image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Raoul Bova, Ferragni, Fedez e De Martino riempiono i giornali di gossip, ma se un giornalista inneggia alle Brigate Rosse è silenzio totale? E perché Cruciani e Parenzo non lo invitano a La Zanzara?

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

12 settembre 2025

Raoul Bova, Ferragni, Fedez e De Martino riempiono i giornali di gossip, ma se un giornalista inneggia alle Brigate Rosse è silenzio totale? E perché Cruciani e Parenzo non lo invitano a La Zanzara?
Il gossip domina giornali e tv: dagli “occhi spaccanti” di Bova ai flirt di De Martino, dalle crisi Ferragni-Fedez alle smorfie di Tony Effe. Ma quando Francesco Magnani, volto di La7, urla in mezzo alla strada “W le Brigate Rosse”, cala il silenzio mediatico. Nessun titolo, nessun dibattito. Una protezione di casta che rivela l’ipocrisia dell’informazione italiana. E la Zanzara che fa?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Raoul Bova ha detto “occhi spaccanti”. Stefano De Martino, udite udite, ha rapporti sessuali con la sua fidanzata. Chiara Ferragni e Fedez non dormono mai senza che qualcuno vegli sulle loro stories, mentre Tony Effe entra ed esce da relazioni monitorato costantemente dai media. Tutto questo, quotidianamente, trova spazio nei giornali, nei telegiornali, nei siti d’informazione, nei programmi di approfondimento. È la linfa dell’infotainment: il gossip elevato a notizia. E a noi di MOW certo non sfugge l'importanza sociale (e politica) delle, come si diceva una volta, notizie di "costume". Ma il cortocircuito esplode quando ci accorgiamo di ciò che non viene detto, di quello che viene, letteralmente, nascosto sotto il tappeto dell'ipocrisia. Pochi giorni fa un giornalista di La7 (o almeno così lo identifica Welcome to Favelas, nella persona di Francesco Magnani - e la mancanza di smentite fanno oggettivamente supporre che WTF ci abbia preso), non un ragazzino ubriaco in discoteca, non un rapper strafatto, ma un professionista della comunicazione, in un contesto pubblico ha urlato “W le Brigate Rosse”. Una frase "forte", "fortissima" in grado di aprire - e finalmente - un utile e necessario dibattito sul sistema malato dell'informazione fatto di vizi privati e pubbliche virtù. Eppure, silenzio. Nessun titolo sparato, nessun commento (tranne il nostro), nessuna riflessione.

Il video shock di Welcome to Favelas con "un volto noto" della tv
Il video shock di Welcome to Favelas con "un volto noto" della tv

Ora, la domanda è semplice: perché Raoul Bova fa notizia se conia un’espressione come “occhi spaccanti”, mentre un giornalista che inneggia alle Brigate Rosse viene protetto da un cordone sanitario mediatico? Perché la vita sessuale di De Martino e la depressione matrimoniale di Ferragni e Fedez diventano affare nazionale, mentre una vicenda che potrebbe aprire una riflessione seria sul giornalismo italiano resta sotto traccia? C’è una risposta scomoda: i giornalisti, soprattutto se già volti noti, godono di una protezione che gli altri non hanno. Una casta. Sì parla di "casta" dei magistrati, si parla di "casta" politica", nessuno solleva la questione della casta dei giornalisti che si raccontano a vicenda, si assolvono a vicenda, si coprono a vicenda. Lo hanno fatto anche stavolta. Il punto non è se il giornalista in questione creda davvero alle Brigate Rosse (noi crediamo di no e abbiamo pubblicato una articolessa in cui sosteniamo che Francesco Magnani sbroccato sia più "normale" di un qualsiasi giornalista lucido nell'esercizio delle sue leccate. Il punto è che un fatto simile, se riguardasse un attore, un cantante, un influencer, sarebbe stato massacrato, analizzato, manipolato fino alla nausea. Sintonizzatevi su un qualsiasi talk show e immaginate Elodie che urla “W le BR”. Avremmo editoriali, interviste, analisi sociologiche, inviti al rispetto della memoria delle vittime. Ma se accade a un collega della categoria, meglio tacere. Il silenzio non è neutrale: è una scelta editoriale. È la decisione di non aprire una riflessione sul potere e sulla responsabilità della parola giornalistica, diventata oramai la puttana del potere. E allora il cortocircuito è questo: la nostra informazione è capace di trasformare in notizia la qualunque, purché riguardi vip, influencer, calciatori e attori. Ma si auto-censura quando si tratta di guardarsi allo specchio. Perché lì il rischio è troppo grande: scoprire che chi dovrebbe raccontare il mondo lo filtra secondo convenienze di casta, di carriera, non di "occhi spaccanti" ma di cu*i spaccati (che benediciamo nel provato del talamo ma condanniamo nella vendita della propria anima al sistema dell'informazione che premia la vaselina). In fondo, Ferragni, Fedez o Tony Effe hanno una funzione precisa: distrarre, alleggerire, produrre rumore di fondo. Sono il teatro dell’irrilevanza. Ma i giornalisti no: loro dovrebbero fare un altro mestiere. Se non lo fanno, se diventano complici del silenzio, allora sì che il problema diventa politico.

Il giornalista di La7 Francesco Magnani 
Il giornalista di La7 Francesco Magnani

E forse la vera notizia non è che Raoul Bova dica “occhi spaccanti”. La vera notizia è che un giornalista possa inneggiare alle Brigate Rosse senza che nessuno lo dica, e senza che nessuno apra non dico un dibattito ma una discussioncella. Perché nel momento in cui l’informazione smette di informare su se stessa, non abbiamo più giornalismo: abbiamo un club privato che protegge i propri soci, in nome del padrone (Urbano Cairo, nella fattispecie) mentre il pubblico viene distratto con le mutandine di De Martino e le smorfie di Tony Effe. David Parenzo, che condivide con Francesco Magnani la conduzione de "L'aria che tira" è più bravo a perculare Er Brasiliano che a guardare alla sedia sulla quale è assiso, ancora calda del culo di Francesco Magnani, che, a dirla tutta, ha sbroccato come Er Brasiliano contro le forze dell'ordine. Ma siete bravi e coraggiosi a perculare Er Brasiliano e a tacere di Francesco Magnani. E fate i forti coi deboli e i debolissimi coi forti (Urbano Cairo)? Parenzo e Cruciani, aspettiamo l'invito a La Zanzara di Francesco Magnani. Vi regge la pompa o siete moscissimi con il Potere?

More

Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

così fan tutti

Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

balorda nostalgia

Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

di Irene Natali Irene Natali

si ricomincia

X Factor 2025, pagelle della prima puntata di Audizioni: Gabbani vs Iezzi sulla melodia (7), Lauro piacione (5) e La Furia ama le tamarrate (8). Migliori concorrenti? Gli Abat Jour…

Tag

  • Cronaca
  • La7
  • Urbano Cairo
  • David Parenzo
  • Giuseppe Cruciani
  • Video choc
  • Video virale
  • Francesco Magnani

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”

    di Beniamino Carini

    Jeremy Clarkson smonta il cliché dell’Italia Paese in cui vivere: “Bella, ma avete mai provato a chiamare un idraulico? Non sono sicuro ci riuscireste”
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Chi ha ucciso Charlie Kirk? L’odio, la retorica e la mostrificazione. Ecco perché l’attentato non riguarda solo l’America

di Rosy Canale

Chi ha ucciso Charlie Kirk? L’odio, la retorica e la mostrificazione. Ecco perché l’attentato non riguarda solo l’America
Next Next

Chi ha ucciso Charlie Kirk? L’odio, la retorica e la mostrificazione....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy