image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

È morto Silvio Berlusconi: non è un coccodrillo, ma un caimano

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

È morto Silvio Berlusconi: non è un coccodrillo, ma un caimano
Berlusconi è stato il vero fondatore del centrosinistra (di cui è stato capo incontrastato dal 1994) e a lui si deve la svolta culturale liberale italiana: è con Silvio che sono iniziati gli anni ’80 e l’edonismo. Ha preso un Milan che faceva avanti e indietro dalla B e lo ha portato in cima al mondo, ha preso un Monza in C1 e l’ha portato in A a battere la Juve (con tanto di “autobus di tr*ie” come bonus). E il futuro? Con Berlusconi l’Italia è diventata una immensa “cena elegante”. Il resto è solo chiacchiericcio a margine della tavola

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

È morto Silvio Berlusconi: ma questo non è un coccodrillo, è un caimano. Da dove iniziamo? Dalla politica, dai, che lo ha divertito più delle televisioni e dei condomìni. In fin dei conti (letteralmente, ossia facendosi i conti oggi) è stato l’uomo che ha creato il centrosinistra italiano.

silvio berlusconi
Silvio Berlusconi

La politica - Il vero fondatore del centrosinistra

Perché a non avere avuto influenze berlusconiane sono stati soltanto quelli della destra-destra, che Berlusconi non lo hanno mai amato, troppo “ammerigano” con questa storia della televisione commerciale, della grande distribuzione (La Rinascente), del liberalismo (anche se poi, infine, Berlusconi glielo ha ribaltato il tavolo, diventando putiniano proprio nel momento in cui la destra al governo non poteva: magnifico dispetto) e neanche quelli della Lega, che non lo hanno mai amato, poiché milanese super Doc ma romanocentrico (prima con Craxi, poi con sé stesso – Forza Italia, altro che Forza Padania). E dato che Forza Italia, senza di lui, non esiste, e destra e Lega di “berlusconiano” non hanno avuto mai nulla, cosa ha creato Silvio Berlusconi in politica? Il centrosinistra.

Ha compattato una forza politica che altrove si chiama “liberal” (mentre da noi l’unico vero “liberal” è stato Berlusconi), o “Labour” (mentre da noi il centrosinistra, dei lavoratori, se ne stracatafotte) e che qui ha preso il nome di Pd, che poi è stato il tentativo di vecchi apparati o di giovani vecchi apparati, di appropriarsi del suo elettorato di centro (divertiva molto quando il Cavaliere diceva “il centrodestra e la sinistra”, sfilando ogni volta – solo a parole purtroppo – la sedia del “centro” a politici come Veltroni, Renzi, Letta!).

Silvio Berlusconi fondatore di quasi tutto
Silvio fondatore di quasi tutto

La svolta culturale - La televendita, Drive In, Yuppies e taaaac: l’Italia cambiò

La svolta culturale liberale, ovviamente, Berlusconi non l’ha data solo al centrosinistra (del quale, come detto, è stato capo incontrastato dal 1994, ossia dalla sconfitta di Achille Occhetto), ma all’Italia: è con lui che iniziano gli anni ’80, e Canale 5 esordisce come network nazionale con questo nome proprio nel settembre del 1980. Per dire: persino l’avvocato Gianni Agnelli fu “ottantizzato” e “berlusconizzato”, prima era visto come il “padrone”, ma dall’84, anno di uscita del film “Yuppies” (e fu Berlusconi a portare e yuppies e preppies e paninari con “Drive In” di Antonio Ricci), noi tutti iniziamo a guardare l’Avvocato con gli occhi del lettore medio di Class e Capital, altro che lotte sindacali e picchetti, l’elicottero per andare a sciare era il sogno; periodo meraviglioso in cui tutti, persino il macellaio sottocasa, diventò “imprenditore di sé stesso”, “self made man”, con il doppiopetto blu alla Berlusconi. Mike Bongiorno e la televendita, Drive In, Yuppies, è l’Italia “taaaaac” (come avrebbe detto il “Dogui”, versione caricaturale del Berlusca,) cambiò (altro che programmazione culturale ed editoriale e pedagogica).

Ma è inutile girarci intorno: fu Roberto D’Agostino a coniare il vero termine della rivoluzione culturale di Berlusconi: l’Edonismo Reaganiano.

Con Berlusconi sono iniziati gli anni Ottanta in Italia
Con Berlusconi sono iniziati gli anni Ottanta in Italia

Il calcio e le “troie”

Nel 1986 prende un Milan sull’orlo del fallimento che da qualche anno fa avanti e indietro dalla serie B, fa una prima campagna acquisti da brivido (Donadoni, Massaro, Galli, Galderisi) e dopo un anno cala una tripletta che resterà nella storia: Arrigo Sacchi, Marco Van Basten e Ruud Gullit.

E dopo avere venduto il suo Milan, prende il Monza, squadra appena promossa in serie C1, e al posto di farla combattere per la salvezza che fa? La porta in A: dove batte la Juventus e dove arriva (forse, mistero) il famigerato “autobus pieno di troie” come bonus.

Di queste ultime Berlusconi era un grande estimatore, a modo suo voleva salvarle, nel triplo salto carpiato del ragionamento gli assegni erano elargiti non in cambio di favori sessuali ma – al contrario! - per evitare che le sue “amiche” si prostituissero: come logica è finemente berlusconiana, e infatti di lui stiamo scrivendo, che è riuscito a essere, al contempo, “l’utilizzatore finale” sia nel senso di ultimo anello della catena, ma anche come “ultimo utilizzatore” prima della redenzione, e quindi “salvatore iniziale”.

Silvio dal Milan al Monza, passando sempre per le tr... donne
Silvio dal Milan al Monza, passando sempre per le tr... donne

Il futuro

Ora si faranno riflessioni pensose sul futuro di Forza Italia, sui “moderati”, sul “Berlusconi in noi”. Ma alla fine sempre a Roberto D’Agostino dobbiamo riconoscere l’avere scritto, nel 1986, parlando del cambiamento “debordiano” dell’Italia, la Bibbia del Berlusconismo: “Come vivere e bene senza il comunismo”.

In due parole, l’Italia, con Berlusconi, è diventata una immensa “cena elegante”. Il resto è solo chiacchiericcio a margine della tavola.

Ruby e Silvio, ovvero il fulcro delle "cene eleganti"
Ruby e Silvio, ovvero il fulcro delle "cene eleganti"

More

Berlusconi assolto sul bunga bunga. E La Repubblica si rammarica per i peccati spacciati per reati. Dopo anni di campagne moralistiche?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Col sen(n)o di poi

Berlusconi assolto sul bunga bunga. E La Repubblica si rammarica per i peccati spacciati per reati. Dopo anni di campagne moralistiche?

“Meloni non fa gli interessi dell’Italia, meglio Berlusconi sulla guerra in Ucraina”. L’attacco dell’economista Jeffrey Sachs. “Appiattita su Usa e Nato”

di Roberto Vivaldelli Roberto Vivaldelli

Intervista al Time 100

“Meloni non fa gli interessi dell’Italia, meglio Berlusconi sulla guerra in Ucraina”. L’attacco dell’economista Jeffrey Sachs. “Appiattita su Usa e Nato”

A tu per tu con l’uomo che ha fatto parlare Dudù: Nicola Santini tra giornalismo, galateo e tv, Berlusconi, Putin e Ripa di Meana

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Media e stile

A tu per tu con l’uomo che ha fatto parlare Dudù: Nicola Santini tra giornalismo, galateo e tv, Berlusconi, Putin e Ripa di Meana

Tag

  • Politica
  • Silvio Berlusconi
  • Televisione

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini

    di Jacopo Tona

    Caso Gintoneria nel settore degli hotel? Lingotti d'oro, macchine di lusso, festini a luci rosse e “sciabolate” dai tetti: la vita al limite della famiglia Agostini
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LE FOTO INEDITE DEL POMPIERE che potrebbe far crollare l’alibi di Andrea Sempio. Sa che lo scontrino del parcheggio non appartiene a lui ma alla madre? E se ad uccidere Chiara non fosse stato Alberto Stasi in carcere da anni?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Peggio di Camihawke a teatro c’è solo chi si indigna per i suoi sold out

di Grazia Sambruna

Peggio di Camihawke a teatro c’è solo chi si indigna per i suoi sold out
Next Next

Peggio di Camihawke a teatro c’è solo chi si indigna per i...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy