image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché di una guerra si parla e un'altra no? È solo la vicinanza con Palestina e Ucraina e la distanza con il Sudan? No, perché l’Europa è sul razzismo che si basa dalla Grecia classica…

  • di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

24 gennaio 2025

Perché di una guerra si parla e un'altra no? È solo la vicinanza con Palestina e Ucraina e la distanza con il Sudan? No, perché l’Europa è sul razzismo che si basa dalla Grecia classica…
Perché alcune guerre fanno rumore e altre no? Dobbiamo interrogarci sulla selettività dell'indignazione. Dal conflitto in Palestina, onnipresente sui social, al genocidio in Sudan ignorato da molti, sarà per colpa dell'attivismo "woke" occidentale, guidato più dalla prossimità e dai pregiudizi che dall'etica?

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Perché alcune guerre diventano “famose” e altre no? Come succede, e perché? Ho appena vinto una borsa di studio per una fondazione in Ucraina, così dovrò recarmi nel paese per documentare alcune cose: la paura è tanta, la curiosità pure, il senso di inadeguatezza totale. Tutto ciò mi ha portato a studiare, prima che nel merito, anche nel (per così dire) “meta-merito”… perché alcune guerre ci riguardano, diventano celebri sui social network, mentre di altre non ci frega quasi niente? Se scorro il feed Instagram la mia “bolla” è tutta una mobilitazione, più o meno inutile e inefficace, per la Palestina. Ora c’è una tregua, forse, e direi fortunatamente… così anche la mia bolla è più calma. Mentre sono su una piccola nave che mi porta a Gozo, dove sto andando proprio per raccogliere dei materiali sull’Ucraina insieme a Sofia con cui devo partire e a cui devo l’invito, compro una copia dell’undici gennaio del The Economist per lavorare alla mia rassegna stampa settimanale: la guerra civile in Sudan, leggo da un articolo particolarmente ben fatto, è ora classificabile come un genocidio da parte del “Rapid Support Forces”… per curiosità chiedo a un po’ di amici, quasi tutti intellettuali, scrittori o operatori dell’arte, cosa sanno della guerra in Sudan… “Niente”, “non ne ho sentito parlare”, “pensavo fosse finita” (La guerra del Sudan del 2023 ha avuto inizio il 15 aprile: contrapposti in modo feroce sono due gruppi del Consiglio di sovranità di transizione: da una parte l'esercito sudanese, dall'altra appunto le Rapid Support Forces).

La guerra in Sudan
La guerra in Sudan

Potremmo ipotizzare, e questo mi è capitato di sentirlo a una cena a Torino molto “woke” dove infatti io ero guardato come la peste bubbonica, che il problema sia la vicinanza: l’Ucraina è (quasi) in Europa, la Palestina è “a due ore di volo”, mentre il Sudan i miei commensali non sanno manco dove si trovi (in realtà, visto che confina con l’Egitto, non è che sia poi così lontano). Vero? Un po’ comoda come risposta, e ancora una volta come direbbe Wittgenstein questa sarebbe una risposta “che non dice nulla di nuovo”: è la prossimità che genera l’attivismo? Se la risposta fosse sì, ma ci vorrebbe qualche riga in più di quella della mia rubrica, questo impoverirebbe tutte le sfide etiche della mia bolla… femminismo, ecologia, diritti omosessuali, se il problema è che riguardano “noi” o “quasi-noi” (concetto complesso della filosofia politica), allora più che di etica staremmo parlando di “cazzi propri” e non credo questo renderebbe ancora così cool i vari “not in my name” dei miei amici curatori di museo che postano dai loro appartamenti milanesi.

Le conseguenze del conflitto a Gaza
Le conseguenze del conflitto a Gaza

Dunque? La guerra è un fatto come un altro, fa schifo, ma è un evento della parabola umana non meno comune di altri e ancora una volta, la Storia, viene condotta da una qualche forma di “centrismo”. Dell’Ucraina non ci interessa l’Ucraina, ma l’Europa. Così come della Palestina non ci interessa la Palestina, ma una forma complessa di Europa di ordine superiore che nasconde entro sé un antisionismo che sfocia nel vero grande sentimento europeo: il razzismo. Cambia forma, colore, motivazione, ma sempre di razzismo si parla. Perché l’Europa, incredibile ma vero, è sul razzismo che si basa almeno dalla Grecia classica (i Barbari…): e allora, la mia bolla woke, non lo sa ma manifesta con più attenzione per una causa piuttosto che per un’altra perché abbondantemente pilotata dal quel sentimento che ha portato alla formazione del nazionalsocialismo. Stai dicendo che essere filo-palestinese è essere anti-semita? No, non ci penso proprio e chi scrive si è commosso quando è stata dichiarata la tregua. Sto dicendo che essere filo-palestinese a caso, pensando che questa sia l’unica guerra che meriti attenzione e di cui valga la pena sapere qualcosa, spesso senza neanche sapere chi fosse Arafat, consente di ignorare i posti in cui il “genocidio” è già definito come tale per concentrarsi sul fatto che è bello poter dire che chi prima ne era stato vittima ora se ne rende artefice. Come se esercitassimo un diritto al “fanno schifo anche loro” che piace ai moralisti di oggi, futuri senza Stato di domani. La guerra civile in Sudan ha già ucciso centinaia di migliaia di persone innocenti, numeri da brivido se comparati ad altre guerre, e costretto milioni di persone ad abbandonare le proprie case per sempre. Nonostante la si chiami guerra civile è in realtà una "Proxy war" (una guerra per prcura, ndr) voluta da interessi stranieri; gli Emirati Arabi Uniti (UAE) hanno investito miliardi nella guerra in Sudan, in particolare nel sostegno diretto e a tutto campo alle RSF (Rapid Support Forces): la regione costituisce un trampolino di lancio economico verso l’Africa, gli UAE hanno interessi multimiliardari volti a sviluppare porti lungo la costa sudanese del Mar Rosso legati al commercio dell’oro. Nessuno, visto la nostra sudditanza verso gli Emirati Arabi per ragioni economiche, ne parla perché conviene non parlarne: e sono queste guerre che non fanno rumore, dove i senza speranza muoiono a migliaia, quelle per cui ogni tanto sarebbe opportuno spendere una parolina in più.

20250124 105317147 6401

More

Non ascoltate i soloni: la Cina per Trump è il (vero) modello da seguire. Ecco perché ha parlato di manifattura, vuole il Canale di Panama e ha bisogno di Musk su IA e tech company

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Bye bye democrazia

Non ascoltate i soloni: la Cina per Trump è il (vero) modello da seguire. Ecco perché ha parlato di manifattura, vuole il Canale di Panama e ha bisogno di Musk su IA e tech company

Grande Fratello, Shaila Gatta contro Stefania Orlando? Una donna può parlare d'amore solo a una certa età... E i social diventano cloaca di misoginia

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Non ho l'età

Grande Fratello, Shaila Gatta contro Stefania Orlando? Una donna può parlare d'amore solo a una certa età... E i social diventano cloaca di misoginia

Le bombe del Fatto quotidiano su Daniela Santanchè e Visibilia: da dove arrivano 2,6 milioni di euro? Chi è Alatair D’Arcangelo, imprenditore (con precedenti penali) del fondo Wip Finance? E domenica Report su Rai3...

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Nuovi sviluppi

Le bombe del Fatto quotidiano su Daniela Santanchè e Visibilia: da dove arrivano 2,6 milioni di euro? Chi è Alatair D’Arcangelo, imprenditore (con precedenti penali) del fondo Wip Finance? E domenica Report su Rai3...

Tag

  • Esteri
  • Europa
  • guerra
  • guerra Russia-Ucraina
  • Israele
  • News
  • occidente
  • pace Gaza
  • palestina
  • ProPal
  • Rapid Support Forces
  • Razzismo
  • Sudan
  • tregua Gaza
  • Ucraina
  • woke

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Leonardo Caffo Leonardo Caffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vasco Rossi inviato tra gli incendi di Los Angeles: “Mi hanno detto di non venire, ma... La paura è alta e la paranoia…” [VIDEO]

di Otto De Ambrogi

Vasco Rossi inviato tra gli incendi di Los Angeles: “Mi hanno detto di non venire, ma... La paura è alta e la paranoia…” [VIDEO]
Next Next

Vasco Rossi inviato tra gli incendi di Los Angeles: “Mi hanno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy