image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Squid Game 3, nato incendiario muore pompiere? L'abbiamo visto su Netflix, ma com'è? La stagione finale diventa un talent sulla carità cristiana (fa concorrenza a Trenta ore per la vita)

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

28 giugno 2025

Squid Game 3, nato incendiario muore pompiere? L'abbiamo visto su Netflix, ma com'è? La stagione finale diventa un talent sulla carità cristiana (fa concorrenza a Trenta ore per la vita)
Partiamo dalla buona notizia: Squid Game è finito (forse). La stagione che terminerebbe il gioco del calamaro è a piede libero su Netflix, tra l'indifferenza generale - perfino della stessa piattaforma. Nelle sei puntate conclusive, gli sceneggiatori ricordano di inserire qualche scena di violenza gratuita e funambolica in più, grazie al cielo. L'impressione generale, però, è quella di trovarsi di fronte a un talent sulla carità cristiana. Una sorta di 'Trenta ore per la vita', ma con una gara in ballo. Il buonismo ha estinto tutto il potenziale di questa serie - sopravvalutata fin dagli esordi?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Squid Game è finito. E immaginiamo sia stata una liberazione in primis per il suo creatore nonché regista, Hwang Dong-hyuk. Conto in banca a parte, lui a Netflix aveva proposto un film, non una serie tv. Poi, visto il successo dell'esordio, è stato 'convinto' a scilindrare altre due stagioni (una in realtà, ma scaglionata in un paio spezzoni tramite uno dei cliffhanger più fiacchi della storia). Il nostro Hwang Dong-hyuk avrebbe dovuto fare più attenzione, insomma, a ciò che desiderava. Oppure, ma questo è quasi impossibile, rimanere fedele ai propri principi: o lungometraggio o niente. Invece, purtroppo, non è andata così e ora ci troviamo a dover scrivere di un titolo nato incendiario e morto pompiere. Glassato da tanta retorica melassa da arrivare a sembrare un talent sulla carità cristiana, più che una competizione mortale tra sciagurati concorrenti sostanzialmente condannati a morte certa. Nel capitolo conclusivo, gli sceneggiatori ricordano di inserire qualche funambolico decesso, è vero, c'è molta più azione che nel precedente. E nuovi 'giochi' letali. Sono i dialoghi e i rapporti tra i contendenti, però, a rovinare la mattanza. Il buonismo ha ucciso il gioco del calamaro. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

La prima stagione di 'Squid Game' era uscita nel 2021, l'anno funesto e post-pandemico in cui eravamo riusciti a farci piacere perfino 'LOL - Chi ride e fuori', da tanto stavamo traumatizzati e, quindi, di bocca buona. In effetti, pur non avendo una trama propriamente avanguardistica per i topos della narrazione coreana, le trappole mortali, ispirate a giochi dell'infanzia come 'Un Due Tre Stella', davano l'impressione di qualcosa di mai visto prima a livello di scenografica efferatezza. Il racconto voleva essere anche una feroce critica al capitalismo, si mantellava di aria fritta engagée, in modo da farci sentire meno stupidi e crudeli: non eravamo lì per vedere povera gente crepare male, no, eravamo lì per il bel messaggio contro le storture della nostra società. Sì sì. 

Ciò che non funziona in questo capitolo conclusivo del gioco del calamaro è, innanzitutto, il modo in cui è stato impiattato: sei mesi fa ne era uscita la prima parte, ossia sette episodi (aka sette ore) in cui succedeva poco e niente perché "nasce come stagione di passaggio, in attesa del gran finale". Ora, va bene che la soglia d'attenzione del pubblico si è drammaticamente ridotta a causa dei social o del cambiamento climatico, come vi pare. Ma richiedere ben sette ore solo per un antipasto è pretesa megalomane, erculea, per non dire irrispettosa nei confronti del sacro tempo libero degli spettatori. Se ve la siete persa, c'è un meraviglioso riassunto al principio di questa nuovo: basta quello. Il vincitore Seong Gi-hun torna nel gioco con un piano (ridicolo) per distruggerlo dall'interno. Ma deve vedersela con gli altri concorrenti che credono più al miraggio del montepremi finale che a lui, povero pazzo. Verso la conclusione di tale primo atto, il nostro innesca una rivolta che si conclude nel sangue di una dolorosa sconfitta. In pratica, involontariamente ne fa fuori più lui che lo stesso gioco del calamaro. Campione.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Se la precedente stagione era stata annunciata da Netflix con una promozione faraonoica, questa ha potuto godere di un evento di presentazione capitolino (in cui è stato coinvolto Taffo perché una cosa giusta si doveva pur fare), qualche post sul profilo Instagram della piattaforma e un viaggio spesato ai creator Luis Sal e Dario Moccia, volati in Corea per visitare il set della serie - e smarchettare roba Canon. Ah, la critica al capitalismo, signora mia. Insomma, perfino la grande N ha dato l'impressione di crederci pochino, di sapere di aver per le mani una mezza sòla. Il risultato? La stagione finale di 'Squid Game' è uscita nella quasi indifferenza generale, mentre della data di rilascio della precedente erano a conoscenza pure i tostapane. Un fatto, lo ribadiamo, piuttosto indicativo. 

Cosa resterà, davvero, del gioco del calamaro? Di certo non un prossimo capitolo della saga, si vocifera - forse - di uno spin-off, magari un prequel sul personaggio del Front Man. E pazienza. In realtà, ciò che rimarrà realmente nell'immaginario di tutti per un po' sono i costumi: le tutine fucsia dei carcerieri coi mitra e quelle verdi dei concorrenti popoleranno ancora feste di Halloween, Carnevale, compleanni di grandi e piccini, chi lo sa, magari pure Bar Mitzvah tematici. Inizio e fine dell'impatto 'culturale' di 'sta roba. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Non siamo qui per fare spolier e non ne faremo, ma il problema fondamentale di 'Squid Game', anche in questo ultimo capitolo, è sempre lui, il numero 456, il protagonista reduce Seong Gi-hun. Una sorta di Avenger (nei fatti) ultra-cattolico che cerca di procedere nel gioco a colpi di santa carità cristiana. Ma con la carità cristiana non sopravvivi manco a 'Ciao Darwin', bello de casa, dove pensi di andare là in mezzo, con la gente che ti punta i mitra addosso e gli altri concorrenti che sperano di vederti crepare male prima di presto? Niente, Seong Gi-hun se la sente rivoluzionario, in pratica Gesù. E ciò lo fa agire in maniera scriteriata, fuori da ogni logica. Il punto è fermare il gioco, salvarsi la pelle o dimostrare di essere i più buoni e puri di cuore di tutti? Seong Gi-hun non ha dubbi: lui punta alla santità. E al pubblico, purtroppo, non importa un belino. Perché non è lì per sorbirsi un biopic su vita e opere di Padre Pio. 

Adeso alla sua strenua moralità fuori contesto, non gli vediamo mai compiere un passo falso, nonostante i bivi che gli si parano davanti - e che potrebbero salvare la vita a molti, rinunciando a un briciolo dell'ingombrante integrità d'animo che tiene. Così, se ci passate il francesismo, non è essere buoni: è essere ciula. Tra l'altro, l'evitamento di molte scelte 'sbagliate' da parte del protagonista, ci priva di quelli avrebbero potuto essere i momenti più gore della saga. Ovverosia di scene che sarebbero diventate cult. "Ma l'ultima di 'Squid Game'? "Hai visto quando... Madò, chi se l'aspettava mai!". Ecco, scordatevi di esclamare una roba del genere a fine visione, perfino i ricchi cattivi, lì per godersi lo spettacolo del massacro dal vivo, sul finale quasi si commuovono. Non redenti, ma redentini. Il gioco del calamaro si conclude 'assolvendo' un po' tutti e facendo trionfare il buonismo sul 'male'. Nato incendiario, muore pompiere. Ma la buona notizia è che, se non altro, la messa sia finita, andiamo in pace. Nel nome della noia. 

More

Netflix, ma perché la vita “normalmente eccezionale” di Ilary Blasi interessa così tanto? Ecco come la serie sulla showgirl ha battuto anche Squid Game...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

queen dello streaming

Netflix, ma perché la vita “normalmente eccezionale” di Ilary Blasi interessa così tanto? Ecco come la serie sulla showgirl ha battuto anche Squid Game...

Abbiamo visto Squid Game 2, ma com’è? Una calamarata pazzesca! Perché Netflix, davvero, questo non dovevi farcelo. Bastava il pensiero…

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Una calamarata pazzesca

Abbiamo visto Squid Game 2, ma com’è? Una calamarata pazzesca! Perché Netflix, davvero, questo non dovevi farcelo. Bastava il pensiero…

Le 50 migliori serie tv da guardare stasera su Netflix

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Netflix

Le 50 migliori serie tv da guardare stasera su Netflix

Tag

  • spoiler
  • Finale
  • Trenta ore per la vita
  • streaming
  • come vedere in streaming
  • Seong Gi-hun
  • recensione film
  • film dell'anno
  • film del mese
  • Squid Game
  • film consigliati
  • critica cinematografica
  • cosa vedere al cinema
  • abbiamo visto al cinema
  • Cinema
  • recensione
  • Netflix
  • Film
  • attore

Top Stories

  • Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...

    di Ottavio Cappellani

    Francesco Magnani sbrocca, a chi non succede? Ma l'incidente, le "Brigate Rosse" e il video shock sono meno ipocriti del giornalismo che nasconde le notizie. E l'unico normale è il "volto noto" di La7...
  • Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...

    di Ottavio Cappellani

    Video shock! Chi è il "volto tv" che inneggia alle Brigate Rosse dopo un incidente? Welcome to Favelas diffonde le immagini e gli utenti riconoscono un presentatore. Chissà l'Aria che tira a La7...
  • Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?

    di Gianmarco Serino

    Siamo stati ai funerali di Emilio Fede a Milano, tra politici, vip e poco (troppo poco) trash per il re dei giornalisti mondani: e dove sono tutti i Berlusconi?
  • Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”

    di Irene Natali

    Emilio Fede “ha fatto anche cose buone”? Mentana e Grasso lo rivalutano, ma Feltri lo asfalta: “I vizi gli sono tornati in quel posto…”
  • Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo

    di Gianmarco Serino

    Esclusiva MOW: Beatrice Venezi è il nuovo direttore stabile del teatro la Fenice di Venezia? E le orchestre insorgono! Tutto quello che sappiamo
  • Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

    di Irene Natali

    Rai, politica e ultras, ma che c'entra Pino Insegno con Piscitelli "Diabolik"? Nelle chat il favore del conduttore di Reazione a catena che scatenò la shitstorm all'attrice Andreozzi

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La verità sul matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia? Che mister Amazon è tirchio? 25 milioni di dollari per lui sarebbero 3 euro per noi…

di Rosy Canale

La verità sul matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia? Che mister Amazon è tirchio? 25 milioni di dollari per lui sarebbero 3 euro per noi…
Next Next

La verità sul matrimonio di Jeff Bezos e Lauren Sanchez a Venezia?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy