image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Stop 2035 auto a combustione? La Germania ha la scappatoia, l’Italia no. Ecco perché

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

25 marzo 2023

Stop 2035 auto a combustione? La Germania ha la scappatoia, l’Italia no. Ecco perché
Giorni di dibattito in sede europea sul piano Fit for 55, che vedrà – se votato – lo stop delle auto a combustione entro il 2035. A essere scettici, in particolare, l’Italia e la Germania, la prima intenta a inserire una clausola per i biocarburanti, la seconda per gli e-fuel. Ma l’Unione sembra più interessata ai nostri fratelli tedeschi, tanto per cambiare…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il 2035 spaventa le grandi aziende di auto europee e anche qualche governo. L’addio all’immatricolazione di auto con motore endotermico ha fatto storcere il naso a Germania e Italia che hanno iniziato con l’UE un braccio di ferro per rendere più sostenibile (socialmente ed economicamente) la transizione ecologica. Tuttavia, non tutti i fratelli vengono ascoltati allo stesso modo e alcuni Paesi sembrano aver avuto più successo di altri in sede europea. E non serve neanche indovinare chi sia uscito insoddisfatto, per ora, dal tira e molla con l’Unione. L’Italia, ovviamente. Il vertice del Consiglio in corso sembra confermare lo spirito di sudditanza del nostro Continente a Berlino. Il Fit for 55, il piano che prevede il blocco alla vendita di vetture a combustione nei 27 Paesi UE entro il 2035, avrebbe il veto di Italia e Germania, ma l’attenzione sarebbe tutta concentrata a trovare con i fratelli d’oltralpe un accordo il più possibile favorevole per loro e, come spesso capita in questi casi, sfavorevole per gli altri attori in gioco. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha pressoché garantito che l’UE rispetterà la volontà della Germania di commercializzare auto a e-fuel, carburanti sintetici la cui produzione segue una filiera ecosostenibile e virtuosa ma la cui destinazione è, appunto, il motore termico, che produce inevitabilmente delle emissioni di CO3. Ma per Scholz il problema sarebbe già stato risolto in sede politica, se non completamente bypassato: “C’è già consenso in Ue sul fatto di consentire l’utilizzo delle auto con motore a combustione interna dopo il 2035 utilizzando gli e-fuel”. E anche Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, si è detta “fiduciosa” che l’impasse con Berlino verrà risolto: “Troveremo presto una buona soluzione”. Fin qui tutto bene direte: se l’Europa ha aperta con i fratelli tedeschi, ora toccherà a noi. E invece…

Ursula von der Leyen e Olaf Scholz
Ursula von der Leyen e Olaf Scholz

È un po’ come se le energie per cercare un compromesso si siano esaurite sul fronte mitteleuropeo, escludendo completamente l’Italia dal campo di possibilità per un incontro di intenti tra Unione e il Belpaese. Già Giorgia Meloni aveva evidenziato il problema, poco prima del vertice. Di per sé, inoltre, lo stop alle auto a metano, benzina e diesel entro il 2035, potrebbe avere un impatto più che sfavorevole per Roma. A dirlo è il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: “Se saranno esclusi dall'Europa i motori endotermici l'impatto sull'automotive italiano peserà per almeno 80 mila posti di lavoro, il meglio del Made in Italy. Noi siamo favorevoli agli obiettivi green e proprio per questo siamo favorevoli a utilizzare ogni tecnologia che possa permetterci di raggiungere lo scopo. Ma vogliamo raggiungere l'obiettivo senza desertificare l'industria europea e impoverire i nostri cittadini”. Per questo l’Italia propone i biocarburanti. E Urso minaccia di votare contro se anche l’Italia non verrà ascoltata. Ma ora che è sola, con la Germania inglobata nella strategia UE, la possibilità dell’opposizione potrebbe non avere l’effetto sperato. Infatti, per far passare il piano basterà il voto favorevole del 55% degli Stati membri, ovvero 15 su 27, che possano rappresentare il 65% della popolazione totale europea. E dunque la maggioranza potrebbe essere ottenuta con o senza l’Italia, ancora una volta svegliatosi in ritardo nelle trattative (la Germania aveva avanzato delle clausole già il 29 giugno 2022). Fine.

Il ministro Adolfo Urso
Il ministro Adolfo Urso

More

Måneskin passione sex toys: dopo Victoria, Damiano ci prepara il pesto. E sui Rolling Stones e Chris Martin...

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sesso droga e rock'n'roll?

Måneskin passione sex toys: dopo Victoria, Damiano ci prepara il pesto. E sui Rolling Stones e Chris Martin...

Ma è Osho che scrive le battute a Giorgia Meloni o il contrario?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

"Una risata ci seppellirà"

Ma è Osho che scrive le battute a Giorgia Meloni o il contrario?

Elisabetta Canalis e "l'uomo di ghiaccio", la moglie "segreta" di Alberto Matano, l'amore infinito Morgan-Asia Argento e ... a tutto gossip con Roberto Alessi

di Roberto Alessi Roberto Alessi

Torna a casa Alessi

Elisabetta Canalis e "l'uomo di ghiaccio", la moglie "segreta" di Alberto Matano, l'amore infinito Morgan-Asia Argento e ... a tutto gossip con Roberto Alessi

Tag

  • Auto elettrica
  • Europa
  • Germania
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”. Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)

    di Ottavio Cappellani

    Jonathan Bazzi, vai a raccogliere le arance a Catania! Lui sbotta contro Milano: “Troppo povero per restare, quando piove mi si allaga il loft”.  Ma nessuno lo obbliga a restare. Segui il consiglio di uno scrittore più grande di te (e leggi Steinbeck)
  • Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, LA MEDIUM CHE “PARLAVA CON CHIARA”: “Di notte mi faceva rivivere la sua morte”. Poi la condanna per aver perseguitato Alberto Stasi: ma ve lo ricordate il primo caso di giustizia online?
  • Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”

    di Ilaria Ferretti

    Clarkson asfalta la sinistra: “Ti danno soldi per comprare un’auto elettrica, ma non per una Tesla”. E avverte: “Ci stanno pagando per mandare i nostri soldi a Pechino”
  • Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…

    di Domenico Agrizzi

    Elkann-fisco, Mario Giordano percula sui 175 milioni: “Quindi gli eredi Agnelli sono dei benefattori dell’erario?”. La “pensioncina” di Donna Marella e gli orecchini di Ginevra “se cadono in un tombino”…
  • Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, SE STASI AVESSE TOCCATO IL CORPO di Chiara e si FOSSE MACCHIATO LE SCARPE DI SANGUE l’avrebbero dichiarato innocente? “No, avrebbero girato la frittata dicendo che era stato lui…”
  • Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

    di Federico Giuliani

    Abbiamo provato uno smartphone in Corea del Nord, ma come funziona? Android (modificato), app autorizzate e no chiamate internazionali: vi raccontiamo il viaggio nell'Internet "speciale” di Kim Jong-un

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Scoppia un nuovo Dieselgate? Ecco perché le emissioni delle auto sollevano dei dubbi

di Riccardo Canaletti

Scoppia un nuovo Dieselgate? Ecco perché le emissioni delle auto sollevano dei dubbi
Next Next

Scoppia un nuovo Dieselgate? Ecco perché le emissioni delle...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy