image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Stop alle auto termiche nel 2035 e
si abbassa il prezzo delle elettriche.
Sarà solo un caso?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

15 febbraio 2023

Stop alle auto termiche nel 2035 e si abbassa il prezzo delle elettriche. Sarà solo un caso?
Dal 2035 addio alle auto endotermiche, la cui vendita sarà vietata per una decisione presa dall’Europarlamento in questi giorni. Le aziende dovranno necessariamente rigenerarsi e così il mercato, che finora ha tenuto i prezzi delle auto elettriche a livelli inaccessibili ai più, tanto che in Italia, nonostante si propenda per auto più green, la gente preferisce ancora acquistare un’auto ibrida. Le cose, però, potrebbero cambiare, come accaduto in America dopo una legge passata al Congresso grazie ai Democratici

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Infine è arrivata. La decisione dell’Europarlamento acquisterà concretezza nel 2035, quando in Unione Europea verrà vietata la vendita di auto endotermiche. Come spesso accade, però, il mercato sembra poter anticipare alcune mosse, per provare a reggere il contraccolpo di quello che sarà un cambio di rotta non solo importante, ma definitivo. Infatti, per quanto si possa scegliere di mantenere una parte di produzione endotermica per la vendita fuori dai confini europei, indubbiamente le aziende dovranno sapersi rinnovare, iniziando a concepire le auto elettriche non più come una frontiera (o un bene per pochi), ma come un prodotto necessario qui e ora, a prezzi accettabili. Secondo una ricerca della società di consulenza strategica Areté, in un sondaggio intitolato La nuova vettura del 2023 sarà elettrica?, la maggior parte degli intervistati si sarebbe infatti mostrata incline all’acquisto di un’auto più green di quelle tradizionali. Tuttavia, al momento di scegliere tra un veicolo ibrido e una BEV, le preferenze sono andate per lo più ai veicoli misti, come le plug-in hybrid e le mild o full hybrid. Il 44% di tutti gli intervistati avrebbe optato per queste scelta, mentre solo il 22% per un’auto elettrica (mentre il 23% rimane fedele alle endotermiche).

20220731 120538903 4858Auto in coda
Dal 2035 sarà vietato vendere auto endotermiche

Il dato è fortemente indicativo, perché la preferenza è andata a un’auto che, nonostante funzioni molto bene, sembra aver mostrato dei problemi riguardo all’emissioni e ai consumi, più alti di quelli di omologazione. Non solo, l’auto elettriche presenta dei costi di esercizio più bassi di qualsiasi altra alternativa sul mercato, ma questo beneficio non sembra contrastare il grande limite posto dal prezzo, assolutamente fuori scala rispetto a un’auto tradizionale o a una ibrida. Così, ora che l’addio alle auto endotermiche è fissato a 12 anni da ora, il mercato (e dunque le aziende) dovrà necessariamente portare i prezzi delle BEV a livelli più appetibili e concorrenziali. Una mano in questa direzione sembra sia legata ad alcuni meccanismi di regolamentazione del mercato, che porterebbero a una riduzione dei prezzi man mano che la competizione e la diffusione di questi veicoli cresce. A notarlo è il New York Times, che osserva come potrebbe essere «probabile che i prezzi continuino a diminuire man mano che Tesla, General Motors, Ford Motor e i loro fornitori di batterie avviano nuove fabbriche, raccogliendo i vantaggi dei costi derivanti dalla produzione di massa», accanto a un ventaglio di alternative sempre più vasto, grazie ai nuovi progetti di aziende come Volkswagen, Nissan e Hyundai.

Elon Musk
Elon Musk

Certo, la riduzione dei costi delle batterie, del litio, dei materiali, e l’aumento della concorrenza, non piovono dal cielo. Sembra che il primo impulso verso una riduzione dei costi di produzione e dei prezzi finali, sia arrivato in America grazie all’approvazione dell’Inflation Reduction Act, la legge Dem che prevede crediti d’imposta per gli acquirenti di auto elettrica che – stimolati in questo modo – saranno sempre di più. Che in Europa una riduzione dei costi possa arrivare dopo la votazione all’Europarlamento a favore di un mercato automotive ecosostenibile?

More

Quanto ci manca Gianfranco Funari! Il premio "Giornalaio dell'anno" a Fiorello, Serena Bortone e Zoro [VIDEO]

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Damme la 1, la 2, la 3

Quanto ci manca Gianfranco Funari! Il premio "Giornalaio dell'anno" a Fiorello, Serena Bortone e Zoro [VIDEO]

Ferragni contro Fedez, allora è vero? Tutti gli indizi di rottura tra i Ferragnez. E spunta la manifestazione di sostegno...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Rosa Chemical Gate

Ferragni contro Fedez, allora è vero? Tutti gli indizi di rottura tra i Ferragnez. E spunta la manifestazione di sostegno...

Luigi Mascheroni: “Coletta fa Rai Pride e Amadeus è un pongo umano”. E sprona la Meloni: “Spoil system feroce, come la sinistra...”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Cambio della guardia

Luigi Mascheroni: “Coletta fa Rai Pride e Amadeus è un pongo umano”. E sprona la Meloni: “Spoil system feroce, come la sinistra...”

Tag

  • Europa
  • Auto elettrica

Top Stories

  • Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)

    di Emanuele Pieroni

    Delitto di Garlasco: ma l'avete capito perché la verità non si saprà mai? L’unico che può metterci le mani si chiama Leone XIV (e forse ci sta provando)
  • Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, ma l’avete capito che se i tempi dell’omicidio di Chiara si allungano a più di ventitré minuti Stasi è innocente? Si va verso l’assoluzione piena?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti e lo scaz*o con Lovati a Lo Stato delle Cose: “Non mi venite a raccontare che 20 o 30 euro sono le carte da bollo. Li ha presi tutti lei i soldi?”. A cosa è servita la generosità delle zie di Sempio?
  • Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?

    di Giulia Ciriaci

    Delitto di Garlasco, Massimo Giletti sgancia la bomba a Lo Stato delle Cose: “Usciranno fuori cose più gravi”. Dopo la presunta “mazzetta” pagata dalla famiglia di Sempio nuove testimonianze sugli abusi al santuario della Bozzola?
  • Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco

    di Domenico Agrizzi

    Il caso ultras un anno dopo: ecco tutto quello che è successo, i cambiamenti in curva e gli arresti. E presto su MOW il reportage da San Ferdinando e l’intervista alla famiglia Bellocco
  • Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...

    di Ottavio Cappellani

    Apologia delle nuove (e vecchie) giornaliste di destra. Basta con sta storia che sono più belle di quelle a sinistra...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Salta l’udienza per l’omicidio di Luca Sacchi perché soffrono di claustrofobia? Il padre della vittima: “Ma all’epoca viaggiavano in due sulla Smart…”

di Giulia Ciriaci

Salta l’udienza per l’omicidio di Luca Sacchi perché soffrono di claustrofobia? Il padre della vittima: “Ma all’epoca viaggiavano in due sulla Smart…”
Next Next

Salta l’udienza per l’omicidio di Luca Sacchi perché soffrono...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy