image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Omicidio Poggi, LE ARMI DEL DELITTO SONO DUE? La nuova pista per spiegare il taglio sulla palpebra e la lesione alla mascella di Chiara: tutte le ipotesi, dalle forbici da sarto al martello da muratore e…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

5 giugno 2025

Omicidio Poggi, LE ARMI DEL DELITTO SONO DUE? La nuova pista per spiegare il taglio sulla palpebra e la lesione alla mascella di Chiara: tutte le ipotesi, dalle forbici da sarto al martello da muratore e…
Nella sentenza per la condanna definitiva per Alberto Stasi non ha saputo spiegare la diversa nature delle varie ferite sul corpo di Chiara Poggi: davvero si può parlare solamente di un’arma. Ora che il caso è stato riaperto si pensa che l’assassino (o assassini?) possano avere usato più di un oggetto per colpire a morte la ragazza di Garlasco. E gli indizi sono proprio nei referenti e nelle analisi del cadavere della vittima…

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

C’è un aspetto irrisolto nel giallo di Garlasco e riguarda un nodo mai sciolto nemmeno dalla versione ufficiale: l’arma del delitto. Nonostante la condanna definitiva a 16 anni per Alberto Stasi, ritenuto colpevole dell’omicidio della fidanzata Chiara Poggi, restano vuoti pesanti nella ricostruzione. Il primo, e più clamoroso, è proprio questo: nessuno, ancora oggi, sa quale sia stata l’arma usata per uccidere la ragazza nella villetta di via Pascoli la mattina del 13 agosto 2007.

La nuova inchiesta aperta dalla Procura di Pavia, che ora indaga su Andrea Sempio, rilancia le ombre mai dissipate. L’aggressione e la morte di Chiara, secondo quanto stabilito in sentenza, avvennero in una finestra temporale ristretta: tra le 9.12 e le 9.35. Ma l’arma? «Non è mai stata trovata, né mai identificata», come ammettono gli stessi atti processuali.

Sul luogo del delitto, nessuna traccia dell’oggetto usato. I rilievi iniziali si concentrano su alcuni oggetti potenzialmente compatibili. Il medico legale Marco Ballardini individuò come causa del decesso le «lesioni contusive cranio-cefaliche», ma le ferite sul corpo di Chiara risultarono eterogenee. In un primo momento, su indicazione dei consulenti della Procura, si ipotizzò l’uso di un paio di «forbici da sarto». Ma la tipologia di colpo alla testa spinse gli investigatori verso un’altra possibilità: un martello da muratore.

Nella sentenza d’appello del 6 dicembre 2011 si legge che lo strumento doveva avere «una stretta superficie battente, con una punta impiegabile di per sé e probabilmente di natura metallica». Un anno dopo, il padre di Chiara segnalò la scomparsa di un «martello a coda di rondine», usato per rompere bancali. Ma nessuna prova portò a una conferma definitiva.

Il mistero, nel tempo, si è arricchito di nuove ipotesi. Una telefonata anonima suggerì che l’arma potesse essere un ferro da stiro. Poi emerse una nuova pista, basata sulle parole di Marco Muschitta — poi ritrattate — che descriveva una donna, Stefania Cappa, allontanarsi in bicicletta con un oggetto voluminoso in mano. Da qui nacque la teoria dell’attizzatoio da camino. È proprio sulla base di questa testimonianza che il 14 maggio scorso i carabinieri hanno perlustrato un tratto del canale di Tromello.

ANSA, Alberto Stasi
ANSA, Alberto Stasi

Nel corso della perlustrazione sono stati ritrovati oggetti potenzialmente compatibili con l’arma del delitto: una pinza da camino, la testa di un martello e due accette. Tutti saranno sottoposti ad accertamenti tecnici. Al momento, non c’è alcuna certezza che possano essere collegati al delitto, ma l’interesse degli inquirenti è massimo.

Un passaggio della consulenza sulle cause della morte lascia aperta una possibilità suggestiva: «Ove non si voglia ipotizzare l’impiego di più strumenti…». È una strada che la rilettura investigativa odierna non scarta. Alcune ferite sembrano difficili da attribuire a un solo oggetto. In particolare, i tagli alle palpebre — scriveva il dottor Ballardini — richiamano «un’arma con filo piuttosto tagliente» o con «punta acuminata». La lesione alla mascella destra, inoltre, presenta «caratteri di alterazioni tipo punta e taglio che non contusive».

La nuova ipotesi è che l’assassino abbia usato due oggetti distinti: uno pesante, con cui colpì Chiara alla testa, e un altro da taglio, utilizzato per infliggere ferite più precise.

Nel frattempo, in attesa dell’incidente probatorio fissato per il 17 giugno, gli inquirenti stanno riesaminando 806 file audio: si tratta di intercettazioni ambientali registrate in auto nel febbraio 2017, quando Andrea Sempio era indagato in un fascicolo poi archiviato. Da allora, però, alcuni elementi sono tornati al centro della discussione, come le telefonate a casa Poggi e un biglietto sanitario (ticket) registrato il giorno dell’omicidio.

Un «appunto» della Procura generale di Milano all’epoca liquidava questi elementi come «informazioni già vagliate e giudicate del tutto irrilevanti», «prive di ogni collegamento con le risultanze processuali». Oggi, però, tutto viene riletto con occhi nuovi.

 

20250407 141359927 5720

More

Omicidio Chiara Poggi, LA SCONVOLGENTE FALLA nelle indagini: com’è possibile che le impronte digitali sulla porta della taverna nella villetta di Garlasco non si sa a chi appartengano? Ecco cosa c’entrano Stasi e Sempio…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

I DUBBI

Omicidio Chiara Poggi, LA SCONVOLGENTE FALLA nelle indagini: com’è possibile che le impronte digitali sulla porta della taverna nella villetta di Garlasco non si sa a chi appartengano? Ecco cosa c’entrano Stasi e Sempio…

Omicidio Chiara Poggi, TESTIMONIANZA INEDITA che mette in dubbio l’alibi della cugina Stefania Cappa: il giorno del delitto era in piscina? Perché gli accessi non sono stati controllati? Parla la volontaria del 118 del presunto tentato suicidio di Paola…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

verso la verità

Omicidio Chiara Poggi, TESTIMONIANZA INEDITA che mette in dubbio l’alibi della cugina Stefania Cappa: il giorno del delitto era in piscina? Perché gli accessi non sono stati controllati? Parla la volontaria del 118 del presunto tentato suicidio di Paola…

Omicidio Chiara Poggi, TESTIMONIANZA INEDITA che mette in dubbio l’alibi della cugina Stefania Cappa: il giorno del delitto era in piscina? Perché gli accessi non sono stati controllati? Parla la volontaria del 118 del presunto tentato suicidio di Paola…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

verso la verità

Omicidio Chiara Poggi, TESTIMONIANZA INEDITA che mette in dubbio l’alibi della cugina Stefania Cappa: il giorno del delitto era in piscina? Perché gli accessi non sono stati controllati? Parla la volontaria del 118 del presunto tentato suicidio di Paola…

Tag

  • Cronaca locale
  • delitto di Garlasco
  • Cronaca nera
  • Cronaca
  • cronaca giudiziaria
  • Omicidio
  • Andrea Sempio
  • Alberto Stasi
  • Chiara Poggi
  • Garlasco

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Omicidio Poggi, LA CREPA NELLA SCENA DEL DELITTO: chi ha preso a calci Chiara per farla cadere dalle scale? Perché le strane macchie di sangue non sono state analizzate? Cosa le ha lasciate? E se le impronte a “pallini” non appartenessero a Stasi?

di Giulia Ciriaci

Omicidio Poggi, LA CREPA NELLA SCENA DEL DELITTO: chi ha preso a calci Chiara per farla cadere dalle scale? Perché le strane macchie di sangue non sono state analizzate? Cosa le ha lasciate? E se le impronte a “pallini” non appartenessero a Stasi?
Next Next

Omicidio Poggi, LA CREPA NELLA SCENA DEL DELITTO: chi ha preso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy