image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Prendere a martellate la speranza dei bambini disabili: no, non è un titolo clickbait, è un’Italia sull’orlo della crisi di nervi che attacca Vanni Oddera

24 novembre 2025

Prendere a martellate la speranza dei bambini disabili: no, non è un titolo clickbait, è un’Italia sull’orlo della crisi di nervi che attacca Vanni Oddera
Vanni Oddera ha inventato la Mototerapia e l’ha portata in tutta Italia: nelle piazze, agli eventi e negli ospedali, arrivando addirittura in Parlamento. La sua Pontinvrea è diventata così “Città inclusiva dove è nata la Mototerapia”, cosa che evidentemente ha fatto inferocire qualcuno. E no, non è un’esagerazione

Vanni Oddera racconta di aver pensato per la prima volta alla Mototerapia quando si è trovato in un taxi e ha sentito odore di piscio: colpa del tassista, le gambe amputate e un problema di incontinenza. Così, di fatto, dal 2008 Vanni gira l’Italia con amici, collaboratori e appassionati con l’obiettivo di regalare dei momenti di leggerezza ai bambini con disabilità caricandoli sulla moto per fare un giro, dare del gas, magari un’impennata.

Ha fatto la sua cosa a migliaia di eventi, l’ha fatto nella sua casa in campagna e negli ospedali, primo tra tutti il Gaslini di Genova, viaggiando per le corsie con una moto elettrica assieme a bambini a cui magari correva dietro un’infermiera con le flebo. Momenti che a vederli, anche soltanto in foto, ti caricano di un’energia gigantesca. Che poi è il motivo per cui Vanni Oddera è andato avanti, si è migliorato e ha coinvolto sempre più persone: quelle sensazioni lì diventano quasi una droga, perché per i bambini che aiuti diventi il supereroe che la Marvel non potrà mai dare loro.

È successo così che la Mototerapia è arrivata persino in Parlamento e oggi, quando arrivi nel paesino di Pontinvrea, tra i boschi della Liguria, trovi un cartello con scritto “Città inclusiva dove è nata la Mototerapia”. Cartello che ieri notte è stato preso a mazzate. A raccontare la storia ovviamente è stato lo stesso Vanni Oddera con un video su Instagram: “Ieri sera 18 picconate o martellate hanno quasi distrutto il cartello, guardate. Un gesto d’odio nei confronti di tantissime famiglie e persone con disabilità e non che credono in questo bellissimo progetto che si chiama Mototerapia. Che non fa male a nessuno, che fa solo del bene. Tutto quest’odio per niente, ma… non ci fermerà. Non ci fermerà neanche questo e tante altre cose che sono successe non ci fermano. Perché la Mototerapia è una cosa veramente bella che non si deve toccare”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Vanni Oddera (@vannioddera)


Questa storia lascia il tempo che trova: l'insegna di Pontinvrea rimane un pezzo di lamiera e la Mototerapia rimane il rifugio di centinaia di bambini. Eppure viene da chiedersi quanto ci si debba sentire soli per fare una cosa così. Perché qualcuno ha cercato una pala, l'ha caricata in macchina, ha aspettato la sera e poi ha guidato fino a lì, ha parcheggiato, è sceso dall'auto e ha riempito di mazzate un cartello. Poi magari è andato a dirlo agli amici. Il che racconta una storia molto più sgradevole di quanto lo sia il fatto in sé: racconta il paese in cui viviamo.

More

Mentre in Senato si discute della legge sulla Mototerapia, Vanni Oddera risponde con una giornata di festa per i pazienti pediatrici del Gaslini

di Redazione MOW Redazione MOW

Mototerapia

Mentre in Senato si discute della legge sulla Mototerapia, Vanni Oddera risponde con una giornata di festa per i pazienti pediatrici del Gaslini

Vanni Oddera, “Si cade anche da fermi”: questo libro è una terapia d’urto per tutti noi

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Il libro da regalare

Vanni Oddera, “Si cade anche da fermi”: questo libro è una terapia d’urto per tutti noi

Vanni Oddera porta la Mototerapia a Novara tra musica e freestyle in moto

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

EVENTI

Vanni Oddera porta la Mototerapia a Novara tra musica e freestyle in moto

Tag

  • Mototerapia
  • Vanni Oddera
  • Social

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: chi teme così tanto (e perché) il servizio delle Iene? “Hanno chiesto di aspettare”: il “contenuto importante” fa saltare ancora la messa in onda
  • Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro

    di Domenico Agrizzi

    Altro giro, altro blocco. Nella settimana del derby arriva lo stop all’ennesimo striscione di curva Sud, “Sodalizio rossonero”. E gli ultras minacciano lo sciopero e di non entrare a San Siro
  • Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…

    di Giulia Ciriaci

    Tutti vedono Alessandro Venturelli a Torino ma nessuno lo ferma. Non basta dire “mi sembrava lui” per riportalo a casa. Perché le segnalazioni a vuoto illudono soltanto. E sulle telefonate anonime…
  • Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia

    di Gianmarco Serino

    Che bello morire come le gemelle Kessler. Giordano e Ferrara, state boni, vi raccontiamo gli ultimi attimi di vita del duo più amato d'Italia
  • Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto

    di Ottavio Cappellani

    Dopo il Ponte sullo Stretto ChatGPT ha le idee chiare anche sull'omicidio di Garlasco. Abbiamo chiesto di risolvere il caso ed ecco quello che ci ha detto
  • Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

    di Emanuele Pieroni

    Caro Andrea Sempio, ti senti perseguitato? Forse Alberto Stasi è l’unico che può capirti (anche se lo ritieni l’assassino). Ma sul delitto di Garlasco entrambi dite tutto?

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La famiglia nel bosco ha ragione: la città impoverisce. E la retorica della sinistra (alla Raimo su Domani) ci rende schiavi

di Ottavio Cappellani

La famiglia nel bosco ha ragione: la città impoverisce. E la retorica della sinistra (alla Raimo su Domani) ci rende schiavi
Next Next

La famiglia nel bosco ha ragione: la città impoverisce. E la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Chi siamo
  • Privacy