image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Pietro Castellitto
cammina sulle acque:
l'insostenibile agiografia
del "figlio di" a Venezia

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

9 settembre 2023

Pietro Castellitto cammina sulle acque: l'insostenibile agiografia del "figlio di" a Venezia
Pietro Castellitto è più bravo o più straordinario? La stampa non riesce proprio a decidersi e, nel dubbio, elogia il rampollo di Castellitto Senior e Margaret Mazzantini come fosse il nuovo Messia. Il suo film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Enea, "è già un cult" e sta ottenendo solo recensioni positive al pari di Poor Things! di Yorgos Lanthimos. Impossibile imbattersi online in una sola critica, mentre le interviste all'enfant prodige sono un inno alla (umilissima) megalomania. Eletto "voce di un'intera generazione in panne, quella dei trentenni", è forse arrivato il momento di dire: ma proprio lui? Ma cosa? Ma quando? Ma per cortesia...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Pietro Castellitto si trasforma in un razzo missile con circuiti di mille valvole e come un razzo sfreccia e va. Pietro Castellitto ieri l'altro ha salvato un gattino per strada tramite il solo ausilio della telecinesi. Pietro Castellitto ha gli occhi grandi quanto il suo enorme cuore. Pietro Castellitto ha detto no agli Avengers perché teneva da girare un film che avrebbe rivoluzionato per sempre il cinema italiano. Pietro Castellitto "ha una sola paura: avere rimpianti". Pietro Castellitto "ha cercato in tutti i modi di non recitare con suo padre, ma alla fine, in questo caso e solo in questo, si è arreso". Pietro Castellitto è il figlio d'arte che aveva paragonato crescere a Roma Nord al Vietnam. Oggi è in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia con il suo secondo film da regista-attore (e probabilmente anche impianto luci, comparse, moltiplicatore di pesci e pani ore pasti) dal titolo Enea. Per la stampa si tratta di un instant cult, tanto che al momento non si trova nemmeno l'ombra di una critica velatamente negativa al lungometraggio. Per intenderci: lo stesso non si può dire di nessun'altra pellicola all'infuori di Poor Things! del Premio Oscar Yorgos Lanthimos. Possibile mai che Pietro Castellitto sia il nostro Lanthimos? No, sarebbe ancora troppo poco. Stando a come se ne scrive, è almeno almeno il nuovo Messia. Solo, meglio. Gesù ha vissuto trentatré anni resuscitando dopo una violentissima crocifissione solo perché sapeva che un giorno sarebbe nato Pietro Castellitto. E voleva farsi trovare pronto al paragone. Perché quando Chuck Norris pensa a Pietro Castellitto, impallidisce. 

Dal trailer, questo Enea sembra la classica "sorrentinata" che però, dettaglio, non ha girato Paolo Sorrentino. Scorrono immagini di persone molto ricche in preda a una lacerante crisi esistenziale nelle loro faraoniche magioni. Di Roma Nord, ça va sans dire. "Vedo la gente rotta dentro", "Sorridono e vanno avanti, qualunque cosa succeda", dicono due attori, probabilmente riferendosi ai poveri, ossia a tutta quella bolgia di esseri umani che seguita a non possedere almeno almeno un jet privato. Non vediamo l'ora di andare al cinema e di casomani innamorarci di questo "capolavoro". Solo, non vogliamo scrivere che lo sia a prescindere. Come, invece, pare d'obbligo. 

Pare d'obbligo perché il regista-attore-maratoneta-sulle-acque Pietro Castellitto ha girato un onesto esordio, I Predatori. Non qualcosa che abbia cambiato la storia del cinema o il modo in cui è percepito, causa incessante pletora di film atroci, dal mainstream. Ma onesto. Ciò non significa che fosse ai livello di Lo Chiamavano Jeeg Robot che, a prescindere dal gusto personale, è a oggi l'ultimo film italiano riuscito a diventare un fenomeno, un cult. Uscito nel 2016 in un paio di sale con l'idea di starci sette giorni ad andar bene, il passaparola lo ha reso imprescindibile. Tutti ne parlavano, ne parlano e ne parleranno. Il regista Gabriele Mainetti era ed è un altro rampollo della Roma benissimo, di famiglia arci-milionaria. Ma questa sarà mica una colpa. Anzi, magari il connubio talento-soldi si verificasse più spesso. Che non possiamo continuare a tirare avanti a "twerking queen", "mentre fuori c'è la morte". O invece, possiamo, sì, ma intanto almeno non raccontateci boiate. 

Boiate che, purtroppo, ci aggrediscono da ogni dove. Per esempio, Castellitto Jr è stato eletto dalla stampa nazionale "portavoce di una generazione in panne, quella dei trentenni". Ah, sì? Come fosse possibile immaginarsi Pietro Castellitto "in panne" in un momento qualsiasi della sua vita, fin dai tempi del seggiolone. Per cortesia, su. "La mia unica paura è avere rimpianti" dice lui, tronfio, in un'intervista patinata ripresa da "Leggo" e mandata online, con quel titolo, alle 6.35 di un venerdì mattina. E allora, inevitabilmente, pensiamo a chi alle 6.35 di quel venerdì mattina si è ritrovato a pubblicare 'sta dichiarazione di Pietro Castellitto, impaginata-bene-con-la-foto-giusta, e vorremmo che sia questa persona a raccontare come sia far parte di "una generazione in panne". Pietro Castellitto fa film osannati (dalla critica), mentre le migliori menti della "sua generazione in panne", appunto, correggono le bozze del libro dell'ennesima TikToker sedicenne, scritto da un altro precario pagato in visibilità. Ma chissenefrega, sta Roma Nord che tiene pensieri.  

Non ci uniamo al coro di "Osanna Eh" perché è cristallino quanto Pietro Castellito sia dove è in qualità di nato con la camicia, anzi, con un intero attico di camicie adibito a cabina armadio. E se questo, lo ripetiamo, non è un male di per sé, nasconderlo - o meglio, soprassedere - suona davvero comico (nell'accezione di "ridicolo"). Speriamo possa meritarsi la sua fortuna, ma siamo certi che anche se non dovesse farcela, continuerà a fare film. Con buona pace di tutti quelli che un'idea gigantesca ce l'avrebbero pure, però non hanno fondi né cognome e quindi finiranno supplenti di storia o, ad andar proprio bene, impiegati del catasto. Quante storie meravigliose non vedremo mai su uno schermo, non leggeremo in nessun libro solo perché esistono - come sono sempre esistite - corsie preferenziali e "figli de Mazinga"? Forse nessuna. Magari, invece, davvero troppe. 

 

More

Rapiniamo il Duce è un furto di tempo. Ma se non altro il figlio di Castellitto ha fatto una guerra

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il suo Vietnam

Rapiniamo il Duce è un furto di tempo. Ma se non altro il figlio di Castellitto ha fatto una guerra

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

La vita com’è?

Il film di Castellitto e Lundini è il più scorretto al cinema, però ci insegna una verità: “I figli non sono di chi li fa, ma di chi li ama"

Perché “La vita com’è” di Brunori Sas è una canzone necessaria (e la migliore dell’estate)

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'ultimo dei cantautori

Perché “La vita com’è” di Brunori Sas è una canzone necessaria (e la migliore dell’estate)

Tag

  • Cinema
  • Pietro Castellitto
  • Polemica
  • Sergio Castellitto

Top Stories

  • Pier Silvio Berlusconi aveva ragione: da Mario Giordano e Nicola Porro al Grande Fratello Vip, Mediaset vola negli ascolti

    di Stefano Bini

    Pier Silvio Berlusconi aveva ragione: da Mario Giordano e Nicola Porro al Grande Fratello Vip, Mediaset vola negli ascolti
  • Pietro Castellitto cammina sulle acque: l'insostenibile agiografia del "figlio di" a Venezia

    di Grazia Sambruna

    Pietro Castellitto cammina sulle acque: l'insostenibile agiografia del "figlio di" a Venezia
  • Stellantis “sbugiarda” l’Europa: avremo macchine a benzina almeno fino al 2050

    di Erminia Cioffi

    Stellantis “sbugiarda” l’Europa: avremo macchine a benzina almeno fino al 2050
  • Taylor Swift friendzonata pure da Damiano dei Maneskin? Non è la prima volta, ma con il cuore spezzato ci ha costruito una carriera

    di Ilaria Ferretti

    Taylor Swift friendzonata pure da Damiano dei Maneskin? Non è la prima volta, ma con il cuore spezzato ci ha costruito una carriera
  • Ok, ma chi caz*o è Beatrice Pepe, attivista di Ultima Generazione protagonista in tv e che accusa MOW di sessismo?

    di Giulia Ciriaci

    Ok, ma chi caz*o è Beatrice Pepe, attivista di Ultima Generazione protagonista in tv e che accusa MOW di sessismo?
  • Siamo andati a mangiare la pizza da Bonci, il più esagerato (e gourmand): "Tutti vogliono fare il pizzaiolo, non il calciatore"

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare la pizza da Bonci, il più esagerato (e gourmand): "Tutti vogliono fare il pizzaiolo, non il calciatore"
  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Meneguzzi: “I giudici di X Factor massacrano delle minorenni solo per diventare virali, che pena”. E spiega la sfuriata di Morgan contro Ambra…

      di Paolo Meneguzzi

      Meneguzzi: “I giudici di X Factor massacrano delle minorenni solo per diventare virali, che pena”. E spiega la sfuriata di Morgan contro Ambra…
    • Marc Marquez è al limite: "A Bradl e Mir piace la nuova moto? A me no. Dopo Morbidelli in Pramac mi restano tre opzioni"

      di Cosimo Curatola

      Marc Marquez è al limite: "A Bradl e Mir piace la nuova moto? A me no. Dopo Morbidelli in Pramac mi restano tre opzioni"
    • Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?

      di Roberto Alessi

      Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?

    Next

    Jeremy Clarkson sul caso Amarena: “Uccisa per errore? Non puoi scambiare un orso per un coniglio”

    di Riccardo Canaletti

    Jeremy Clarkson sul caso Amarena: “Uccisa per errore? Non puoi scambiare un orso per un coniglio”
    Next Next

    Jeremy Clarkson sul caso Amarena: “Uccisa per errore? Non puoi...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy