image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Ok, ma chi caz*o è Alberto Nerazzini, l’autore con Formigli delle inchieste di “100 minuti” su La7?

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

8 aprile 2024

Ok, ma chi caz*o è Alberto Nerazzini, l’autore con Formigli delle inchieste di “100 minuti” su La7?
Il conduttore di “Piazzapulita” Corrado Formigli e il giornalista Alberto Nerazzini lanciano su La7 un nuovo programma di inchieste: “100 minuti”. In onda ogni lunedì per sei settimane (prima puntata 8 aprile, dedicata all'indagine sull'omicidio di Frabrizio “Diabolik” Piscitelli). “Un format semplice e quasi rivoluzionario”, come l’ha definito Nerazzini, che da tempo si occupa di inchieste in televisione. Dagli inizi in Rai nei programmi di Michele Santoro e poi a Report, ecco chi è Alberto Nerazzini, autore insieme a Formigli della nuova trasmissione su La7

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Contro la velocità a tutti i costi, il fast food dell’informazione e la piatta presentazione dei fatti ecco 100 minuti, la trasmissione su La7 di Corrado Formigli e Alberto Nerazzini. Un programma d’inchiesta lungo, che richiede tempo e capacità di comprendere la complessità, caratteristiche ormai rare. Così Nerazzini ne ha parlato al Corriere della sera: “Un format semplice e quasi rivoluzionario: il passo lungo dell’inchiesta, pochi interventi solo dove serve, una (breve) intervista a un unico ospite”. La prima puntata, lunedì 8 aprile (il programma è composto da sei puntate, una ogni lunedì), è dedicata al crimine romano e in particolare all'indagine reltiva all'omicidio di Fabrizio Piscitelli, detto “Diabolik”, ultrà della Lazio e personalità centrale all'interno del sistema malavitoso della capitale. Corrado Formigli è uno dei volti più conosciuti di La7, grazie alla conduzione (che dura dal 2011) di Piazzapulita. Nerazzini, invece, seppur meno noto del collega, lavora da anni come giornalista d’inchiesta, soprattutto per la televisione. Comincia in Rai con Sciuscià, Annozero e Report, per poi spostarsi a La7, per la quale ha già realizzato I fuorilegge, un documentario mandato in onda proprio da Formigli in una puntata speciale di Piazzapulita. “Il giornalismo d’inchiesta è la forma più nobile, difficile e costosa del giornalismo”, aveva detto in un’intervista per National Geographic. Ecco chi è Alberto Nerazzini, che condurrà 100 minuti su La7 insieme a Corrado Formigli.

Alberto Nerazzini
Alberto Nerazzini

Gli inizi alla Rai: i programmi di Michele Santoro e Report

Mafia, riciclaggio, corruzione, ma anche funzionamento dell’offshore e paradisi fiscali: sono questi alcuni dei temi che Alberto Nerazzini ha indagato nella sua carriera fin dagli inizi in Rai. Comincia a lavorare nei programmi di Michele Santoro (Raggio Verde, Sciuscià, Sciuscià Emergenza Guerra, Annozero) per poi passare, nel 2008, a Report, allora condotto da Milena Gabanelli, per cui ha prodotto numerose inchieste come “Girano le pale” sull’industria dell’eolico in Italia; “La città dei rancori” sugli sprechi e la cattiva amministrazione su Bologna; il racconto del Sistema Lombardia, la sanità e Roberto Formigoni in “Il papa re”; l’indagine sul business della logistica con “Il pacco, la società del futuro”. In questo periodo, sempre per la Rai, va in onda il suo film d’inchiesta “Il Grande Bluff”, dove Nerazzini si muove tra le reti e i meccanismi della finanza globale, tra riciclaggio ed evasione. Nel 2018, poi, arriva la separazione dal programma di Rai Tre (nel 2016 subentra Sigfrido Ranucci alla conduzione). Nerazzini scrisse sui suoi social che “I motivi sono ovviamente seri e svariati, ma diciamo – in sintesi – che non ci sono le condizioni. Qualcuno ha voluto che non ci fossero le condizioni”. È anche autore del podcast 121269, dedicato alla strage di Piazza Fontana.

https://mowmag.com/?nl=1

Presidente del Dig Festival di Modena

“I cittadini spesso hanno paura perché non conoscono o non sentono il bisogno di afferrare un argomento importante per la società. L’approfondimento insito nell’inchiesta riesce invece a inquadrare, e in certi casi ribaltare, la narrazione di situazioni che riguardano tutti”, ha detto Alberto Nerazzini a National Geographic per spiegare il senso del Dig Festival di Modena (città in cui è nato), un evento il cui scopo è comunicare il valore del giornalismo. Quattro giorni di incontri, proiezioni, mostre e spettacoli: l’obiettivo è scavare (“to dig”, il verbo a cui rimanda il nome del festival) nel reale, per evidenziarne le contraddizioni e i meccanismi. Nerazzini, che è il presidente di Dig, ha poi sottolineato la postura necessaria affinché il giornalismo possa davvero avere un ruolo nella società: “Se ben organizzato e mirato, il giornalismo d’inchiesta può mettere in discussione e abbattere sistemi di potere difficilmente scalfibili e sfidare la corruzione del potere. Lo può fare perché lo deve fare: è insito nel suo potere più profondo e ci sono tante storie che lo dimostrano”.

Alberto Nerazzini, presidente del Dig Festival
Alberto Nerazzini, presidente del Dig Festival

“I fuorilegge” a Piazzapulita

La collaborazione di Nerazzini con Corrado Formigli dura da tanto. Nel 2022 e nel 2023, in alcune puntate speciali di Piazzapulita, è andato in onda il documentario I fuorilegge, un’indagine durata un anno che si articola tra le strade e i palazzi di Anzio e Nettuno, due città piccole ma fondamentali per il funzionamento della vita criminale di Roma. Il quadro che emerge è quello di “un sistema che parte dalla violenza di strada, dal controllo della droga, e poi, come una piramide, sale; coinvolge l’economia, i media e la politica”.

“Il mio obiettivo da sempre è quello di mettere insieme il giornalismo investigativo con la narrazione. In questo vortice di informazione frammentata e rumorosa, credo che gli spettatori abbiano voglia di fermarsi e sentirsi raccontare una storia”. Con 100 minuti a disposizione, Corrado Formigli e Alberto Nerazzini si propongono di fermare gli spettatori per metterli di fronte a una realtà profonda, in cui la giustizia non ha potere. Si torna lì, a Roma (“Roma città aperta” è il titolo della prima puntata), dove si riciclano milioni e tonnellate di cocaina vengono vendute e consumate. Vortici di corruzione che toccano trasversalmente diversi mondi, tra cui quello del cinema. Storie e verità, inchieste che superano la finzione di Gomorra e Suburra. Grazie al lavoro dei giornalisti come Nerazzini, quei muri di potere possono essere scalfiti. E dalle crepe possiamo sbirciare dentro.

More

Berlinguer non ti voglio bene: Veltroni insiste su un falso mito. Fortuna che da Augias va in onda il Benigni vecchia maniera…

di Alessio Mannino Alessio Mannino

disvelamenti

Berlinguer non ti voglio bene: Veltroni insiste su un falso mito. Fortuna che da Augias va in onda il Benigni vecchia maniera…

Cari politici, compresa Meloni, ringraziate Formigli che ci ha sbattuto in faccia la realtà su Ilaria Salis

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Esame di coscienza

Cari politici, compresa Meloni, ringraziate Formigli che ci ha sbattuto in faccia la realtà su Ilaria Salis

Dopo Biagiarelli anche Selvaggia Lucarelli lascia la Rai? Ecco come l'ha fatto capire a Piazzapulita, parlando (non molto) anche del caso della ristoratrice Pedretti

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Non si balla più?

Dopo Biagiarelli anche Selvaggia Lucarelli lascia la Rai? Ecco come l'ha fatto capire a Piazzapulita, parlando (non molto) anche del caso della ristoratrice Pedretti

Tag

  • La7
  • giornalismo
  • inchiesta

Top Stories

  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?

    di Jacopo Tona

    SERIE A IN ALTO MARE! Le bombe di Fabrizio Corona a Falsissimo (a pagamento): festino gay in barca dei giocatori dell'Inter tra sesso, coca e vaselina? Accuse gravissime: altre querele in arrivo?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi sono i “PICCIONCINI” di cui parla Fabrizio Corona? La BOMBA di gossip scuote il calcio nell'ultimo Falsissimo Pride su Pavard, Barella, Arnautovic, un procuratore e…
  • Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...

    di Grazia Sambruna

    Grande Fratello, Zeudi Di Palma si strizza il grasso (che non ha) su TikTok: “Devo eliminarlo!”. L’ultima spiaggia della caccia all’hype social: ammiccare ai disturbi alimentari...
  • Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, Stasi è l’assassino di Chiara? La criminologa Bolzan: “Sentenza poggia su indizi parziali”. E sul libro L'enigma di Garlasco…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“Caporalato? Ecco cosa dovrebbe fare Giorgio Armani per recuperare. Chiara Ferragni invece...”: parla l'esperto di comunicazione e crisis management Klaus Davi

di Giulia Sorrentino

“Caporalato? Ecco cosa dovrebbe fare Giorgio Armani per recuperare. Chiara Ferragni invece...”: parla l'esperto di comunicazione e crisis management Klaus Davi
Next Next

“Caporalato? Ecco cosa dovrebbe fare Giorgio Armani per recuperare....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy