image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Pronti a dire addio a 15 miliardi? La Germania in recessione è un problema per l’Italia e il settore automotive

  • di Andrea Muratore Andrea Muratore

1 luglio 2023

Pronti a dire addio a 15 miliardi? La Germania in recessione è un problema per l’Italia e il settore automotive
A Berlino Pil giù e industria in calo. Qualcuno esulta? Se tenete all’Italia non dovreste, perché i commerci con la Germania sono di vario tipo e la crisi tedesca potrebbe riversarsi in Italia. A partire dal settore automotive, che dipende per il 20% proprio dai fratelli d’oltralpe…

di Andrea Muratore Andrea Muratore

La Germania in recessione è un pessimo segnale per l’Italia. E il fatto che in un contesto come quello attuale le cause del calo del Pil di Berlino siano in larga parte esogene, dovute a uno shock energetico legato alla perdita del gas russo, non aiuta a gestire con la dovuta tranquillità le possibili implicazioni a cascata. Il professor Giulio Sapelli, parlando ai nostri microfoni, non ha mancato di rilevarlo: la crisi di offerta energetica può in caso di nuovi shock travolgere l’Europa. La Germania del cancelliere Olaf Scholz si è trovata spiazzata. E schiacciata tra le sirene del ritorno al rigore e il terrore dell’inflazione, ha sostenuto sia l’aumento dei tassi della Bce che il nuovo pacchetto di misure con cui il Patto di Stabilità europeo sarà modificato in forma più rigorista. Pessimo segnale, ma contrariamente a quanto si legge sui social in cui addirittura la recessione tedesca viene fatta passare come causa della pressione europea per la ratifica del Mes (con Berlino che “vorrebbe i nostri soldi” per salvare le sue banche) se Berlino piange Roma non può permettersi di ridere. Nuvole nere in Germania chiamano pioggia in Italia. Può non piacere a molti cittadini e commentatori abituati da anni alle frecciate dei “crucchi”, alla vessatoria percezione di un senso di superiorità da parte dei tedeschi nei confronti delle “cicale” del Sud. Ma i dati dell’integrazione economica parlano chiaro. Con il record di interscambio del 2022, la Germania si è confermata prima partner dell’Italia: La Germania è infatti il primo partner italiano sia per le esportazioni, che hanno raggiunto i 77,5 miliardi (+15,8% sul 2021), che per le importazioni (+20,2%, per un valore di 91 miliardi di euro). Berlino pesa il 13,9% nella nostra galassia di importazioni e il 12,4% in termini di export.

Olaf Scholz
Olaf Scholz

E c’è poi un tema fondamentale di interdipendenza settoriale: la Germania acquista enormi quantità di beni intermedi per la manifattura automobilistica e la componentistica di precisione (15 miliardi, quasi il 20% dell’export italiano) e di componenti per i macchinari industriali (10 miliardi, il 12,9% dell’export) che complessivamente coprono un terzo del rifornimento italiano al mercato tedesco. In questi prodotti è contenuta buona parte della potenza industriale tedesca che poi si sdogana sul fronte delle esportazioni in tutto il mondo della maggiore manifattura d’Europa. Mentre al contempo, con 13,1 e 11,2 miliardi, Berlino inonda il mercato italiano di automezzi e prodotti chimici. A cui si aggiungono la farmaceutica (10,5 miliardi) e gli apparecchi elettrici (6,4 miliardi) per quattro voci che rappresentano assieme il 45% delle nostre importazioni. Chiaramente, in questo sistema di integrazione verticale ogni frenata della produzione industriale in Germania, con buona pace di Claudio Borghi, Alberto Bagnai e tutti gli altri germanofobi nostrani, è una questione del Belpaese. Tocca i gangli vitali dell’industria della Lombardia e del Nord-Est, locomotive d’Italia, la certezza delle catene del valore: a marzo in Germania l’industria ha segnato -2,1% di produzione e questo ha generato un impatto sugli ordinativi in Italia, che ad aprile ha frenato del -1,9% sullo stesso indicatore. Sul Pil i due trimestri negativi della Germania si rifletteranno direttamente su Roma? Ancora presto per dirlo, ma il timore c’è. E la prospettiva che l’effetto-domino tedesco colpisca l’Italia non è da escludere. Le scellerate scelte di Berlino su tassi e rigore possono fare il resto. Mettendo Roma tra l’incudine della recessione e il martello del ritorno dell’austerità. Uno scenario già visto e che non vogliamo rivivere.

Claudio Borghi
Claudio Borghi

More

Ho lavorato per un giornale di Daniela Santanchè e vi racconto qual era la situazione: “Pagamenti e solleciti accumulati, ma quando parlavi di avvocati...”

di Federico Vergari Federico Vergari

La testimonianza / 1

Ho lavorato per un giornale di Daniela Santanchè e vi racconto qual era la situazione: “Pagamenti e solleciti accumulati, ma quando parlavi di avvocati...”

Aurora Leone, commentare il suo special su Prime è come sparare sulla Croce Rossa

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Facce ride!

Aurora Leone, commentare il suo special su Prime è come sparare sulla Croce Rossa

Slogan da ridere e terrorismo psicologico: ecco perché il video con Mancini e gli spot anti-droga non funzionano

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Pubblicità regresso

Slogan da ridere e terrorismo psicologico: ecco perché il video con Mancini e gli spot anti-droga non funzionano

Tag

  • Auto
  • Germania
  • Mercato

Top Stories

  • TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…

    di Angela Russo

    TURISMO IMPAZZITO O CONSAPEVOLE? Toscana flop, Rimini cresce ma gli alberghi soffrono. E il boom non è al mare ma nell’entroterra con gli agriturismi…
  • IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”

    di Angela Russo

    IL TURISMO HA FATTO CRACK? Il critico Visintin: “Spiagge vuote? In Liguria prezzi folli e in Versilia anche peggio”. Romagna? “A Rimini chiudono gli hotel”. E sui giovani “all’estero” e l’overtourism: “Non siamo mai contenti…”
  • CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...

    di Domenico Agrizzi

    CHE SUCCEDE AL TURISMO? Il flop Toscana specchio dell'Italia con il “sistema Versilia”. Guido Mori: “Ecco perché gli stagionali hanno responsabilità”. L’offerta “noiosa”, i prezzi stile Milano e i parcheggi...
  • CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…

    di Giulia Sorrentino

    CON SALA A MILANO NASCE ARCHITETTOPOLI? Parla Colaprico (Repubblica): “Tangentopoli? Non c’entra niente, ma gli architetti… Pd e 5 Stelle garantisti? Però forcaioli con gli avversari”. E su Almasri, Meloni, Israele e genocidio…
  • TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?

    di Giulia Ciriaci

    TUTTA LA VERITÀ DI Roberta Bruzzone sulla morte di Simona Cinà: “I fatti descritti delineano uno scenario ben oltre l’ipotesi del malore o del semplice incidente”. Ma davvero delle ottanta persone presenti nessuno l’ha vista entrare in piscina?
  • Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

    di Grazia Sambruna

    Il porcile di Olly al ristorante ci rivela la balorda figura di mer*a che ci avrebbe fatto fare all'Eurovision?

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ho lavorato per un giornale di Daniela Santanchè e vi racconto qual era la situazione: “Pagamenti e solleciti accumulati, ma quando parlavi di avvocati...”

di Federico Vergari

Ho lavorato per un giornale di Daniela Santanchè e vi racconto qual era la situazione: “Pagamenti e solleciti accumulati, ma quando parlavi di avvocati...”
Next Next

Ho lavorato per un giornale di Daniela Santanchè e vi racconto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy