image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Quadri ed eredità Agnelli-Elkann, faccenda privata o pubblica? Report scatena il dibattito sulla collezione e l’arte “scomparsa”. E Sgarbi e Montanari…

  • di Valentina Menassi Valentina Menassi

16 ottobre 2023

Quadri ed eredità Agnelli-Elkann, faccenda privata o pubblica? Report scatena il dibattito sulla collezione e l’arte “scomparsa”. E Sgarbi e Montanari…
Report getta nuova luce sui chiacchierati quadri degli Agnelli, suscitando un dibattito nel mondo dell'arte. Durante la puntata, gli avvocati Emanuele Gamma e Jean Patry, rappresentanti legali della famiglia, hanno fatto rivelazioni sulla collezione contesa dal punto di vista ereditario, che comprenderebbe opere dal valore potenziale di centinaia di milioni di euro che in alcuni casi parrebbero “sparite”. Ma è una questione solo privata o anche pubblica, in termini di tutela dei beni culturali? Sul tema si sono espressi anche Vittorio Sgarbi e Tomaso Montanari

di Valentina Menassi Valentina Menassi

La controversia sulla collezione di quadri targata Agnelli contesa dagli eredi è un affare di interesse pubblico o una questione strettamente privata. Si tratta di una raccolta di opere d’arte nota per il suo inestimabile valore, tra cui pregevoli dipinti di Gustav Klimt. La collezione in Italia, dichiarata ufficialmente del valore di 213 milioni di dollari, potrebbe valere in realtà molto di più, una cifra vicina ai 600 milioni di dollari. Tuttavia, come spiegato nella puntata del programma Rai Report, ciò che ha scosso il mondo dell'arte è la rivelazione di una seconda lista di opere d'arte che sarebbero ubicate all'estero, tra cui capolavori di artisti come Paul Klee, Egon Schiele e Pablo Picasso, portando il totale dei possedimenti legati all'avvocato Gianni Agnelli e a sua moglie Marella Caracciolo a una quota approssimativa di 600 opere d'arte.

Ciò che rende questa vicenda ancora più intrigante è la presunta misteriosa sparizione di queste opere d'arte dalla collezione. Sembrerebbe che alcuni membri della famiglia Agnelli abbiano trasferito tali opere in luoghi come Lugano, Ginevra, Losanna, Chiasso e persino il Liechtenstein, porti franchi più o meno segreti in cui queste opere sono scomparse dal radar. La situazione si è ulteriormente complicata con i membri della famiglia Agnelli che si scontrano in una disputa legale per il diritto di proprietà di queste preziose opere. Margherita Agnelli risulta aver denunciato i suoi tre figli John, Lapo e Ginevra Elkann per la presunta scomparsa delle opere d'arte della nonna Marella, che a suo dire dovrebbero spettarle di diritto.

20231016 162924461 3840
Gianni e Marella Agnelli

In questa intricata vicenda, Vittorio Sgarbi, sottosegretario del Ministero dei beni culturali, è stato chiamato in causa da Report sulla mancanza di una lista completa delle opere d'arte per garantire la protezione della collezione. La sua risposta, evidenziata anche da Artribune, ha sollevato preoccupazioni, suggerendo che il proprietario può fare ciò che vuole con le opere d'arte, anche distruggerle. Tuttavia, la legge italiana prevede sanzioni severe per il danneggiamento di opere d'arte di valore storico-artistico ed economico. Una questione chiave che emerge da questa vicenda è se la collezione Agnelli debba essere considerata una questione privata o pubblica. La richiesta di accesso ai documenti relativi alla collezione sarebbe stata inizialmente accolta dal Ministero, ma i membri della famiglia Agnelli si sarebbero opposti, sostenendo che non fosse di interesse pubblico. Tuttavia, diversi esperti, tra cui lo storico dell'arte Tomaso Montanari, affermano che la collezione Agnelli rappresenta un interesse nazionale, poiché costituisce un patrimonio culturale di inestimabile valore che andrebbe preservato per il bene di tutti i cittadini.

Inoltre, da quanto riferito parrebbe emergere che alcune opere potrebbero essere state trasferite all'estero in modo discutibile, violando potenzialmente secondo chi accusa leggi italiane che regolamentano l'esportazione di opere d'arte. Questo solleva ulteriori interrogativi sulle intenzioni e le azioni dei membri della famiglia Agnelli, specialmente in un momento in cui il loro patrimonio artistico, costruito in parte quando amministravano il denaro pubblico della Fiat, è oggetto di intensa speculazione. La speranza è che questi capolavori possano rimanere in Italia e continuare a essere protetti e fruibili da tutti i cittadini, in quanto l'arte ha sempre rappresentato un elemento fondamentale nella cultura e nell'identità civile del Paese.

More

L'eredità degli Agnelli riaccende lo scontro tra John Elkann e sua madre, stavolta per colpa di un Picasso da 76 milioni

di Erminia Cioffi Erminia Cioffi

Il mistero si infittisce

L'eredità degli Agnelli riaccende lo scontro tra John Elkann e sua madre, stavolta per colpa di un Picasso da 76 milioni

Villa Frescot, casa Agnelli, è in vendita? Il mistero dell’eredità tra Margherita e gli Elkann e il Monet scomparso

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Tutto in famiglia

Villa Frescot, casa Agnelli, è in vendita? Il mistero dell’eredità tra Margherita e gli Elkann e il Monet scomparso

Elkann-Agnelli, sull’eredità è guerra (anche) dei quadri tra Margherita e i figli John, Lapo e Ginevra

di Erminia Cioffi Erminia Cioffi

Il lascito dell'Avvocato

Elkann-Agnelli, sull’eredità è guerra (anche) dei quadri tra Margherita e i figli John, Lapo e Ginevra

Tag

  • Agnelli
  • John Elkann
  • Report
  • eredità
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco, Fabrizio Corona ancora da Ermanno Cappa: “perché non hai denunciato quando tua figlia…”. Il padre delle gemelle si arrabbia, ma…
  • Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?

    di Domenico Agrizzi

    Tutti dentro tranne uno. La curva Sud è tornata, ma il nuovo capo ultrà “Pacio” Pacini non potrà acquistare nessun biglietto: qual è il motivo?
  • Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Lovati rivede Corona e va a bomba anche sulla Meloni: “Una traditrice, fa il saluto del caz*o. È da inceneritore”. E a Lo Stato delle Cose di Giletti racconta i retroscena sull’addio a Sempio: c’entrano i soldi?
  • Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: Ermanno Cappa, la moglie, le gemelle, la Bozzola e il “demonio che sta dove si fanno esorcismi”. Le vere bombe di Fabrizio Corona oltre Lovati, Sempio e i “giornalisti manager”
  • Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi

    di Ottavio Cappellani

    Mentre all'estero l'Opera Lirica è innovativa in Italia è roba da parrucconi. Se volete consigli rivolgetevi pure a noi
  • Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

    di Grazia Sambruna

    Signori, forse è successo: Vittorio Brumotti tr0mbato da Striscia la Notizia? Belandi! Ecco chi ci sarà ancora e quante (poche) puntate vedremo

di Valentina Menassi Valentina Menassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

E se i bambini israeliani decapitati fossero una fake news? Ecco come la propaganda diventa strumento di guerra tra Israele e Hamas

di Roberto Vivaldelli

E se i bambini israeliani decapitati fossero una fake news? Ecco come la propaganda diventa strumento di guerra tra Israele e Hamas
Next Next

E se i bambini israeliani decapitati fossero una fake news? Ecco...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy