image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Sbarchi record di migranti a Lampedusa: ma davvero il governo Meloni non può fare nulla o è un “complotto” come dice Salvini? E il blocco navale?

  • di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

15 settembre 2023

Sbarchi record di migranti a Lampedusa: ma davvero il governo Meloni non può fare nulla o è un “complotto” come dice Salvini? E il blocco navale?
Altro che “blocco navale” e pugno duro contro l’immigrazione: in meno di 48 ore a Lampedusa sono sbarcati oltre 7 mila migranti, un record assoluto. Numeri drammatici per il governo Meloni: da gennaio a oggi, sono già 114 mila i migranti arrivati via mare in Italia, contro i 105 mila del 2022 e i 67 mila del 2021. Si rischia di superare il primato registrato durante l’ondata migratoria del 2015-2016. E mentre l’opposizione blatera di soluzione europea - quando mai l’Ue ci ha davvero aiutato su questo fronte? - Salvini evoca il complotto internazionale. Ecco cosa può fare l’Italia secondo l’esperto

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

La “profezia” dell’ex premier socialista Bettino Craxi si sta avverando. “Sono iniziate correnti emigratorie ed immigratorie che, in assenza di un accelerato processo di sviluppo che abbracci tutta la riva sud del Mediterraneo, sono destinate a gonfiarsi in modo impressionante. E saranno - disse Craxi al Forum “L’Europa e il Maghreb” il 14 febbraio 1992 - delle tendenze inarrestabili e incontrollabili. Paesi con popolazioni giovanissime che, naturalmente vanno verso le luci della città, se noi non accenderemo le luci in quei Paesi. È questa - aggiunse - la questione sociale del nostro secolo”. Il governo Meloni, è in carica da circa 11 mesi ma la partita dell’immigrazione non solo non è stata minimamente risolta, ma la situazione sul fronte degli sbarchi si è talmente aggravata dall’essere ormai fuori controllo. 

L’impotenza (geo)politica dell’Italia e il trauma mai superato della destabilizzazione libica

Mentre si attende che il governo metta in campo il tanto strombazzato "Piano Mattei”, ad oggi occorre prendere atto di un’Italia che subisce la sua posizione privilegiata nel Mediterraneo, più che governarla. Non abbiamo ancora superato il trauma della destabilizzazione libica del 2011 con la tragica decisione di Francia-Stati Uniti-Regno Unito di rimuovere Gheddafi senza avere un “Piano B” e trasformando ciò che un tempo era la Libia in un regno del caos e di scontro tra fazioni avverse, quando sarebbe fondamentale ripristinare la stabilità della Libia per preservare la sicurezza regionale. E frenare così l’immigrazione irregolare verso il nostro Paese. Purtroppo non siamo in grado di farlo. Tanto che, nelle scorse settimane, Roma ha dovuto persino subire l’umiliazione del mancato gradimento da parte del governo di Tripoli (da noi peraltro sostenuto) all’ambasciatore Nicola Orlando, designato nei mesi scorsi da Borrell a capo della delegazione Ue a Tripoli. Se non fosse stata per la mediazione dell’Aise (l’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (Aise), il governo libico di Abdul Hamid Dbeibah avrebbe tirato dritto per la sua strada.

Gheddafi con l'allora presidente della Repubblica Napolitano
Gheddafi con l'allora presidente della Repubblica Napolitano

Le cause di un’ondata senza precedenti

Non solo i cambiamenti climatici, l’instabilità politica e sociale, la mancanza di lavoro e i recenti colpi di stato in Niger, Gabon, e prima in Mali e Burkina Faso, con Francia e Russia che si contendono l’influenza nella regione. Dietro quest’ondata migratoria che rischia di essere senza precedenti, c’è anche altro. Tra le cause c’è, in primis, come spiega l’analista geopolitico Mauro Indelicato - “la grande attività delle organizzazioni criminali. Spesso si fa riferimento a congiungere economiche o politiche riguardanti l'Africa sub sahariana, ma la prima causa riguarda lo strapotere dei trafficanti mai fermati e mai seriamente perseguiti né dai governi locali e né dall’Europa”. 

Eppure, sottolinea l’esperto e collaboratore del Giornale.it, “gli strumenti per fermare le organizzazioni ci sono. Dalla sponda nord del Mediterraneo si può agire con attività di intelligence, Tunisia e Libia possono mettere in piedi una seria opera di repressione verso i gruppi criminali. Ma al momento non ci si è mossi con la doverosa determinazione”. 
 

Tra Meloni e Salvini è tensione sui migranti
Tra Meloni e Salvini è tensione (anche) sui migranti

Perché rivolgersi all’Algeria non è la soluzione

Visti i flop in Libia, ci affidiamo dunque all’Algeria, con il ministro degli esteri Antonio Tajani che annuncia “possibili iniziative congiunte per bloccare i flussi dei migranti irregolari” con il ministro degli esteri algerino. Iniziativa comprensibile, ma tutt’altro che risolutiva. Il flusso migratorio che riguarda l’Algeria, osserva Indelicato, “è sempre stato marginale in termini numerici rispetto alle rotte libiche e tunisine. Quest'anno specialmente, sono davvero pochi i barconi che salpano dalle coste algerine per raggiungere la vicina Sardegna, solo nel 2017 la rotta ha realmente rappresentato un problema. L'intendo dell'accordo di cui ha parlato Tajani ha forse obiettivi più politici che pratici”. L'obiettivo cioè potrebbe essere quello di allargare la discussione sull'immigrazione coralmente a tutti i Paesi nordafricani”. 

Antonio Tajani
Il ministro degli esteri Antonio Tajani

C’è una regia contro il governo Meloni?

Il vicepremier Matteo Salvini a questo punto ne è convinto: dietro quest’impressionante ondata di sbarchi c’è una regia precisa che vuole mettere in difficoltà il governo. Quando ti arrivano 120 mezzi navali che sbarcano migranti "non è un episodio spontaneo, ma è un atto di guerra” ha dichiarato il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, intervistato dalla stampa estera a Roma. "Per la società italiana questo è il collasso, non è solo un problema di Lampedusa", ha sottolineato Salvini, che ha aggiunto: "Sono convito che ci sia una regia dietro questo esodo. Ne parleremo serenamente in seno al governo italiano, ma non possiamo assistere ad altre scene simili". "Questo è un traffico di esseri umani organizzato dalla criminalità", ha osservato.

E mentre l’opposizione parla di “fallimento” e invita Salvini a fare chiarezza sule sue parole, secondo Antonio Tajani la soluzione è convincere l’Ue ad aiutare l’Italia. È ciò che hanno fatto tutti i premier dal 2015 in poi, senza risultati. Ma cosa c’è di vero nelle parole del leader leghista? “Personalmente - osserva Indelicato – non credo molto ai complotti. Certo, a Parigi e Berlino non piangono se vedono Roma in difficoltà, ma non credo a strutturate "azioni belliche" contro l'esecutivo italiano. Il governo, come detto, può premere per avviare una seria lotta contro i trafficanti. Altro non può fare, se non pregare che peggiorino le condizioni meteorologiche sul canale di Sicilia”. Altro che “blocco navale” e Mare Nostrum, dunque: ci rimangono solo le previsioni meteo. 

barcone di migranti

More

Schianto tra un bus carico di migranti e un camion, ci sono morti e feriti: ecco cos’è successo

di Erminia Cioffi Erminia Cioffi

Scontro frontale

Schianto tra un bus carico di migranti e un camion, ci sono morti e feriti: ecco cos’è successo

Per Mario Giordano ci vuole "il pugno duro" su immigrazione e criminalità, ma si è accorto che al governo c'è Giorgia Meloni?

di Stefano Bini Stefano Bini

Troppo Fuori dal coro?

Per Mario Giordano ci vuole "il pugno duro" su immigrazione e criminalità, ma si è accorto che al governo c'è Giorgia Meloni?

“Io Capitano” di Matteo Garrone, non basteranno dodici minuti di applausi a Venezia per lavarci la coscienza

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Di fronte alle nostre colpe

“Io Capitano” di Matteo Garrone, non basteranno dodici minuti di applausi a Venezia per lavarci la coscienza

Tag

  • Giorgia Meloni
  • governo
  • Matteo Salvini
  • Migranti

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson spara a zero sulle TECNOFOLLIE. Il caso Air India e l’incidente in volo: “Perché un aereo ha degli interruttori per tagliare il carburante?”. E sbotta contro i controlli inutili (anche per le auto?)…

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Schianto tra un bus carico di migranti e un camion, ci sono morti e feriti: ecco cos’è successo

di Erminia Cioffi

Schianto tra un bus carico di migranti e un camion, ci sono morti e feriti: ecco cos’è successo
Next Next

Schianto tra un bus carico di migranti e un camion, ci sono morti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy