image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Strage di via D’Amelio, perché ora potrebbe riaprirsi il caso dell’agenda rossa di Paolo Borsellino

  • di Alessio Mannino Alessio Mannino

16 luglio 2022

Strage di via D’Amelio, perché ora potrebbe riaprirsi il caso dell’agenda rossa di Paolo Borsellino
A trent’anni dall’attentato che uccise Paolo Borsellino esce il libro di Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza sulla famosa agenda rossa con gli appunti del giudice palermitano: “Andò incontro al martirio in un clima di sovraesposizione istituzionale”. E la recente sentenza di Caltanissetta sulla falsa pista seguita da alcuni funzionari dello polizia? “Accerta che depistaggio ci fu e dà l’opportunità di riaprire le indagini”

di Alessio Mannino Alessio Mannino

19 luglio 1992: nemmeno due mesi dopo la strage di Capaci in cui era morto Giovanni Falcone, un’autobomba piazzata in via D’Amelio a Palermo uccide il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. 57 furono i giorni trascorsi fra i due assassinii, durante i quali su un’agendina di color rosso il magistrato aveva trascritto appunti fra i quali è probabile si nascondesse la chiave per capire perché, e soprattutto chi avesse interesse ad ammazzarlo a così stretto giro. Alla famosa agenda, presente al momento dell’attentato nella borsa che aveva con sé Borsellino e mai più ritrovata, i cronisti Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza hanno dedicato un libro che esce il 21 giugno in edizione aggiornata per Chiarelettere, “L’agenda rossa di Paolo Borsellino”. A Lo Bianco, corrispondente del Fatto Quotidiano in Sicilia, abbiamo chiesto che significato assume il mistero di quel documento scomparso nel nulla, specialmente oggi, dopo che il tribunale di Caltanissetta, con sentenza di primo grado del 12 luglio scorso, ha assolto il funzionario di polizia Michele Ribaudo e dichiarato prescritti i reati per Mario Bo e Fabrizio Mattei, altri due poliziotti accusati di aver indotto a mentire riguardo via D’Amelio il falso pentito Vincenzo Scarantino. “Una sconfitta per la giustizia”, ha commentato Maria Falcone.

20220715 112541457 9104
Un'immagine dall'alto di via D'Amelio a Palermo dopo l'attentato

Prescrivendo con la motivazione che l’aggravante di voler favorire la mafia non c’è, possiamo dire che a Caltanissetta giustizia non è stata fatta?

A trent’anni dall’attentato la sentenza ci consegna una verità amara, e cioè che è avvenuto un depistaggio che non ha dei colpevoli punibili penalmente. Secondo i giudici il reato di calunnia contestato agli imputati, venendo meno l’aggravante mafiosa, non è stato fatto nell’interesse della mafia. Che è un dato che era emerso abbondantemente nel corso di questi anni, perché si era capito che la sottrazione dell’agenda rossa non poteva essere stata fatta nell’interesse di Cosa Nostra. Questa sentenza azzera la vicenda e ci dà l’opportunità e la speranza che le indagini possano ripartire su un dato che purtroppo ci sono voluti trent’anni perché fosse acquisito, ovvero che questo depistaggio è stato compiuto da due poliziotti, un sottufficiale e un ispettore, che chiaramente non possono aver agito nel proprio interesse.

Infatti quelli di cui stiamo parlando sono in fondo i pesci piccoli. Poi c’erano quelli, chiamiamoli così, “medi”, dall’ex questore Arnaldo La Barbera all’ex procuratore Giovanni Tinebra all’ex capo della polizia Vincenzo Parisi, tutti e tre passati a miglior vita, fino all’ex poliziotto condannato per mafia Bruno Contrada, cioè la prima fila di inquirenti che avevano dato credito alla pista Scarantino, rivelatasi farlocca. Ma soprattutto, c’è il terzo livello, quello dei mandanti rimasti occulti. È nell’agenda rossa che avremmo trovato questi ultimi?

L’agenda rossa è stata sottratta proprio per questo. In quell’agenda, che Borsellino utilizzò solo dopo la morte di Falcone, annotava tutta una serie di fatti avvenuti in quei 57 giorni, non solo di natura investigativa. Ricordiamo che in quel lasso di tempo Borsellino venne candidato alla Superprocura, e che lui scrisse una lettera al ministro degli Interni di allora, Scotti, per rifiutare. Ci furono anche 47 parlamentari del Movimento Sociale Italiano che lo candidarono al Quirinale. Avere quegli appunti ci consentirebbe una lettura più ampia di quel periodo che decretò la fine dalla Prima Repubblica a suon di tritolo.

Esiste invece un’altra agenda di Borsellino, ma grigia, di cui invece si è entrati in possesso. Che cosa contiene?

L’agenda grigia consente di ricostruire i movimenti di Borsellino, vi annotava spese e spostamenti. Il fratello ci ha raccontato che Paolo Borsellino aveva l’abitudine di scrivere molto.

Sulla fine che fece quella rossa che cosa sappiamo, invece, che sia incontestabile?

Sappiamo in modo abbastanza certo che era dentro la borsa di cuoio che quell’ultimo giorno Borsellino portava con sé, borsa che presumibilmente fu prelevata alle 17.30 da un capitano dei carabinieri, che venne fotografato con quella borsa in mano, che è stato poi assolto dall’accusa di furto, e che ricomparve poco dopo, sul sedile posteriore della Croma blindata, ma senza agenda rossa. Tutti gli interrogativi sulla sorte dell’agenda sono ancor oggi rimasti inalterati.

20220715 112654254 9143
Salvatore, fratello di Paolo Borsellino

A tutt’oggi non si sa l’identità di chi ha progettato e collocato la bomba in via D’Amelio. Il depistaggio, come ci confermano da Caltanissetta, è acclarato, ma non se ne conosce la regìa. Si può supporre però che vi abbia partecipato qualche elemento dello Stato. È stata una strage di Stato, quella che ha carbonizzato Paolo Borsellino?

Esiste una sentenza che assolve l’avvocato di Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, dall’accusa di diffamazione, certificando di fatto che parlare di strage di Stato non è calunnioso. È la tesi sostenuta sia da Salvatore Borsellino che da ultimo anche da Claudio Fava, presidente della commissione antimafia. Certamente si tratta di una strage in cui il ruolo di apparati dello Stato è rilevante e non ancora adeguatamente venuto alla luce.

Il che rende la gravità assoluta di quanto è avvenuto. Dobbiamo pensare che in quel frangente storico,  che vedeva in corso anche una trattativa con la mafia, si apriva una fase storica nuova per la Repubblica contro chi la serviva?

La Seconda Repubblica è nata sul sangue dei servitori dello Stato. L’agenda rossa è il simbolo di un passaggio importante della nostra storia recente, non solo politico ma anche istituzionale, che si fece a suon di bombe, con Capaci, con via D’Amelio e con le stragi del ’93, fino all’ingresso in campo di Berlusconi nel ’94. La collega Rizza ed io abbiamo voluto scrivere questo libro per dare una visione più contestualizzata, per far comprendere una vicenda che non è legata solo alla cronaca giudiziaria, al puro dato omicidiario.

Come furono gli ultimi giorni di Paolo Borsellino?

Studiando le fonti e i materiali abbiamo scoperto che la realtà di quegli ultimi giorni supera la più fervida fantasia del migliore dei tragediografi greci. Lo dico senza retorica, sia chiaro, ma Borsellino andò incontro alla morte con la consapevolezza del martirio. Dopo la morte di Falcone, chi lo vedeva da vicino si accorse che cambiò umore. Sentiva il fiato sul collo.

Borsellino era il vero erede di Giovanni Falcone?

Glielo disse il presidente Francesco Cossiga, e Cossiga lo disse a me in una telefonata. Mi raccontò che in un incontro che ebbero in quei giorni gli disse: “se lo metta in testa, lei è l’erede di Falcone, lei e nessun altro”.

Con una valenza di bacio della morte, per lo meno a posteriori.

Beh, il dato di fatto è che sicuramente Borsellino fu sovraesposto in quei giorni. Come se tutta l’antimafia di questo Paese fosse stata concentrata in un uomo solo.

E la mafia se ne accorse, evidentemente.

La mafia se ne accorse, e se ne accorse chi si servì della mafia. Ed è di questi ultimi che non sappiamo ancora l’identità.

20220716 100101445 4156
L'agenda Rossa, Chiarelettere

More

“Matteo Messina Denaro custodisce segreti indicibili sui rapporti incestuosi tra Stato e mafia”: intervista all’inviato delle Iene Gaetano Pecoraro

di Matteo Cassol Matteo Cassol

L'ultimo boss

“Matteo Messina Denaro custodisce segreti indicibili sui rapporti incestuosi tra Stato e mafia”: intervista all’inviato delle Iene Gaetano Pecoraro

Caro Saviano, Falcone e Borsellino non hanno mai detto “noi siamo eroi e ci facciamo ammazzare”

di Paolo Ferrucci Paolo Ferrucci

Festival dell'ego

Caro Saviano, Falcone e Borsellino non hanno mai detto “noi siamo eroi e ci facciamo ammazzare”

Depistaggi, movente finanziario e responsabilità di pezzi dello Stato: ecco l’esito della nuova inchiesta della commissione antimafia siciliana sull’attentato a Borsellino

di Matteo Cassol Matteo Cassol

29 anni dalla strage di via D'Amelio

Depistaggi, movente finanziario e responsabilità di pezzi dello Stato: ecco l’esito della nuova inchiesta della commissione antimafia siciliana sull’attentato a Borsellino

Tag

  • agenda rossa
  • Paolo Borsellino
  • strage di via d'amelio

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...

    di Riccardo Canaletti

    SPOILER CLAMOROSO O FAKE? Ecco chi sarà il nuovo papa: ma davvero uno dei cardinali avrebbe già la maggioranza al Conclave? E si sa anche il nome che sceglierà...
  • Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Liliana Resinovich, LA TESTIMONIANZA CHE POTREBBE INCASTRARE il marito Sebastiano: “Voleva che mentissi agli inquirenti”. Non è strano che in casa di Visintin ci fossero dei cordini identici a quello trovato sul collo della moglie?

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Guida auto da noleggio Ncc, ritirata la patente a Clementino? Ma il rapper smentisce

di Redazione MOW

Guida auto da noleggio Ncc, ritirata la patente a Clementino? Ma il rapper smentisce
Next Next

Guida auto da noleggio Ncc, ritirata la patente a Clementino?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy