image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Paolo Mieli: “La magistratura è
uscita dai binari”. E ci spiega perché
Renzi e Berlusconi qualche ragione
ce l’hanno a lamentarsi

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

28 maggio 2022

Paolo Mieli: “La magistratura è uscita dai binari”. E ci spiega perché Renzi e Berlusconi qualche ragione ce l’hanno a lamentarsi
L’editorialista del Corriere ci ha concesso una lunga intervista incentrata sul tema della giustizia, che è tornata d’attualità per gli scontri fra magistrati e politica e per i referendum che si terranno il 12 giugno. Secondo Paolo Mieli qualche problema c’è anche all’interno delle toghe che troppo spesso “puntano sulla forza politica, ma dovrebbe essere l’eccezione e non la regola” prestando così il fianco alle critiche. Ma gli stessi politici si accorgono delle storture “solo quando arrivano addosso a loro”. E nel dare una parte di ragione a Renzi e Berlusconi nelle loro battaglie contro la magistratura, ha anche ammesso di ritenere i quesiti referendari “tutti condivisibili”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Nel giorno della presentazione, a Roma, del libro “Gauche Caviar – Come salvare il socialismo con l’ironia” scritto a quattro mani da Fulvio Abbate e Bobo Craxi, abbiamo avuto l’occasione di discutere a lungo con Paolo Mieli. Giornalista, nonché noto opinionista politico e conduttore di vari programmi storici targati Rai, partendo dal racconto e dalle ripercussioni di Mani Pulite nel nostro paese, ci ha sapientemente delineato la discussa relazione che da trent'anni intercorre tra magistratura e politica, auspicando a riguardo un'opportuna presa di coscienza da parte della magistratura. In merito alla guerra in Ucraina, ha individuato in Putin la figura che sarà in grado di trarre vantaggio dalla durata prolungata del conflitto. Conclude con la speranza che siano gli Stati Uniti a eguagliarci in materia di liberalizzazione delle armi, e non viceversa.

 

Si sente di far parte della cosiddetta “gauche caviar”? 

No, non sento di farne parte. 

Il libro di Fulvio Abbate e Bobo Craxi è un vero e proprio manifesto per far rinascere, o almeno riavere una identità al socialismo. Secondo lei perché ha perso così tanta reputazione? 

Non credo che il socialismo abbia perso la sua reputazione. 

In caso contrario sarebbe tutta colpa di Mani Pulite? 

Mani Pulite più passa il tempo e più si colloca come un episodio della storia del Partito Socialista italiano, ma da allora sono passati trent'anni, e la reputazione dei socialisti e del socialismo è in ripresa. Oggi più nessuno collega il socialismo a Mani Pulite e alle disavventure giudiziarie. 

Se Mani Pulite non fosse mai esistita, secondo lei avremmo un’Italia migliore o no? 

Se Mani Pulite non fosse mai esistita la storia del Partito Socialista Italiano l’inciampo lo avrebbe avuto ugualmente: si era esaurita la storia della Prima Repubblica, e infatti anche gli altri partiti sono scomparsi, oppure hanno cambiato nome. Quindi più o meno la storia sarebbe andata allo stesso modo. 

A cadenza fissa tornano gli attacchi politici alla magistratura. È un brutto vizio tutto italiano? 

Dal 1992 magistratura e politica hanno avuto i nervi tesi reciprocamente. Questo perché, in sostanza, la magistratura è uscita fuori dai suoi binari, dandosi dei compiti che non ha. E in questo senso i partiti di volta in volta ci hanno messo del loro, offrendo alla magistratura nuovi pretesti per andare oltre le righe. Nell’approdo ideale di questa nostra storia d’Italia, la magistratura dovrebbe riprendere il suo ruolo, per cui puntare sulla forza politica dev'essere l’eccezione, e non la regola che puntualmente si ripete. Dopo trent'anni una presa di consapevolezza da parte della magistratura sarebbe opportuna. 

20220526 154006607 5330
Il giornalista del Corriere Paolo Mieli

Matteo Renzi ha appena pubblicato un libro, “Il mostro”, nel quale si difende punto per punto dalle accuse che gli sono state rivolte. C’è del vero in quello che scrive? 

Si, c’è del vero, ma la colpa dei politici è di accorgersi di queste cose solo quando arrivano addosso a loro. La storia cambierà quando un libro come quello di Renzi sarà scritto per dei guai giudiziari capitati a un altro, possibilmente a un nemico, e non a sé stessi o a un compagno di cordata, perché altrimenti la denuncia ne uscirebbe depotenziata. 

Berlusconi con i suoi costanti scontri con la magistratura è stato il politico che più ha contribuito a far calare la fiducia nella giustizia? 

Vale sempre lo stesso discorso. Ci sarà scalpore se una persona combatterà, fino in fondo, una guerra quando questa non toccherà in primis sé stessa. Diversamente non sarebbe efficace.  

Siamo a pochi giorni dai referendum sulla giustizia (si vota il 12 giugno). Quali punti la convincono e quali invece no? 

Tutti i punti del referendum sulla giustizia, che considero nel loro insieme, mi convincono. 

Nell’ambito della delegittimazione della magistratura è spuntato fuori anche Danilo Coppola, l’immobiliarista che era finito nelle varie inchieste dei “Furbetti del quartierino”. Dice che è stata tutta una montatura dei “poteri forti”. Ha qualche ragione? 

Non credo. Quando sento parlare di “poteri forti” chiedo sempre di fare nome e cognome di di qualche persona, altrimenti anch’io potrei dire che i poteri forti mi hanno danneggiato. 

Nicola Gratteri, procuratore della Repubblica di Catanzaro e simbolo antimafia, ha tuonato contro il governo Draghi dicendo che siamo al “liberi tutti” nella lotta alle mafie. È una denuncia che la trova d’accordo? 

No, penso che il governo Draghi abbia il compito principale di mettere in pratica il PNRR (il Piano nazionale per gli investimenti con i fondi europei, ndr). Non è distratto dalla lotta alla criminalità, ma ha un compito da seguire, e per la quale è stato chiamato vista la sua esperienza sull'economia internazionale. 

Sempre Gratteri è stato bocciato più volte nei concorsi per ricoprire diversi posti pubblici, da ultimo come Procuratore nazionale antimafia. Ha detto che senza far parte delle “correnti” della magistratura si trova svantaggiato. Non le sembra viva la stessa condizione di Giovanni Falcone? 

Bisognerebbe essere dentro le questioni della magistratura per capirlo. Mentre su Giovanni Falcone è stata fatta una campagna ad personam molto vivace, su Gratteri non mi sembra sia lo stesso. Per un certo periodo Giovanni Falcone sembrò essere un nemico di tutti i magistrati di estrema sinistra. Gratteri no. 

20220526 154056328 1153
La presentazione del libro di Fulvio Abbate e Bobo Craxi, "Gauche Caviar"

Ancora in tema di giustizia, crede che il processo a Vadim, il soldato russo condannato all’ergastolo in Ucraina, si sia svolto con tutte le garanzie per l’imputato? 

No, sono contrario ai processi durante le guerre. Le prove vanno raccolte anche durante i conflitti, ma i processi vanno fatti dopo, garantendo soprattutto i diritti della difesa. Più i diritti della difesa sono garantiti e più i processi sono efficaci. 

A chi conviene che continui il più a lungo possibile questa guerra tra Russia e Ucraina? A Putin, a Biden o a noi europei? 

A Putin. Lui l’ha scatenata e, se dura a lungo, alla fine conta sul fatto che soprattutto l’Europa si stufi di aiutare gli ucraini, quindi è a Putin che conviene la lunghezza del conflitto.  

Qualche tempo fa Salvini spingeva per dare più armi agli italiani per difendersi da soli. Avremmo rischiato di diventare come l’America? 

Penso proprio di no. Magari saranno gli Stati Uniti a darsi leggi più simili a quelle che abbiamo noi in Italia, e non darci noi leggi che liberalizzino le armi come sono di fatto liberalizzate in America. 

More

Vittorio Feltri tuona contro Gratteri: “Dovrebbe tenere la bocca chiusa. I magistrati sono sempre più ridicoli, si sono trasformati in giudici popolari”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

È fattuale!

Vittorio Feltri tuona contro Gratteri: “Dovrebbe tenere la bocca chiusa. I magistrati sono sempre più ridicoli, si sono trasformati in giudici popolari”

Cosa ha detto Nicola Gratteri di così grave al Maurizio Costanzo Show: su Draghi, sul rapporto tra mafia e Governo, su Falcone e sulla stanza dell’amore nei carceri…

di Redazione MOW Redazione MOW

Che botte, altro che Sgarbi-Mughini...

Cosa ha detto Nicola Gratteri di così grave al Maurizio Costanzo Show: su Draghi, sul rapporto tra mafia e Governo, su Falcone e sulla stanza dell’amore nei carceri…

L’avvocato Pecorella: “Berlusconi? Perseguitato e c’è la prova. Di Maio? Mi ha stupito”. E sul referendum sulla giustizia: “Quesiti complicati, ma…” ce li spiega

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Parola alla difesa

L’avvocato Pecorella: “Berlusconi? Perseguitato e c’è la prova. Di Maio? Mi ha stupito”. E sul referendum sulla giustizia: “Quesiti complicati, ma…” ce li spiega

Tag

  • Mani Pulite
  • Ucraina

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Blanco palpato? Oliviero Toscani: “Dai preti ci provavano sempre”. E attacca le femministe: “Sono tutte brutte, non si vogliono bene”

di Redazione MOW

Blanco palpato? Oliviero Toscani: “Dai preti ci provavano sempre”. E attacca le femministe: “Sono tutte brutte, non si vogliono bene”
Next Next

Blanco palpato? Oliviero Toscani: “Dai preti ci provavano sempre”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy