image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO]

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

6 luglio 2022

Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO]
Abbiamo partecipato alla presentazione del “Libretto Rozzo”, un racconto contenente tutti i testi dei CCCP e dei CSI, ordinati secondo le riflessioni di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni. Pubblicato per la prima volta nel 1998, è stato a malincuore strappato alla clandestinità con una nuova ristampa edita da GOG, e presentato nel giardino del Complesso Monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni a Roma. Dopo aver ascoltato le parole di Ferretti, eccezionalmente in coppia con il suo vecchio compagno di CCCP Massimo Zamboni, abbiamo capito che è in grado di convincerci di qualsiasi cosa: cattolicesimo ratzingeriano, filorussismo, reazionariato di ogni tipo che fa a pugni con l'attualità ma che, proposti dalla sua voce salmodiante, acquista tutto un altro sapore, quasi mitologico. Come quando, da punkettone e comunista, ci fece sognare che essere “fedeli alla linea” dell’ex URSS ci avrebbe condotto in una società perfetta...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Nella cornice del giardino del Complesso Monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni a Roma, abbiamo preso parte alla presentazione della nuova edizione del “Libretto Rozzo” edito da GOG, un vero e proprio oggetto di culto per tutti gli appassionati dei CCCP e dei CSI. Un volume arricchito di contenuti inediti, che ripercorre le vicissitudini di una generazione che non è poi così lontana, attraverso una storia raccontata con la musica. All' evento, organizzato da GOG edizioni e promosso dal gruppo editoriale MAGOG, sono stati tantissimi i fan accorsi per partecipare alla riunione di Giovanni Lindo Ferretti con Massimo Zamboni, che al loro ingresso sul palco sono stati accolti da un caloroso applauso che sembrava volesse non finire mai. I due hanno poi intonato a cappella uno dei loro brani più celebri, “Annarella”, a cui il pubblico, visibilmente emozionato, si è subito aggiunto. Ferretti ha colto l’occasione per spiegare i motivi che si celano dietro la ristampa: “Tutto questo è cominciato come una chiacchiera tra amici. Mi è stato riferito che il 'Libretto Rozzo' era molto richiesto, e che non si trovava più, o che comunque aveva raggiunto cifre chiaramente non proponibili. Da qui l’idea, che mi piacque subito moltissimo, di ripubblicarlo. Volevo che fosse un oggetto bello esteticamente. All’interno ho scritto una prefazione dove racconto cosa è successo in questi vent'anni”. L’organizzatore dell’evento Sebastiano Caputo, fondatore insieme a Lorenzo Vitelli di GOG, a tal proposito ha aggiunto che: “Abbiamo voluto rimediare a qualcosa che mancava. Arrivati ai quarant'anni dei CCCP era giusto e doveroso farlo, si tratta di una sorta di operazione editoriale ecumenica che va aldilà dell’atto commerciale, visto che due persone che si erano separate ora si sono finalmente riunite”. A condurre la presentazione il poeta e scrittore Davide Brullo, nonchè direttore di Pangea (rivista avventuriera di cultura&idee del gruppo editoriale MAGOG) media partner della serata, che ci ha confidato di considerare Zamboni e Ferretti degli ‘spiriti grandi’, e ancora: “Ferretti è un sapiente, la sua svolta cattolica è stata una via ineluttabile".

Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni si sono incontrati nella Berlino del 1982, quando la Germania era ancora divisa in due blocchi contrapposti. Entrambi provenienti dall’Emilia Romagna, fondarono il gruppo dei CCCP – Fedeli alla linea, un nome che è un chiaro omaggio all’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche), che ha profondamente inciso sull’ideologia del gruppo. La politica ha quindi determinato la loro giovinezza e il loro modo di fare musica, componendo brani rivoluzionari, non solo per l’Italia, ma che hanno segnato la storia dell'intero panorama musicale. Riguardo al loro passato di militanti, e la visone del mondo che li accumunava, Ferretti ha dichiarato che: “Sia io che Zamboni siamo stati dei giovani comunisti più o meno alternativi. Avevamo un’idea del mondo, e della possibilità di modificare la situazione politico sociale. Per noi il popolo erano i sindacati, la condizione dell’uomo sfruttato rispetto allo sfruttatore. Nella nostra crescita il popolo è diventato la platea televisiva, quelle cose che durante gli anni 70 e 80 potevano ancora essere dette con dignità, ma che poi hanno cominciato a perderla”. 

Dopo la caduta del muro di Berlino, e i cambiamenti politici e storici che si sono susseguiti, il gruppo dei CCCP si sciolse. Tuttavia Giovanni Lindo Ferreti decise di poratre comunque avanti la sua musica, e nel 1992 fondo i CSI – Consorzio Suonatori Indipendenti, con cui suonò per un decennio.

20220706 214421831 2341
Presentazione a Roma de il “Libretto Rozzo” di Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni con la conduzione di Davide Brullo, foto Andrej Chinappi

Ferretti ha parlato anche della guerra in Ucraina: “Non ci rendiamo conto della complessità dei cambiamenti che stiamo vivendo. Il primo è stato il Covid e il modo in cui le società hanno reagito, il secondo è stata la comparsa materiale della guerra. Una guerra che è iniziata mediaticamente, e che non ci abbandonerà per molto tempo. Siamo all’inizio di una storia lunghissima, e la dimensione militare dello scontro distruggerà tutto quello che conosciamo. I prossimi mesi ci riserveranno moltissime sorprese”. 

Durante il processo di ristampa e di stesura del “Libretto Rozzo” Ferretti ha raccontato di essersi dedicato molto alla scrittura e alla riflessione: “Mentre Massimo lavorava al libro io ho scritto tantissimo. Tutto è nato dalla parola liturgia, che per me ha un senso specificatamente religioso, cristiano cattolico, con una forte apertura verso il mondo ortodosso. Ho riflettuto che tra tutte le persone a cui voglio bene, quelle che pregano sono veramente pochissime. Oggi la preghiera è la cosa più desueta che ci sia. Nella mia vita la storia della preghiera è iniziata da bambino, poi a un certo punto ho smesso. Questo mi ha portato a pensare che a quel tempo non pregavo ma cantavo nei CCCP. Da qui ho voluto capire quanta preghiera ci fosse nel mio cantare, io che non ho mai ascoltato un nostro disco fino a due mesi fa”.  

La serata, con la direzione artistica di Valerio di Mario, è poi culminata in un momento d’incontro tra Ferretti, Zamboni e il loro affezionato pubblico, che con i cd dei CCCP e dei CSI alla mano, li hanno avvolti con un calore fuori dai confini del tempo. Perché, anche se i concerti di questo gruppo punk unico nel suo genere sono ormai lontani nel tempo, l’affetto e la stima verso i suoi componenti non sono destinati a smorzarsi. Il tutto accompagnato da proiezioni e un sottofondo musicale con i brani più iconici dei CCCP, la cui regia è stata curata da Martina Falcucci Chinca. 

  • Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO]
  • Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO] 2
  • Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO] 3
  • Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO] 4
  • Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO] 5
  • Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO] 6
  • Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO] 7
  • Per Giovanni Lindo Ferretti possiamo diventare (per una sera) anche cattolici e filorussi [VIDEO] 8
  • 25

Le voci dei partecipanti

Alla presentazione della nuova edizione del “Libretto Rozzo”, nel giardino del Complesso Monumentale del Pio Sodalizio dei Piceni a Roma, abbiamo chiesto ai partecipanti di spiegarci il motivo della loro presenza, di commentare la svolta cattolica di Giovanni Lindo Ferretti e altro ancora. Ecco le loro risposte. 

Perché è qui? 

Sono fan di Ferretti e Zamboni da tantissimo tempo. Ho seguito tutto il loro percorso dai CCCP fino agli sviluppi solisti. Era doveroso esserci per la ristampa del “Libretto Rozzo”. 

Perché sono una fan dei CCCP, di Ferretti e di Zamboni, da sempre. Mi sembrava giusto esserci. 

Volevo sentir parlare Ferretti e Zamboni della loro storia, che è una delle esperienze musicali più interessanti del panorama musicale italiano. 

Sono venuto per ascoltare Ferretti e Zamboni, essendo un loro fan. 

Come ha reagito alla svolta conservatrice e cattolica di Giovanni Lindo Ferretti? 

È interessante seguire questo suo percorso anche quando non si condividono le premesse. Lui ha sempre dichiarato di aver intrapreso un percorso originale, e provare a rispecchiarsi completamente in quello che fa o che dice non lo trovo necessario.  

Credo che sia una questione molto personale, e che se si tratta di una dimensione in cui lui ha trovato una pace ben venga. 

Non mi interessa, amo Ferretti a prescindere. Lui è stato sempre cattolico, anche se forse qualcuno non se ne è mai accorto. Non penso che sia una svolta. 

Il processo umano di Ferretti, avvicinarsi al cattolicesimo, è molto interessante. Un grande spunto di riflessione per chi ha seguito il suo percorso artistico. 

Cosa apprezza oggi di Giovanni Lindo Ferretti? 

I suoi spunti di riflessione, che a prescindere dai punti di vista sono sempre molto interessanti.  

Apprezzo tutto di lui. 

La sua posizione, che nonostante sia mutevole, rimane sempre radicale. 

Tutta la parabola umana di questa persona, che si riflette tantissimo nella sua arte e nelle sue scelte di vita.  

La sua parabola dimostra che si nasce incendiari e si muore pompieri? 

Non sono esperto di parabole. 

Nel suo caso non penso. Anche quando era nei CCCP non era esattamente un incendiario, e ora non è esattamente un pompiere. Credo che Ferretti faccia una riflessione molto originale, difficilmente applicabile agli schemi ideologici che si possono fare. Va rispettato così. 

Lui incendia sempre, sia con i suoi testi che con il suo modo di cantare. Ferretti, e i CCCP, sono stati un gruppo all’avanguardia come in Italia non ci sono mai stati. 

Si, ma non so quanto sia valido nel suo caso. Credo che Ferretti sia comunque coerente. 

More

L'Imbrunire di Giovanni Lindo Ferretti è degna di Montale

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Musica

L'Imbrunire di Giovanni Lindo Ferretti è degna di Montale

Che cos'è il rock? "Amandoti" dei Maneskin e Manuel Agnelli

di Giada Tommei Giada Tommei

Musica

Che cos'è il rock? "Amandoti" dei Maneskin e Manuel Agnelli

Si sono sciolti i Daft Punk, pionieri della musica elettronica, appassionati d’auto sportive

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Musica

Si sono sciolti i Daft Punk, pionieri della musica elettronica, appassionati d’auto sportive

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È morto Eugenio Scalfari: da innovatore e progressista a snob e giurassico. Ma provate a imitarlo

È morto Eugenio Scalfari: da innovatore e progressista a snob e giurassico. Ma provate a imitarlo
Next Next

È morto Eugenio Scalfari: da innovatore e progressista a snob...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy