma Jeane

“The Whale” è il film dell’anno? Potrebbe: ecco perché

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

L'obesità secondo Aronofsky

“The Whale” è il film dell’anno? Potrebbe: ecco perché

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL TESTIMONE IGNORATO che potrebbe aver visto l’assassina di Chiara: la bici nera, la somiglianza con la cugina Stefania Cappa e lo strano piedistallo da camino. Se fosse questa l’arma del delitto di Garlasco che mai è stata trovata?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È morto il sociologo Domenico De Masi. La sua ultima intervista per noi e la lezione sul reddito di cittadinanza

di Riccardo Canaletti

È morto il sociologo Domenico De Masi. La sua ultima intervista per noi e la lezione sul reddito di cittadinanza
Next Next

È morto il sociologo Domenico De Masi. La sua ultima intervista...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy