image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Sta per scoppiare un’altra guerra in Kosovo? E perché c’entrano le targhe alterne…

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

26 dicembre 2022

Sta per scoppiare un’altra guerra in Kosovo? E perché c’entrano le targhe alterne…
Le tensioni in Kosovo potrebbero portare a una guerra con la Serbia? La crisi sembra imminente e lo conferma un vertice organizzato dal presidente serbo con le autorità militari del Paese. Al cuore delle tensioni l'indipendenza del Kosovo mai riconosciuta dalla Serbia (e da Russia, Cina e Brasile...), un arresto per cospirazione, una sparatoria e delle targhe delle auto immatricolate prima del 1999...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

La questione del Kosovo è, se possibile, tanto controversa e intrecciata quanto quella dell’Ucraina, e in questi ultimi mesi le tensioni con la vicina (e più forte) Serbia si sono ravvivate. La spaccatura è tale che in queste ore il capo di stato maggiore dell’esercito serbo, Milan Mojsilovic, ha proposto di schierare truppe al confine kosovaro. Il rischio del conflitto, secondo molti analisti, potrebbe diventare una realtà di fatto prima di quanto si voglia ammettere, aprendo una seconda ferita nel cuore dell’Europa.

Il capo di stato maggiore serbo Milan Mojsilovic
Il capo di stato maggiore serbo Milan Mojsilovic

Per evitare di retrodatare eccessivamente l’inizio della catena di eventi che coinvolgono i due Paesi, si potrebbe tornare al 2008, anno in cui il Kosovo proclamò la sua indipendenza. Una scelta molto complessa che venne accolta da soli 99 Paesi su 193 delle Nazioni Unite, con pesanti assenze tra i favorevoli, come Brasile, Russia e Cina. Non solo, in più di un’occasione Belgrado ha negato ogni possibilità di riconoscere l’indipendenza di quei territori, un tempo sotto il potere politico serbo. Oggi in Kosovo la transizione verso l’indipendenza è legata ai rapporti che il governo kosovaro deve gestire con la comunità serba nella zona settentrionale del Paese, ma le ambiguità e la diffidenza sembrano insormontabili da entrambi i lati.

I festeggiamenti il 17 febbraio del 2008 per l'indipendenza del Kosovo
I festeggiamenti il 17 febbraio del 2008 per l'indipendenza del Kosovo

In questi mesi ci sono state dichiarazioni e azioni molto pesanti da parte dei governi coinvolti, con molta preoccupazione da parte dell’Europa, che vede la Serbia, un tempo intenzionata a far parte del blocco occidentale, sempre più incline a istaurare relazioni amichevoli con Mosca. Tra i vari espedienti per riaccendere la crisi, ha avuto un ruolo di primo piano la questione delle targhe serbe. Alla fine degli anni Novanta iniziò il conflitto tra l’esercito jugoslavo a guida serba e i dissidenti kosovari albanesi, che portò all’intervento NATO e all’indipendenza dichiarata nel 2008.

Un automobilista toglie gli adesivi messi per coprire i riferimenti serbi sulla sua targa
Un automobilista toglie gli adesivi messi per coprire i riferimenti serbi sulla sua targa

Tuttavia, sul territorio kosovaro rimase ed è presente ancora un’importante comunità di serbi, circa 100mila individui oggi, molti dei quali circolano ancora con delle auto immatricolate prima del 1999 e che dunque portano una targa serba. Novembre è stato un mese di incertezze e di tentativi falliti di accordarsi sul problema, vista l’estrema opposizione del Kosovo ad accettare mezzi di cittadini kosovari immatricolati con targa “estera”. Solo alla fine del mese la situazione si è sbloccata: il governo kosovaro non obbligherà gli attuali possessori di auto con targa serba a usare una diversa targa kosovara, mentre il governo serbo non rinnoverà le licenze per le targhe in uso, così da avviare un processo di transizione, come proposto dall'alto rappresentante per gli Affari esteri europeo Josep Borrell. 

Josep Borrell
Josep Borrell

Ma, proprio come qualunque espediente, si fa presto a sostituirlo con altri. L’arresto a inizio dicembre di un poliziotto accusato di cospirazione e terrorismo secondo le autorità di Pristina ha gettato benzina sul fuoco. Come si è detto, il nord del Kosovo è fonte di forte scetticismo da parte del governo, che si dice intenzionato a istaurare la piena democrazia su tutto il territorio e parla della presenza di strutture parallele vicine alla Serbia nella parte nord del Paese. Tra le accuse dirette al governo di Belgrado anche quella di aver inviato truppe in appoggio ad attività criminali nei grandi comuni del Nord, come a Zubin Potok, una delle quattro località più importanti dell’area settentrionale.

Il presidente serbo Aleksandar Vucic
Il presidente serbo Aleksandar Vucic

Proprio in questa città, inoltre, sarebbe stata confermata dalla Kfor, la forza NATO in Kosovo, una sparatoria che non ha fatto altro che acuire la diffidenza reciproca e la volontà di apparire forti agli occhi del governo nemico. A conferma dell’attuale crisi un recente vertice tra il presidente serbo Aleksandar Vucic, la premier Ana Brnabic e i vertici militari che, per quanto poco plausibilmente porterà a un’offensiva diretta, potrebbe dare il via a una nuova fase, più aggressiva, della crisi.

La Kfor, la forza NATO in Kosovo
La Kfor, la forza NATO in Kosovo

More

L'Europa ha investito in fossili più di 8 miliardi di euro: ecco cosa c'è dietro i falsi fondi ultra verdi

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Ma quale sostenibilità?

L'Europa ha investito in fossili più di 8 miliardi di euro: ecco cosa c'è dietro i falsi fondi ultra verdi

Alessia Piperno, Biloslavo: “Il cognome ebraico e la lunga permanenza hanno allarmato i servizi iraniani”. E punge: “Una leggerezza che paghiamo in termini politici”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

L'inviato

Alessia Piperno, Biloslavo: “Il cognome ebraico e la lunga permanenza hanno allarmato i servizi iraniani”. E punge: “Una leggerezza che paghiamo in termini politici”

Tag

  • Attualità
  • Europa
  • Geopolitica
  • guerra

Top Stories

  • Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Chiara Poggi, LA BOMBA DI FABRIZIO CORONA: “Tutta la verità su Garlasco rischiando la mia libertà. Alberto innocente? Il messaggio di Paola Cappa ‘Abbiamo incastrato Stasi’ è solo clickbait?” Su Falsissimo i veri colpevoli del delitto…
  • Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)

    di Grazia Sambruna

    Eurovision, le pagelle della finale: l'Austria vince con un'ambulanza accordata (3), l'infamata a Gabry Ponte (0), la minch*a tanta di Lucio Corsi (10), Hunziker boicottata (4), Armenia vincitrice ormonale (8)
  • Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…

    di Jacopo Tona

    Le bombe di Antonio Mancini (Banda della Magliana) su Emanuela Orlandi: “Da Wojtyla a Carminati…”. E con Fedez e Marra a Pulp podcast su Pasolini e Romanzo criminale…
  • Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)

    di Matteo Merigo

    Ma davvero è possibile (e sano) non eiaculare mai, come (dice a Belve alla Fagnani) Raz Degan? E che cos’è il Brahmacarya? Vi spieghiamo cosa succede dal punto di vista fisico e mentale quando si tiene dentro “l'amore” (e l'energia sessuale e il resto)
  • Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...

    di Matteo Suanno

    Elkann, la Grande Panda in Serbia non salverà Stellantis. Ecco perché la produzione è già in ritardo. E intanto i giornali di casa Agnelli come La Stampa...
  • Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

    di Riccardo Canaletti

    Ma avete visto l’anello pastorale di Papa Leone XIV (che si commuove indossandolo)? E sapete quanto costa? Ecco tutti i dettagli: “modello”, design, simbolo, significato dell’immagine e prezzo

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] La rarissima Rolls Royce che Georgina ha regalato a Ronaldo: ecco il modello e quanto costa

di Otto De Ambrogi

[VIDEO] La rarissima Rolls Royce che Georgina ha regalato a Ronaldo: ecco il modello e quanto costa
Next Next

[VIDEO] La rarissima Rolls Royce che Georgina ha regalato a Ronaldo:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy