image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Rivolte dei camionisti contro il caro-carburante: “Il Governo trovi una soluzione, o gli scaffali rimarranno vuoti”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

24 febbraio 2022

Rivolte dei camionisti contro il caro-carburante: “Il Governo trovi una soluzione, o gli scaffali rimarranno vuoti”
Spontanea e incontrollata, è scoppiata la protesta dei camionisti contro il caro-carburante in Italia. Ne parliamo con Roberto Galanti, segretario generale di Pmia (Piccole e medie imprese autotrasporto): “Io – ci dice – sono per il rispetto delle regole, ma gli autotrasportatori hanno tutte le ragioni possibili, perché con questo costo del gasolio e con gli attuali costi di gestione non ci sarà proprio materialmente la possibilità di continuare. E quindi le merci non arriveranno più in supermercati, farmacie e così via, perché quasi tutto viaggia su gomma. Dal Governo deve arrivare un segnale forte che almeno nelle intenzioni sia risolutivo, oppure questa situazione continuerà, perché sulla scorta di questa emotività si rischiano emulazioni”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Come si temeva, è scoppiata la protesta dei camionisti contro il caro-carburante in Italia. Soprattutto al sud (in Puglia, Calabria, Sicilia e Campania), ma pure al porto di Ravenna, sono parecchi gli autotrasportatori che hanno aderito allo “sciopero”, anche se in realtà si tratta di manifestazioni spontanee, non regolamentate e non appoggiate dalle categorie, con blocchi del traffico e tutti i rischi del caso (a Foggia c’è stato persino un accoltellamento). Ne parliamo con Roberto Galanti, segretario generale di Pmia (Piccole e medie imprese autotrasporto): “Io – ci dice – sono per il rispetto delle regole, ma gli autotrasportatori hanno tutte le ragioni possibili, perché con questo costo del gasolio e con gli attuali costi di gestione non ce la si fa ad andare avanti. Condivido le motivazioni della protesta, anche se non condivido il sistema, così come non condivido ovviamente il ricorso alla violenza. Ma se perdura questa situazione non ci sarà proprio materialmente la possibilità di continuare”.

20220224 155728338 9606
Roberto Galanti, segretario generale di Pmia

Galanti, quali sono le vostre proposte?

“Ci sono delle norme che se messe in piedi e controllate risolverebbero il problema: contratti scritti, certezza dei pagamenti e dei tempi di pagamento, e rispetto dei costi minimi per la sicurezza, che ieri è stato il punto di rottura al tavolo con Confindustria e Governo”.

Quello che ci si chiede però è: tutto questo si tradurrà in effetti sul consumatore? E in che modo? “Solo” aumenti o addirittura potrebbe non arrivare la merce nei supermercati, come qualcuno sostiene?

“Al di là delle manifestazioni che si stanno vedendo in giro il problema è che, se non si trova una soluzione, si potrebbe arrivare al fermo tecnico dei mezzi, nel senso dell’impossibilità di andare avanti. Questo è il rischio per i supermercati e per tutto il resto: in Italia l’85% della merce viaggia su gomma, per cui se i camion si fermano oggi non c’è alternativa per gli approvvigionamenti. Se non si riesce a far sopravvivere gli autotrasportatori dunque il problema è per tutti. Attualmente gli autotrasportatori stanno lavorando in perdita. Quindi a un certo punto o chiudono o falliscono. E a quel punto nei supermercati e nelle farmacie e da tutte le altre parti non arriveranno più le forniture. Io ovviamente spero di no, ma il rischio c’è”.

E i vostri interlocutori come rispondono?

“Al tavolo la Bellanova ha detto che non ha idee su come si possa risolvere la questione gasolio. Siamo messi così. Io non voglio dare colpe a nessuno, però troviamo una soluzione che ci permetta di far arrivare i viveri. Perché è più che un’ipotesi quella che i camion siano costretti a fermarsi non per le manifestazioni, ma perché non ce la si fa più con i costi. Attualmente tra gasolio e altro paghiamo mediamente a 1,20 euro al chilometro e causa concorrenza al committente non possiamo chiedere oltre 0,90-1,10. Vuol dire che è più «conveniente» stare fermi che viaggiare. Una situazione insostenibile. E lo dice un pacifista. I camion è il mezzo che trasporta l’economia: in questi anni non è stata fatta una scelta ponderata sullo scambio gomma-treno per esempio e il risultato sono questi problemi”.

protesta autotrasportatori (1)

Le proteste sono iniziate. Dove arriveranno?

“Deve arrivare un segnale forte che almeno nelle intenzioni sia risolutivo, sennò questa situazione continuerà, perché questa è una categoria che fa il passaparola e sulla scorta di questa emotività magari ci sarà qualcuno che emulerà da qualche altra parte la protesta. E rischiano di partire situazioni che non siamo in grado di controllare: le manifestazioni che sono in atto sono state messe in piedi in forma autonoma, non c’è alcun «patrocinio». Il motivo della protesta c’è e non può non essere condiviso, il metodo invece personalmente non mi sta bene. Però purtroppo è una guerra tra poveri. Il Governo deve prendere una posizione. Capisco che il momento non è facile, ma una quadra bisogna trovarla, altrimenti si alimentano malcontenti già molto evidenti. E alla fine a pagare è sempre il consumatore finale. Bisogna mettere mano ai problemi, non per spegnere temporaneamente i bollori, ma per trovare una soluzione. Non ci resta che sperare, per non dire «che piangere»”.

Ora c’è l’ulteriore guaio del conflitto russo che potrebbe far arrivare il petrolio a 120-150 dollari al barile, dagli attuali 100 già record dal 2014…

“Sì, anche se c’è da dire che il gasolio costava già troppo quando il petrolio era a 30 dollari al barile: i prezzi alla pompa si alzano subito quando si alza il petrolio, ma – conclude Galanti – non fanno altrettanto quando il petrolio scende, per non parlare poi delle accise che abbiamo in Italia”.

More

Aumenti del carburante, lo stop dei camion è vicino: “Rischio di manifestazioni fuori controllo”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Intervista al presidente di Unatras

Aumenti del carburante, lo stop dei camion è vicino: “Rischio di manifestazioni fuori controllo”

Elon Musk elogia i camionisti no vax del “Freedom Convoy”, una colonna di 70 chilometri

di Redazione MOW Redazione MOW

Colonna di 70 km contro l'obbligo vaccinale

Elon Musk elogia i camionisti no vax del “Freedom Convoy”, una colonna di 70 chilometri

Tag

  • Autostrade
  • camionisti
  • Proteste
  • Governo Draghi

Top Stories

  • Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma allora Chiara è stata uccisa da Sempio? A Quarto Grado su Rete 4 i genitori di Andrea intercettati mentre parlano delle mazzette da dare al pm? E sull’omicidio Paganelli e Resinovich…
  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, la foto di Marco Poggi in Trentino è un fake? E se nell’originale accanto al padre ci fosse stata un’altra persona? L’ipotesi dell’esperta in fotografia…
  • Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: cosa (non) voleva dire l’avvocato Lovati? “Alla Bozzola guarivano pure le ragazze anoressiche”. Intanto a casa di Andrea Sempio…
  • Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita

    di Riccardo Canaletti

    Quanto è bella l'intervista di Cazzullo a Sgarbi: non teme la morte, vuole dimenticare il dolore. Per questo se lo tiene stretto, anche se tutti lo hanno tradito (da Meloni a Forza Italia). Tutti tranne le donne della sua vita
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Con Trump presidente Putin non avrebbe attaccato l'Ucraina? Sì, ma non per le ragioni vantate da The Donald

di Lorenzo Longhi

Con Trump presidente Putin non avrebbe attaccato l'Ucraina? Sì, ma non per le ragioni vantate da The Donald
Next Next

Con Trump presidente Putin non avrebbe attaccato l'Ucraina? Sì,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy