image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Professione? SERIAL KILLER! L'incredibile storia di Donato Bilancia, il mostro che ha terrorizzato il Nord Italia con 17 omicidi in 7 mesi. Il Caso su Rai 3 con Stefano Nazzi

  • di Redazione MOW Redazione MOW

  • Foto di: Ansa

6 agosto 2025

Professione? SERIAL KILLER! L'incredibile storia di Donato Bilancia, il mostro che ha terrorizzato il Nord Italia con 17 omicidi in 7 mesi. Il Caso su Rai 3 con Stefano Nazzi
Pensavate che i serial killer fossero roba da film americani? Donato Bilancia ha ucciso 17 persone in 7 mesi, tra treni regionali, strade e case. Un uomo qualunque, con una pistola in tasca e un buco nero al posto dell’anima. Il tutto in Italia, come ricostruirà il programma di Rai 3 Il Caso...

Foto di: Ansa

di Redazione MOW Redazione MOW

Aveva l’aspetto di un impiegato qualsiasi, Donato Bilancia. Camicia ben stirata, modi cortesi, un volto anonimo che si perdeva nella folla. Eppure, dietro quella facciata, si celava uno dei più spietati serial killer della storia criminale italiana. Nato a Potenza nel 1951 e cresciuto a Genova, Bilancia era un uomo divorato da rancori, ossessioni e frustrazioni. Una vita segnata da lutti (la morte del fratello gemello annegato), complessi di inferiorità e da un rapporto distorto con il denaro e il gioco d’azzardo, che finirà per divenire la sua seconda malattia. Per anni ha frequentato bische, casinò, circoli riservati. Dentro di sé coltivava un’idea di vendetta, una rabbia cieca che esploderà all’improvviso tra l’autunno del 1997 e la primavera del 1998, in una scia di sangue che seminerà il terrore tra Liguria, Piemonte e Lombardia. Nulla sembrava accomunare le sue vittime: uomini e donne, giovani e anziani, prostitute, passanti casuali. Eppure, a guidarlo era un disegno perverso e delirante, figlio di un narcisismo criminale e di un bisogno compulsivo di controllo. Odiava chi lo faceva sentire impotente, e uccideva per ristabilire il suo dominio sul mondo. Una figura ambigua e sfuggente, lontana sia dallo stereotipo del serial killer da manuale sia dal pluriomicida mosso da un solo movente. Proprio a questa complessità è dedicato l’ultimo appuntamento con Il Caso, il programma di Stefano Nazzi in onda mercoledì 6 agosto in prima serata su Rai 3. Al centro della puntata, la vicenda di Donato Bilancia sarà approfondita con l’aiuto del criminalista Luca Chianelli, del pubblico ministero Enrico Zucca, della criminologa Flaminia Bolzan e dello scrittore Giacomo Papi.

Donato Bilancia
Donato Bilancia foto Ansa

L’orrore di un assassino seriale

Il primo delitto risale all’ottobre del 1997: Bilancia uccide un conoscente per vendetta legata a un presunto imbroglio al gioco. Da lì in poi, la furia si scatena: diciassette omicidi in soli sette mesi. La stampa comincia a chiamarlo “il killer dei treni”, perché alcune delle sue vittime vengono trovate morte nei vagoni ferroviari, uccise con un colpo alla testa, senza movente apparente. Ma il suo raggio d’azione è più ampio e disturbante. Ammazza tre prostitute, alcune con un rituale preciso: spogliate, derubate, lasciate nude in strada. Uccide un benzinaio, una guardia giurata, due coniugi sorpresi nella loro villa. Spara a una cassiera in un pedaggio autostradale solo per l’ossessione di avere ricevuto il resto sbagliato. Gli inquirenti brancolano nel buio per mesi: i delitti sono troppo diversi, non sembrano seguire un pattern classico. Solo dopo l’ennesimo omicidio – quello di una donna in un bagno di un treno tra Genova e La Spezia – la polizia capisce che c’è un’unica mano dietro tutto. L’arresto arriva nell’aprile 1998 grazie a un’impronta digitale e al lavoro incrociato tra le procure. Donato Bilancia confessa tutto con freddezza, nei minimi dettagli, senza rimorsi. Davanti ai magistrati si giustifica con ragioni economiche, rancori personali, perfino con superstizioni. Ma dietro la sua logica c’è solo il vuoto: un uomo che ha fatto del delitto un modo per esistere.

Donato Bilancia dopo l'arresto
Donato Bilancia dopo l'arresto foto Ansa

Ergastolo, redenzione e morte

Condannato a tredici ergastoli e a oltre venti anni di reclusione, Donato Bilancia viene rinchiuso nel carcere di Padova, dove passerà il resto della sua vita. Lontano dalla cronaca e dai riflettori, inizia un percorso apparentemente opposto rispetto alla brutalità del passato: studia, legge, scrive lettere, collabora con alcune attività carcerarie. Racconta di aver scoperto la fede, di aver capito il male compiuto. Una trasformazione che lascia dubbiosi molti esperti: sincera conversione o solo strategia di sopravvivenza? Chiede più volte la revisione del suo regime detentivo, ma le istanze vengono sempre rigettate. Alcuni psichiatri lo definiscono lucido, perfettamente capace di intendere e volere; altri intravedono in lui una psicosi latente, un narcisismo patologico che non l’ha mai abbandonato. Muore il 17 dicembre 2020 all’età di 69 anni, stroncato dal Covid-19. Nessun familiare reclama il suo corpo. Nessuna cerimonia pubblica. Nessuna memoria condivisa. Solo l’eco lontano di un nome che ha segnato un’epoca buia della cronaca nera italiana. Stasera Il Caso di Stefano Nazzi su Rai 3 riapre quella ferita: perché certe storie non si possono chiudere, se non guardandole dritte negli occhi.

20250806 150517593 1402

More

La morte di Simona Cinà è un omicidio? LA VERITÀ DI ROBERTA BRUZZONE: “L’invito alla festa conteneva una frase inquietante: suggeriva di portare un costume nel caso in cui qualcuno cadesse in piscina”. Un macabro presagio o c’è qualcosa di più?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Parla l’esperta

La morte di Simona Cinà è un omicidio? LA VERITÀ DI ROBERTA BRUZZONE: “L’invito alla festa conteneva una frase inquietante: suggeriva di portare un costume nel caso in cui qualcuno cadesse in piscina”. Un macabro presagio o c’è qualcosa di più?

Caro Manfredi, gli amici non si lasciano mai indietro? Il Direttore delle Officine San Carlo a Vigliena (dove si facevano spettacoli irregolarmente) non è solo figlio della direttrice Spedaliere, ma anche un ex candidato a Napoli della lista del sindaco

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Coincidenze

Caro Manfredi, gli amici non si lasciano mai indietro? Il Direttore delle Officine San Carlo a Vigliena (dove si facevano spettacoli irregolarmente) non è solo figlio della direttrice Spedaliere, ma anche un ex candidato a Napoli della lista del sindaco

Tag

  • Cronaca nera
  • Donato Bilancia
  • Stefano Nazzi
  • Rai 3

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Redazione MOW Redazione MOW

Foto di:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Spotify alza l’abbonamento e lo pagate? Siete COGLIO*I! Altro che boicottaggio per gli investimenti in armi di Daniel Ek. E i musicisti muti…

di Jacopo Tona

Spotify alza l’abbonamento e lo pagate? Siete COGLIO*I! Altro che boicottaggio per gli investimenti in armi di Daniel Ek. E i musicisti muti…
Next Next

Spotify alza l’abbonamento e lo pagate? Siete COGLIO*I! Altro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy