image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Piscitelli, la curva della Lazio e il narcotraffico: perché l’omicidio di Diabolik, spiegato in 100 Minuti, svela alleanze e guerre nella criminalità romana

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

8 aprile 2024

Piscitelli, la curva della Lazio e il narcotraffico: perché l’omicidio di Diabolik, spiegato in 100 Minuti, svela alleanze e guerre nella criminalità romana
L’inchiesta di 100 Minuti, format di La7 condotto da Corrado Formigli e Alberto Nerazzini, prende in esame le ultime ore di vita prima dell’omicidio di Fabrizio Piscitelli, storico capo ultras degli Irriducibili della curva nord della Lazio e attraverso immagini inedite, intercettazioni e atti di svariati processi ricostruisce la profondità della criminalità organizzata nel tessuto economico, politico e sociale di Roma. Ma a che punto sono le indagini e perché è stato colpito proprio Diabolik? Ve lo spieghiamo passo passo…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Il prossimo 7 agosto saranno cinque anni dalla data dell’omicidio. Un omicidio che non ha ancora un colpevole, eppure maturato in un contesto criminale di tipo mafioso, quello di Fabrizio Piscitelli, alias Diabolik (e Diablo), noto alle cronache per essere stato il leader degli Irriducibili, gruppo estremo e dominante all’interno della curva della Lazio, ma da tempo noto anche alle cronache giudiziarie per i numerosi precedenti nell’ambito del narcotraffico e per i legami con la criminalità organizzata e l’estrema destra sovversiva.

Fabrizio Piscitelli
Fabrizio Piscitelli

La morte

Era mercoledì 7 agosto 2019 quando Fabrizio Piscitelli, 53 anni, venne ucciso a Roma, al parco degli Acquedotti. Seduto su una panchina, dove probabilmente stava attendendo qualcuno con cui aveva un appuntamento, verso le 7 del pomeriggio venne raggiunto alle spalle da un colpo di pistola che lo ha colpito alla nuca, sopra l’orecchio sinistro, uccidendolo sul colpo: questi i risultati delle analisi del medico legale del policlinico di Tor Vergata che eseguì l’autopsia. Fu, a tutti gli effetti, un’esecuzione. Piscitelli, che era solito girare con alcune guardie del corpo, anche quel pomeriggio non era solo: con lui c’era, infatti, Eliobe Creagh Gomez, allora suo autista e bodyguard, testimone oculare dell’omicidio, colui che chiamò i soccorsi. Testimone nel processo per l’omicidio, nel giugno 2023 Gomez raccontò come Piscitelli, che aveva conosciuto “tre-quattro mesi prima”, fosse “tranquillissimo. Ci siamo seduti sulla panchina con le spalle al parco. Ad un certo punto ho sentito tre passi che si avvicinano da dietro, di una persona che corre, e ho visto la pistola alla testa di Fabrizio. Poi il colpo esploso, uno solo”.

Fabrizio Piscitelli
Fabrizio Piscitelli

Il contesto criminale

Le modalità dell’omicidio hanno da subito instradato gli inquirenti sulla pista della criminalità organizzata. Il Corriere della Sera ha ricostruito, in questo articolo, l’ascesa e la caduta di Piscitelli nell’ambiente criminale romano, partendo dal potere e dal consenso ricavato dal ruolo all’interno della curva laziale, ma a delineare lo spessore criminale di Diabolik, i suoi legami e l’esercito sul quale poteva contare, ci ha pensato, in un’udienza dello scorso novembre, Maurilio Grasso, allora vice dirigente della Squadra mobile di Roma, colui che per tre anni si era occupato delle indagini sull’esecuzione. “Figlioccio di Michele O pazzo, il boss Michele Senese. Sotto le ali della camorra – sintetizza Grasso, così come riportato dalla Rai – Piscitelli cresce fino a diventare sempre più forte. Si crea una sua batteria, la batteria degli albanesi, violenti e con ottimi contatti per importare droga da Spagna e Albania. Il Diablo, però, abusa del suo potere, diventa scomodo, comincia a rompere gli equilibri e a ledere gli interessi dei gruppi criminali più importanti. Un’ascesa malvista che potrebbe essere stata proprio la condanna a morte del leader degli Irriducibili”. La Repubblica, recentemente, ha definito l’omicidio “un terremoto nella delicata geopolitica del crimine capitolino”.

Fabrizio Piscitelli e i rilievi delle forze dell'ordine dopo l'omicidio
Fabrizio Piscitelli e i rilievi delle forze dell'ordine dopo l'omicidio

L’inchiesta

I magistrati della Dda di Roma chiusero le indagini nel settembre 2022. Attualmente nel processo, davanti alla terza Corte d’Assise di Roma, l’imputato per l’esecuzione materiale è Raul Esteban Calderon, arrestato nel 2021 e accusato di omicidio volontario aggravato dal metodo mafioso e detenzione abusiva di armi. Una nuova informativa di 200 pagine della Dda di Roma e del Nucleo investigativo dei Carabinieri, depositata nel corso del processo a Calderon, “ridisegna o meglio definisce la storia recente della malavita romana”, scrive il Corriere della Sera, e nel fascicolo parallelo al processo per l’esecutore materiale iscrive nel registro degli imputati, come mandanti, Giuseppe Molisso, Leandro Bennato, Alessandro Capriotti e Michele Senese, figure particolarmente influenti nel contesto della mala romana. “Il delitto di Fabrizio Piscitelli non è casuale né accidentale, ma nasce in un quadro di contrapposizioni all’interno di un contesto criminale di tipo associativo”, ha detto il pm Mario Palazzi lo scorso 26 marzo in aula.

20240408 150644918 8600

More

Ok, ma chi caz*o è Alberto Nerazzini, l’autore con Formigli delle inchieste di “100 minuti” su La7?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Giornalismo vero

Ok, ma chi caz*o è Alberto Nerazzini, l’autore con Formigli delle inchieste di “100 minuti” su La7?

Ghali va alla Mecca, con foto in estasi. Ma può dirsi davvero un buon musulmano? Ed è giusto chiederselo?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Santo subito?

Ghali va alla Mecca, con foto in estasi. Ma può dirsi davvero un buon musulmano? Ed è giusto chiederselo?

Vasco Rossi ci dà lezioni e voi vi lamentate: ma come siete messi?

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Pisto is free

Vasco Rossi ci dà lezioni e voi vi lamentate: ma come siete messi?

Tag

  • Attualità
  • Cronaca
  • Lazio

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ghali va alla Mecca, con foto in estasi. Ma può dirsi davvero un buon musulmano? Ed è giusto chiederselo?

di Jacopo Tona

Ghali va alla Mecca, con foto in estasi. Ma può dirsi davvero un buon musulmano? Ed è giusto chiederselo?
Next Next

Ghali va alla Mecca, con foto in estasi. Ma può dirsi davvero...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy