image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma perché Leonardo Del Vecchio
era un ca**o di mito?

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

27 giugno 2022

Ok, ma perché Leonardo Del Vecchio era un ca**o di mito?
Per anni (e per molti) è sempre stato solo “l’uomo più ricco d’Italia”, quando in realtà ha non soltanto innovato un intero settore, quello dell’occhialeria, ma ha anche creato un percorso di business che forse, fra poco, ci consentirà di entrare nel metaverso. Ritratto MOW-style di Leonardo Del Vecchio, un imprenditore che nella vita ha vinto, partendo da un orfanotrofio

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

A 87 anni è morto al San Raffaele di Milano Leonardo Del Vecchio, fondatore di Luxottica e presidente della società EssilorLuxottica. In poche parole, è scomparso uno dei più grandi billionaire della storia italiana e, attualmente, uno dei magnati più intelligenti, ben visti e progressisti del capitalismo europeo. Con un fatturato che sfiora i 10 miliardi di euro, Luxottica è una delle aziende più in salute e leader nel settore dell’occhialeria e, nel 2017, si è integrata a Essilorluxottica, società francese, diventando la prima azienda nel mondo per eyewear. E tutto ciò in parallelo a una grande attività di investimento: Del Vecchio aveva il 28% delle quote di Covivio, il 13% di Luxair (compagnia aeromobile del Lussemburgo), il 18,9% in Mediobanca (maggior azionista) e il chiacchierato (viste le recenti trame innescate dalle dimissioni di Caltagirone) e 6,62% in Assicurazioni Generali. Fino a stamattina, al momento del decesso, era il secondo uomo più ricco d’Italia con un patrimonio personale di 27,3 miliardi - ed è stato il primo per diversi anni. Di recente, l’imprenditore ha incontrato Mark Zuckerberg, ceo di Meta, per lo sviluppo di nuovi progetti legati al metaverso. Ecco: il fatto che Del Vecchio a 87 anni dialogasse di realtà virtuale con uno che ne ha sì e no la metà fa intuire la capacità di lettura del futuro e il senso del business di questo imprenditore. Che nella vita ha sofferto, ha quasi fallito, ma poi ha sempre vinto.

20220627 120238526 9406
Il fondatore di Luxottica e presidente di Essilux, Leonardo Del Vecchio

Del Vecchio è nato a Milano nel 1935 da genitori immigrati di origine pugliese, arrivati in città poco dopo la prima guerra mondiale. Non ha mai conosciuto suo padre - morto prima che lui nascesse: mamma Grazia ha voluto dare il suo nome all’ultimo figlio-, né ha avuto la possibilità di reggersi su una famiglia che ha visto la madre (impegnata a mantenere 4 figli) lavorare ovunque servisse per un po’ di pasta. Perciò è fra difficoltà economiche e un carattere difficile da abbandonare a se stesso che Del Vecchio viene mandato in orfanotrofio, al Martinitt di Lambrate (dove, parentesi, sono cresciuti anche Angelo Rizzoli e Edoardo Bianchi - quello delle biciclette), anticamera della sua formazione fino ai 15 anni. Dove viene mandato prima a lavorare in bottega e poi all’Accademia di Brera per studiare design, spinto dai suoi “tutor” a investire nelle proprie capacità. A 22 anni Del Vecchio entra nel mondo del lavoro tout court. E dalla gran Milan del Dopoguerra si trasferisce in Trentino, trovando un impiego nella manifattura dell’occhialeria. Si occupa di incisioni.

Poi cambia ancora. Va ad Agordo, che Dio solo sa dov’è (scherziamo, è in Veneto) e il mondo di Del Vecchio cambia: si mette in proprio, affitta un garage e lancia la sua azienda, Luxottica, nel 1961. Se siete stati nel Bellunese e in zone limitrofe, saprete per certo che quella zona è la eyewear valley d’Italia. E ai tempi del giovane-Del-Vecchio a fare il gallo era Safilo, in futuro acerrimo rivale dell’imprenditore milanese. E infatti, per Del Vecchio fin da subito c’è stata una gran concorrenza, tanto che gli affari e il suo piccolo marchio di montature metalliche rischiano il fallimento. Soprattutto, i conti non tornano e nelle montature vengono eseguiti errori. L’immigrato a Milano prima e a Belluno poi è sempre più piccolo nel Bellunese, e ancor di più quando lo chiamano da New York per una sequenza di montature sbagliate che lo spingono - non una mossa da tutti - a prendere con il suo socio il primo volo in direzione aeroporto JFK. Ma è lì, forse, che svolta. Ed è lì, forse, che inizia la sua grande liaison con il mondo. Ripara personalmente le montature e si mette a parlare con tutti, conosce il cliente, si mostra in prima persona.

20220627 120835370 3456
Uno dei tanti modelli di occhiali Luxottica che hanno fatto la storia

Questo è stato Leonardo Del Vecchio. Uno sveglio. E gli svegli, si sa, agli americani piacciono, per cui la sua manodopera bellunese diventa catchy e trova molti clienti negli States. Se tralasciamo i dettagli che piacciono agli sceneggiatori e agli editorialisti - sveglia prestissimo e in azienda prima dell’alba, chilometri in auto per incontrare di persona i clienti, determinazione al 200% - Del Vecchio a 30 anni è già un businessman con tutto il suo viaticum di regole e filosofie. E la sua azienda cresce, si espande all’estero e diventa tra le più importanti d’Europa negli anni Novanta, ma l’Italia se ne renderà conto soltanto quando scopre che le sue finanze sono tra le prime dei contribuenti del Paese. Si ricordano di te solo se vali economicamente? Nel caso di Del Vecchio sì, perché oltre a quell’uomo estremamente facoltoso, Cavaliere del lavoro dal 1986, c’era molto di più. L’Italia ha celebrato Berlusconi prima per il successo e l’icona di imprenditore che per il patrimonio personale, ed è stato così con Cecchi Gori, Enzo Ferrari, Adriano Olivetti e altri businessman che ce l’hanno fatta. Del Vecchio per anni non se lo è filato nessuno se non per il fatto di essere uno degli “uomini più ricchi d’Italia” secondo le classifiche di Forbes. Sbagliato. E’ stato, invece, un innovatore nel suo campo a livello mondiale, progettando modelli di occhialeria che sono diventati la base sia a livello di design che di tecnologia; ha comprato Persol e Ray Ban, ha collaborato con molte aziende di moda (Armani su tutti), ha chiuso un deal con Essilor per diventare ufficialmente il primo al mondo nel settore delle lenti.

Leonardo Del Vecchio quindi non è stato soltanto l’uomo con i soldi o con la pistola d’oro, ma un self made man dalla storia da cinema e dal pensiero smart. Forse dovrebbero dedicargli una serie tv su una piattaforma di streaming. Anzi no, finirebbe come tante altre nel dimenticatoio. Meglio dedicargli un film d’autore. Magari, seguendo il suo ultimo business, da guardare tutti insieme nel metaverso.

More

Maranello, Ferrari e i problemi che non finiscono mai: cos'è successo alla scuola costretta a rimandare la maturità

di Redazione MOW Redazione MOW

Attualità

Maranello, Ferrari e i problemi che non finiscono mai: cos'è successo alla scuola costretta a rimandare la maturità

Cannabis, Iacopo Melio: “Legalizzare e informare, questo è il futuro”. Anche per la cocaina? “Non sono d’accordo con Saviano”

di Domenico Arruzzolo Domenico Arruzzolo

Legalize

Cannabis, Iacopo Melio: “Legalizzare e informare, questo è il futuro”. Anche per la cocaina? “Non sono d’accordo con Saviano”

Iginio Massari difende Briatore sulla pizza di lusso e bacchetta Sorbillo: “Prezzo troppo basso è concorrenza sleale...”

di Domenico Arruzzolo Domenico Arruzzolo

Parola di esperto (vero)

Iginio Massari difende Briatore sulla pizza di lusso e bacchetta Sorbillo: “Prezzo troppo basso è concorrenza sleale...”

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?
  • Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...

    di Grazia Sambruna

    Olly e la balorda tavolata, Genova mormora: “Indesiderato dai locali, fa sfaceli”. Mentre Alfa e Bresh... Ma cosa c’è di vero? E i gestori...
  • Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

    di Naike Rivelli

    Spiagge ai ricchi? Naike Rivelli sgancia la bomba: “I LIDI HANNO ROTTO LE PALLE con prezzi troppo alti”. E con Ornella Muti legge il codice civile: “Il mare italiano è di tutti”

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Come ha fatto Tommasi a espugnare Verona? Lo spin-doctor Giovanni Diamanti ci svela il segreto della vittoria. E c’entra l’ex sindaco Tosi…

di Alessio Mannino

Come ha fatto Tommasi a espugnare Verona? Lo spin-doctor Giovanni Diamanti ci svela il segreto della vittoria. E c’entra l’ex sindaco Tosi…
Next Next

Come ha fatto Tommasi a espugnare Verona? Lo spin-doctor Giovanni...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy