image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Stellantis, ma ha senso John Elkann in Parlamento? Il viaggio tra Parigi e Roma: futuro industriale o solo passerella politica dopo Tavares?

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

18 marzo 2025

Stellantis, ma ha senso John Elkann in Parlamento? Il viaggio tra Parigi e Roma: futuro industriale o solo passerella politica dopo Tavares?
John Elkann tra Parigi e Roma: strategia industriale o semplice passerella politica? Il presidente di Stellantis prima in Francia per incontri con i vertici del gruppo e poi in un’audizione chiave in Parlamento a Roma. Promesse di investimenti, stabilimenti in bilico, crisi Maserati e un nuovo ceo da scegliere dopo il flop di Tavares: l'Italia avrà un ruolo centrale o resterà spettatrice delle decisioni prese altrove?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

John Elkann, presidente di Stellantis, ha iniziato la sua settimana con un viaggio in Francia per incontrare i vertici del gruppo, prima di affrontare un'audizione cruciale in Parlamento a Roma. Il motivo? Presentare un quadro chiaro sul futuro di Stellantis in Italia tra crisi del settore, investimenti promessi e un nuovo amministratore delegato ancora da scegliere. Ma la domanda è inevitabile: Elkann si limiterà a un’operazione di relazioni pubbliche o annuncerà un vero rilancio per l’industria automobilistica italiana?

Il tour diplomatico di Elkann: cosa succede in Francia?

Secondo Milano Finanza, in Francia Elkann ha partecipato a incontri strategici con i vertici di Stellantis. Tuttavia, il gruppo ha smentito che il tema centrale fosse la scelta del nuovo ceo, sottolineando che il processo di selezione è in corso e verrà concluso entro giugno. Tra i candidati principali emergono due nomi: l’italiano Antonio Filosa, responsabile del mercato nordamericano, e il francese Maxime Picat, capo degli acquisti del gruppo.

Ma l’ultima parola potrebbe non spettare solo a Elkann. Come ricorda Milano Finanza, la Francia ha un peso non indifferente nelle decisioni di Stellantis: la famiglia Peugeot e lo Stato francese, tramite Bpi, hanno voce in capitolo nella scelta del nuovo leader, come già avvenuto con la nomina di Carlos Tavares dopo la fusione tra FCA e PSA. L’Italia, invece, rischia ancora una volta di essere relegata a spettatrice.

elkann giulia alfa romeo
John Elkann

Italia e Stellantis: investimenti reali o solo promesse?

Se la Francia influenza le scelte ai vertici, l'Italia resta il vero nodo per il futuro industriale del gruppo. Elkann ha programmato per mercoledì una audizione alle commissioni attività produttive della Camera e industria del Senato, per illustrare il “Piano Italia” presentato al governo lo scorso dicembre. Secondo Today, Stellantis ha promesso 2 miliardi di euro di investimenti negli stabilimenti italiani e 6 miliardi in acquisti da fornitori nazionali. Inoltre, il gruppo si è impegnato a non chiudere fabbriche e a non procedere con licenziamenti.

A conferma di questi impegni, Stellantis ha annunciato un investimento da 38 milioni di euro per lo stabilimento di Verrone (Biella), destinato alla produzione di componenti per motori elettrici che alimenteranno la futura piattaforma Stla Small. Anche la produzione della Fiat 500 ibrida a Mirafiori è stata anticipata al novembre 2025, segnando un segnale di continuità per il polo torinese.

Ma il grande punto interrogativo resta Maserati: il piano di rilancio è atteso per giugno, mentre si rincorrono voci sul possibile spostamento della produzione da Mirafiori a Modena. Intanto, l’impianto modenese è fermo e agli operai è stato proposto il trasferimento in Serbia.

I numeri in calo e l'incognita del nuovo ceo

Oltre alla geopolitica industriale, Stellantis deve affrontare numeri tutt’altro che rassicuranti. Il 2024 si è chiuso con un crollo del 70% dell’utile netto, fermatosi a 5,5 miliardi di euro, mentre i ricavi sono scesi del 17% rispetto all’anno precedente. Le immatricolazioni sono in calo del 15% e la quota di mercato è scesa dal 33,9% al 30,7%. Maserati, in particolare, è crollata del 55,5% nei ricavi e del 57,5% nelle vendite.

I problemi di Stellantis si inseriscono in un contesto di crisi generale dell’automotive, tra una domanda debole, la concorrenza cinese nell’elettrico e l’incognita delle politiche di dazi di Donald Trump. Come ha dichiarato Elkann, il gruppo è alla ricerca di un nuovo CEO che abbia “competenze finanziarie e tecnologiche” e che sappia “lavorare con gli azionisti e gli stakeholders”.

https://mowmag.com/?nl=1

Sindacati all’attacco: “I lavoratori pagano il prezzo di scelte sbagliate”

Mentre Elkann illustra le strategie di Stellantis, i sindacati restano imbizzarriti. Come denunciato da Michele De Palma, segretario generale della Fiom: “Pagano i dividendi mentre i lavoratori italiani sono da più di dieci anni in cassa integrazione perché non ci sono investimenti in ricerca, sviluppo e produzione”.

Secondo i rappresentanti dei lavoratori, le scelte compiute sotto la gestione di Tavares – e avallate da Elkann – hanno portato a una situazione disastrosa per gli stabilimenti italiani. Gli operai continuano a subire turni ridotti, mentre Stellantis distribuisce dividendi agli azionisti per 6,6 miliardi di euro.

Elkann porterà risposte concrete o solo diplomazia?

L’audizione in Parlamento sarà un banco di prova per John Elkann, che dovrà convincere politica, lavoratori e investitori della sua capacità di rilanciare Stellantis in Italia. Ma la sensazione è che, tra pressioni francesi, numeri in calo e strategie da chiarire, il futuro del gruppo sia ancora tutto da scrivere.

L’Italia avrà un ruolo centrale o sarà destinata a rimanere un mercato secondario in balia delle decisioni prese altrove? E il nuovo CEO sarà in grado di invertire la rotta? Le risposte, forse, inizieranno ad arrivare domani. O forse no.

More

Con Elkann la Ferrari non perde solo in Formula 1, ma anche in Borsa: John con Exor vende azioni del Cavallino, incassa 3 miliardi e il titolo crolla: operazione strategica o segnale preoccupante?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Rossa in rosso

Con Elkann la Ferrari non perde solo in Formula 1, ma anche in Borsa: John con Exor vende azioni del Cavallino, incassa 3 miliardi e il titolo crolla: operazione strategica o segnale preoccupante?

Stellantis e Elkann, dalla Maserati a Modena alla Grande Punto in Serbia? L’incredibile “offerta” agli operai, mentre il marchio con Alfa Romeo, Fiat e Lancia sponsorizza le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 per il Made in Italy

di Jeremy Clacson Jeremy Clacson

Tutto normale?

Stellantis e Elkann, dalla Maserati a Modena alla Grande Punto in Serbia? L’incredibile “offerta” agli operai, mentre il marchio con Alfa Romeo, Fiat e Lancia sponsorizza le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 per il Made in Italy

Alla Ferrari i dazi di Trump fanno un graffio? Risponde l’ad di Maranello, Benedetto Vigna, che spiega la strategia del Cavallino per non farsi frenare da Donald. E la prima elettrica...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

La rossa vs l'arancio

Alla Ferrari i dazi di Trump fanno un graffio? Risponde l’ad di Maranello, Benedetto Vigna, che spiega la strategia del Cavallino per non farsi frenare da Donald. E la prima elettrica...

Tag

  • Alfa Romeo
  • Automotive
  • Economia
  • Fiat
  • John Elkann
  • Lancia
  • Made in Italy
  • Maserati
  • Parlamento
  • Politica
  • Stellantis

Top Stories

  • Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”

    di Redazione MOW

    Delitto Garlasco: “LE QUATTRO IMPRONTE SUL PIGIAMINO di Chiara Poggi avrebbero consentito di risolvere il caso in poche ore”. L’accusa dell’avvocato di Alberto Stasi: “Chi ha permesso che il corpo venisse voltato e immerso in una pozza di sangue?”
  • CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…

    di Benedetta Minoliti

    CRUCIANI UNO DEI MAGGIORI INTELLETTUALI VIVENTI? Per Capezzone ha interpretato il Paese "meglio di un sociologo”. E su “Ipocriti!”, il nuovo libro del conduttore de La Zanzara…
  • Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…

    di Domenico Agrizzi

    Aldo Cazzullo SMONTA il matrimonio di Bezos. È la morte a Venezia? “Sì, ma dell’idea di uguaglianza”. Dalla rivoluzione francese alla città noleggiata: “Sembra Squid Game”. E sul turismo che l’Italia si merita…
  • Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…

    di Redazione MOW

    Omicidio Resinovich, LA BOMBA SU SEBASTIANO VISINTIN di Silvia Radin, la cugina di Liliana: “L’ha picchiata sicuramente. Quando veniva qui era un agnellino ma…” E sull’audizione di Claudio Sterpin…
  • Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, ROBERTA BRUZZONE MASSACRATA SUI SOCIAL PER LA CLAMOROSA GAFFE a Ore 14: ma come ha fatto a confondere la casa della nonna di Chiara con quella delle gemelle Cappa a Tromello? “La Sbruffone non sa quale sia”. Ecco cosa è successo…
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA “MINACCIA” DEL FRATELLO SERGIO: “Non ho mai pubblicato le foto di mia sorella per rispetto, ma sono pronto a fare come Ilaria Cucchi”. Il pc dell’amante Claudio Sterpin verrà sequestrato per cercare altri messaggi in codice?

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vittorio Feltri pro Stasi e Totti in Russia e contro pizza e spaghetti: “Schifezze”. E sul libro “Mangia come scrivi” e la cucina del Nord? “Diamole dignità”

di Domenico Agrizzi

Vittorio Feltri pro Stasi e Totti in Russia e contro pizza e spaghetti: “Schifezze”. E sul libro “Mangia come scrivi” e la cucina del Nord? “Diamole dignità”
Next Next

Vittorio Feltri pro Stasi e Totti in Russia e contro pizza e...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy