image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Perché l’Europa subisce più di tutti dalle guerre, ma decide meno di tutti? E intanto America e Cina giocano a Risiko...

  • di Paolo Gambi Paolo Gambi

19 settembre 2025

Perché l’Europa subisce più di tutti dalle guerre, ma decide meno di tutti? E intanto America e Cina giocano a Risiko...
Le grandi potenze si incontrano e decidono il futuro dell'umanità, mente l’Europa rimane a guardare? E si perde nella burocrazia. Ecco come la guerra che si combatte alle sue porte mostra tutte le fragilità di un continente che non sa decidere, non sa proteggere, e soprattutto non sa contare

di Paolo Gambi Paolo Gambi

Agosto 2025. A Washington si incontrano Trump con Putin, poi Trump con Zelensky. I comunicati parlano di dialogo “produttivo”, di garanzie di sicurezza, di possibili tavoli trilaterali. Ma in controluce c’è un’assenza che fa rumore, un silenzio che pesa più delle parole: l’Europa. La guerra che si combatte alle sue porte, che brucia le sue economie e divide le sue società, viene discussa altrove. Il vecchio continente si ritrova ancora una volta spettatore di se stesso, vittima delle decisioni altrui, incapace di sedersi da protagonista al tavolo che ridisegna il suo futuro. La guerra non è piovuta dal cielo nel 2022. È stata preceduta dall’annessione della Crimea, dai conflitti nel Donbass, dalle continue avvisaglie di Mosca. Lì l’Europa avrebbe dovuto svegliarsi, elaborare una strategia comune, ridurre la dipendenza energetica dalla Russia, presentarsi compatta. Non lo fece. Preferì firmare contratti separati con Gazprom, costruire gasdotti che rafforzavano il ricatto energetico russo, convincersi che il petrolio a buon mercato fosse più importante della sicurezza. L’illusione del “business as usual” si è trasformata in una trappola strategica. Quando poi Putin ha scelto la via dell’invasione e Trump ha cominciato a dialogare direttamente con Mosca, l’Europa è rimasta a guardare. Nonostante il conflitto riguardi in primis lei, per geografia, per vicinanza storica, per conseguenze economiche e sociali, ha accettato il ruolo di comparsa. È stata ammessa come osservatore, mai come arbitro. Il messaggio al mondo è stato devastante: l’Unione Europea non è in grado di decidere il proprio destino.

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea

Sanctions here, sanctions there (sanzioni qui, sanzioni là). Ma lente, frammentate, tardive. Mentre Mosca aveva già un piano pronto, Bruxelles si divideva tra falchi e colombe. Risultato: energia razionata, inflazione a doppia cifra, competitività industriale in caduta libera. Gli Stati membri più esposti, dalla Germania all’Italia, hanno pagato il prezzo più alto. Le famiglie hanno visto salire le bollette, le imprese ridurre gli investimenti, i governi inventarsi bonus e rattoppi. L’economia europea è entrata in una spirale di debolezza da cui non è facile uscire. A questo si è aggiunto il dramma umanitario. Milioni di profughi ucraini hanno trovato riparo in Polonia, Germania, Italia. Un gesto doveroso, certo, ma che ha caricato i sistemi di welfare di un peso ulteriore, esasperando tensioni sociali già presenti. Nei Paesi dell’Est, intanto, cresceva il sospetto che Bruxelles non prendesse sul serio la minaccia russa. Polonia, Baltici e Romania hanno iniziato a guardare più a Washington che a Bruxelles per sentirsi sicuri. Un fallimento politico oltre che strategico. Il futuro non promette meglio. Se la guerra si prolunga, l’Europa continuerà a pagare in sicurezza, in stabilità sociale, in competitività economica. Se invece si raggiunge un cessate il fuoco senza un ruolo europeo al tavolo, saranno altri a scrivere la pace e a ridisegnare i confini della sicurezza continentale. In entrambi i casi, il messaggio è chiaro: l’Europa è un vaso di coccio tra vasi di ferro. Da potenza economica e culla di civiltà, il continente rischia di scivolare in un ruolo subalterno. Non decide, non guida, non protegge. Subisce. E i cittadini lo avvertono: l’Unione Europea sembra oggi più un apparato burocratico disperso tra regolamenti e direttive che una guida capace di affrontare le grandi sfide. Trump tratta con Putin, Zelensky rilancia la sovranità ucraina, i riflettori del mondo sono puntati sugli attori veri della tragedia. E l’Europa? Si limita ad applaudire o a borbottare da bordo campo. Ha perso peso politico, influenza diplomatica, autorevolezza morale. Se i leader europei non trarranno lezione da questo decennio di errori e omissioni, la storia sarà spietata: il continente che fu impero, che fu centro del mondo, sarà ricordato come il grande assente della sua stessa epoca. L’Europa, insomma, rischia di essere non l’autrice ma la vittima della guerra russo-ucraina. E non per colpa altrui, ma per la propria cecità.

More

X Factor 2025, pagelle della seconda puntata di Audizioni: Gabbani puntiglioso e Lauro "politico" (4), La Furia se la gode (8), Iezzi resiste (7). Tante belle voci, poche da ricordare...

di Irene Natali Irene Natali

seconda puntata

X Factor 2025, pagelle della seconda puntata di Audizioni: Gabbani puntiglioso e Lauro "politico" (4), La Furia se la gode (8), Iezzi resiste (7). Tante belle voci, poche da ricordare...

Mondiali di volley, quando non puoi andare a casa ma quelle che non sono l’Italia ci vanno lo stesso. Adios Francia, Germania, Cuba e Brasile, e l’Argentina...

di Eugenio Lanza Eugenio Lanza

Pallavile

Mondiali di volley, quando non puoi andare a casa ma quelle che non sono l’Italia ci vanno lo stesso. Adios Francia, Germania, Cuba e Brasile, e l’Argentina...

Facciamo un mutuo per andare ai concerti? Da System of a Down ad Ariana Grande e Radiohead: ecco perché tutti si lamentano dei prezzi folli...

di Angela Russo Angela Russo

da woodstock a wall street

Facciamo un mutuo per andare ai concerti? Da System of a Down ad Ariana Grande e Radiohead: ecco perché tutti si lamentano dei prezzi folli...

Tag

  • Donald Trump
  • America
  • Europa
  • Politica

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, non solo corruzione per l’ex pm Venditti ma anche un amante? Ascoltata “Brenda”: “Forse hanno trovato dei messaggi. Del suo lavoro e di Sempio non mi ha mai parlato”. Ma che c’entra con l’omicidio di Chiara?
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

di Paolo Gambi Paolo Gambi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il MeToo fa esplodere la Rai? Ecco perché il dossier delle giovani collaboratrici rischia di innescare un nuovo scandalo

di Otto De Ambrogi

Il MeToo fa esplodere la Rai? Ecco perché il dossier delle giovani collaboratrici rischia di innescare un nuovo scandalo
Next Next

Il MeToo fa esplodere la Rai? Ecco perché il dossier delle giovani...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy