image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Stereotipi e muccinate: ecco perché The White Lotus dovrebbe farci incaz*are (nonostante l'Impacciatore)

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

27 dicembre 2022

Stereotipi e muccinate: ecco perché The White Lotus dovrebbe farci incaz*are (nonostante l'Impacciatore)
Una serie godibilissima, candidata a 4 Golden Globes, impossibile non parlare di The White Lotus, gioiellino HBO disponibile su Sky e Now. Eppure... Eppure nonostante la (meritata) consacrazione internazionale di Sabrina Impacciatore, tra i membri italiani del cast, questa seconda stagione ambientata in un lussuoso resort di Taormina, è satura di cliché. E mai che ce ne sia uno positivo, almeno sul nostro Bel Paese. Senza contare, poi, le "muccinate". Perché amiamo così tanto essere ridotti a caricature "pizza, mafia e Il Padrino"?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Qui in Italia l'avranno vista in tre. Ma non si parla d'altro. La seconda stagione di The White Lotus, uscita su Sky e Now a cadenza settimanale dal 7 novembre al 19 dicembre scorsi, è sulla bocca di tutti. Per le quattro nomination ai Golden Globes, per la consacrazione internazionale della nostra Sabrina Impacciatore, già intervistata da Jimmy Kimmel, perché è trend sui social, perché se si ammette di non averla vista, si viene tagliati fuori dai discorsi di quelli che ben twittano. Eppure. Eppure una domanda sorge spontanea, come sempre di fronte ai titoli "must-watch", e suona più o meno così: siamo davanti a un grandissimo capolavoro o all'ennesima allucinazione di massa? Ci sono buoni motivi per sostenere entrambe le fazioni in gioco, ma visto che di "Osanna eh" straripa l'internet, proviamo ad analizzare il gioiellino dal punto di vista delle sue debolezze. Saltasse mai fuori che, dopotutto, possa essere, stringi stringi, poco più di trucida bigiotteria...

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The White Lotus (@thewhitelotus)

Per chi avesse trascorso le ultime settimane su Marte, ecco la trama: nel prestigioso resort The White Lotus, filiale di Taormina, i facoltosissimi ospiti passano una bella vacanza rigenerante tra lussi, corna e intrighi. Due giovani coppie di milionari americani, in malcelata crisi, sperimentano nuove vie per rafforzare la propria unione, nonostante le invalidanti gelosie reciproche. Due ragazzette del posto si insinuano nell'hotel per fare le "Bocca di Rosa" e spiumare gli avventori a colpi di 2000 euro a notte. A farne le spese, soprattutto, tre generazioni (nonno-padre-figlio) di una famiglia italo-americana a pezzi, in Sicilia per ritrovare le proprie origini tricolori, magari cogliendo l'occasione per visitare i luoghi delle scene più cult de Il padrino. Il tutto, mentre Jennifer Coolidge (la mitologica "mamma di Stifler") interpreta il ruolo di una ricchissima ereditiera, smollata dal marito vista mare e attirata da un gruppetto di amichevoli gay dalle intenzioni ambigue. Di puntata in puntata, la serie si lascia guardare eccome, anche perché, come accaduto nella precedente stagione, è piuttosto chiaro che almeno uno dei protagonisti, ne uscirà "col cappotto di legno". Sì, ma chi? 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The White Lotus (@thewhitelotus)

Evitando gli spoiler, attacchiamo subito con ciò che, nonostante l'allure del progetto in sé, deraglia più o meno malamente: nessuno, per esempio, ha battuto ciglio sul vilipendio che la serie si concede di perpetrare nei confronti de Il Padrino: i personaggi ne parlano in più di un'occasione e, fatto salvo l'anziano nonnetto marpione impenitente, non viene spesa nemmeno una buona parola per la trilogia Premio Oscar di Francis Ford Coppola. Descritto dalla prospettiva del profilo Instagram di una sedicenne dai capelli fucsia, l'universale capolavoro del cinema che tutti conosciamo, è costantamente definito alla stregua di robaccia, in quanto troppo patriarcale. Menomale che è arrivato The White Lotus 2, allora. Infatti, sì. 

Una costanta mancanza di rispetto la ritroviamo nel modo in cui questa stagione racconta l'Italia: omofoba fino al midollo (Sabrina Impacciatore, la manager del resort, non ha mai fatto sesso in vita sua perché omosessuale e piena di vergogna per questo), infinita cartolina popolata da autoctoni sempre sorridenti, fino a che ti ritrovi con le tasche vuote. Sempre che non abbiano legami con la Mafia, ovviamente. In quel caso, potrebbe come non potrebbe finire di gran peggio. Però quanto si mangia bene, eh. Almeno quello. 

Piuttosto imbarazzante anche il modo in cui la colonna sonora, solo canzoni nostrane, viene brutalizzata all'interno delle puntate: non esiste alcun grado di separazione tra Myss Keta e De Andrè, sono tutte "musichette" piazzate un tanto al chilo (e senza nessuna premura di legarle alla scena su cui scorrono), con il solo discrimine dell'orecchio americano. Che, di fatto, non si dimostra essere assoluto. Il risultato, nonostante il prestigio quasi sacrale della maggior parte dei brani presi in prestito (dalla Vanoni a Mina, passando per Battiato e Paoli), è quanto potrebbe fuoriscire da un dozzinale carillon per turisti. Un carillon a forma di pizza, s'intende. A vedersi bistrattato così, anche "solo" a livello culturale, il sempre mite popolo americano avrebbe già inforcato Twitter, al grido di qualche #Shaming. 

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da The White Lotus (@thewhitelotus)

Alla fine, a livello di trama, The White Lotus 2 è poco di più di una (buona) sceneggiatura di Gabriele Muccino, magari dopo una sbronza con Özpetek. Senza nulla togliere, naturalmente. Chi scrive, per esempio, adora le storie di corna e amorazzi ed enormi beghe famigliari, con le coppie che si gridano in faccia torti e incomprensioni. Solo che, a dirla tutta, non sembra che il "lancio dei piatti" cinematografico sia guilty pleasure per molti, qui da noi. Anzi, il parere generale sui film intessuti su scene di questo tipo, è piuttosto irridente, proprio per l'eccessivo pathos sentimentale mostrato. Eh, però. Però se arriva l'America a raccontarci, più o meno allo stesso modo, di coppie disfunzionali abbiamo fiato solo per gridare al capolavoro. Un dato fattuale curioso, in effetti. 

Comprendiamo benissimo i motivi per cui The White Lotus 2 piaccia tanto negli Stati Uniti: c'è l'Italia per come si aspettano che sia, sacrale bellezza da cartolina compresa. E di questa cartolina fanno parte, naturalmente, anche la Mafia, i guappi, i furbetti del quarterino, l'omofobia, la piccola e grande criminalità. Con smaccato intento umoristico. Non vediamo l'ora di gustarci una prossima serie comedy italiana ambientata nel corso di una - spassosissima - sparatoria tra minorenni di un liceo americano. Non certo occhio per occhio, solo cliché per clichè.  

More

Emanuela Orlandi è ancora un tabù. Il fratello: “In Vaticano il suo nome non si può ancora pronunciare”

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

"Santa" omertà

Emanuela Orlandi è ancora un tabù. Il fratello: “In Vaticano il suo nome non si può ancora pronunciare”

Titanic, Jack poteva salvarsi? La proposta: “Con la computer grafica si può fare". E c'è chi pensa a un sequel o una serie...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Tra cuore e scienza

Titanic, Jack poteva salvarsi? La proposta: “Con la computer grafica si può fare". E c'è chi pensa a un sequel o una serie...

"Pretese assurde dalle femmine? Grazie ai morti di fi**": lo scrittore Matteo Fais contro l'uomo zerbino

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Intervista maschilista

"Pretese assurde dalle femmine? Grazie ai morti di fi**": lo scrittore Matteo Fais contro l'uomo zerbino

Tag

  • Polemica
  • recensione
  • Serie tv
  • Sky

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sta per scoppiare un’altra guerra in Kosovo? E perché c’entrano le targhe alterne…

di Riccardo Canaletti

Sta per scoppiare un’altra guerra in Kosovo? E perché c’entrano le targhe alterne…
Next Next

Sta per scoppiare un’altra guerra in Kosovo? E perché c’entrano...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy