image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Attualità

Su BYD non abbiamo capito
niente. Ecco come il gigante cinese
delle auto elettriche ha sbaragliato
la concorrenza (anche Tesla e Volkswagen)

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

26 aprile 2023

Su BYD non abbiamo capito niente. Ecco come il gigante cinese delle auto elettriche ha sbaragliato la concorrenza (anche Tesla e Volkswagen)
Nel 2011 Elon Musk rise a crepapelle quando gli chiesero un commento sulla concorrenza di BYD. Allora pensava all’auto elettrica e6. In poco più di dieci anni è cambiato tutto e adesso il colosso cinese – che conta sul più grande mercato dell'automotive al mondo - ha venduto 1,86 milioni di vetture facendo registrare un incremento pari al + 209% per le Nev e al +184% per le Bev rispetto all'anno precedente, con ricavi clamorosi del +446% rispetto al 2021. Non a caso nel primo trimestre 2023 ha superato Tesla e Volkswagen e nessuno ride più quando viene nominato...

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Aprite il cassetto della vostra scrivania e tirate fuori le mascherine chirurgiche e Ffp2 acquistate in massa, tra il 2019 e il 2021, durante il periodo più duro della pandemia di Covid-19. Quasi sicuramente ve ne sarà rimasta qualcuna ancora inutilizzata. Date un'occhiata alla confezione. È molto probabile che possiate intravedere, scritta in piccolo, una parola formata da tre semplici lettere: BYD. No, non c'è nessun errore: è lo stesso marchio del colosso cinese campione indiscusso nella costruzione di auto elettriche. Fareste bene a preparavi perché, tra pochi anni, potreste tornare a sentir parlare in maniera assidua di BYD - acronimo di Build Your Dreams, in italiano “costruisci i tuoi sogni”, nel senso di realizza ciò che desideri – , per una questione decisamente meno drammatica: niente più mascherine ma auto elettriche, le stesse che hanno invaso le strade cinesi e auspicano di riscuotere lo stesso successo oltre la Muraglia. Per capire la potenza di BYD, che in Cina - nel più grande mercato dell'automotive al mondo, con 20 milioni di vendite all'anno - detiene un terzo del mercato delle auto elettriche, vi basta leggere un paio di dati. Nel 2022, l'azienda con sede a Shenzhen – la stessa megalopoli di Huawei - ha venduto 1,86 milioni di vetture, facendo registrare un incremento delle vendite pari al + 209% per le Nev (comprese le ibride plug-in) e al +184% per le Bev (auto a batteria) rispetto all'anno precedente. I suoi ricavi sono inoltre schizzati alle stelle, con un clamoroso +446% rispetto al 2021, e un guadagno di circa 2,4 miliardi di dollari. In patria, BYD è al primo posto per numero di auto costruite ed è in continua ascesa, tanto che, considerando il primo trimestre del 2023, ha superato Tesla e persino Volkswagen. Ora ci sono due nuovi traguardi da tagliare: penetrare nel mercato delle auto di lusso e, soprattutto, piantare la bandierina in Europa.

BYD è l'acronimo di Build Your Dreams
BYD è l'acronimo di Build Your Dreams

Per quanto riguarda l'origine dell'aliena BYD, l'azienda è stata fondata da Wang Chuanfu nel 1995, a Shenzhen, città innovativa incastonata nella provincia cinese meridionale del Guangdong. È nata come fabbrica di batterie ricaricabili, contava una ventina di dipendenti (per la cronaca: ora sono 300mila), e i suoi rivali, nel mercato cinese, erano le concorrenti giapponesi e coreane. Come ha fatto un'azienda nata dal niente a superare giganti affermati? Semplice: se parliamo di Cina dobbiamo aver presente lo stretto filo che unisce la politica all'economia. Quando il Partito Comunista Cinese, al governo dal 1949, fissa degli obiettivi da raggiungere, state pur certi che farà di tutto affinché le società più promettenti presenti nel Paese possano decollare grazie ad ingenti sussidi e agevolazioni. È così che BYD è cresciuta rapidamente, in appena dieci anni, conquistando più della metà del mercato mondiale delle batterie per telefoni cellulari, e diventando il più grande produttore cinese (e tra i primi quattro a livello mondiale) di tutti i tipi di batterie ricaricabili. Dalle batterie alle auto elettriche, il passo è stato più breve di quanto non si possa pensare, con il risultato che l'azienda si è tuffata nella costruzione di vetture. Del resto, l'azienda ha avuto a disposizione tutti gli ingredienti necessari per operare il grande salto: dalla manodopera alla tecnologia, dalla materia prima (batterie) al sostegno statale. Un anno dopo l'acquisizione nel 2002 di Tsinchuan Automobile Co Ltd, è così nata BYD Automobile Co Ltd, che si sarebbe presto affiancata all'altra filiale, BYD Electronic. Grazie all'immenso know how conseguito nel mondo delle batterie elettriche, la creatura di Mister Chuanfu – che procude automobili, ma anche biciclette elettriche, autobus, carrelli elevatori, camion, batterie ricaricabili e pannelli solari - ha lentamente spiccato il volo.

Wang Chuanfu
Wang Chuanfu

BYD ha superato i confini nazionali già da tempo. Opera in più di 40 nazioni, tra cui il Giappone e i Paesi del sud-est asiatico e dell'Europa. In Europa, BYD al momento, ha deciso di portare i modelli BYD ATTO 3, BYD HAN e BYD TANG. Inoltre, nel corso del 2023, dovrebbero essere resi disponibili anche i modelli BYD Seal e BYD Dolphin, oltre alla BYD Tang, un suv da sette posti. Se nei primi anni di vita l'azienda non sembrava essere in grado di partorire vetture attraenti, in primis per un design piatto e poco distinguibile, adesso il trend è cambiato. Il layout della Tang, ad esempio, porterà la firma di Wolfgan Egger, designer dell’automotive con esperienze in Alfa Romeo, Seat e Lancia e Audi, assunto nel 2017 e piazzato a capo del design. In Asia, il colosso cinese sta costruendo il primo impianto di produzione di veicoli elettrici nel sud-est asiatico, in Thailandia, e ha pure una catena di montaggio in India, e si vocifera di investimenti anche nel Vecchio Continente, con una possibile fabbrica. Un altro particolare da non dimenticare: tra i più grandi azionisti di BYD, quotata alla Borsa di Hong Kong nel 2002, troviamo anche la Berkshire Hathaway di Warren Buffett. E pensare che nel lontano 2011 Elon Musk rideva a crepapelle quando gli era stato chiesto un commento in merito alla potenziale concorrenza della sua Tesla con BYD. A far ridere Musk era la e6, un'auto elettrica compatta testata per percorrere 370 chilometri con una singola carica, che impiegava più di otto secondi per passare da zero a 97 chilometri all'ora. Adesso la situazione si sta per invertire. I “costruttori di sogni” di BYD si preparano adesso a fare loro delle grosse e grasse risate. E l'Europa farebbe bene a prendere appunti e imparare la lezione.

More

C’è un’auto elettrica cinese che potrebbe spaccare il mercato. E il costo è davvero incredibile

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Mano al portafoglio

C’è un’auto elettrica cinese che potrebbe spaccare il mercato. E il costo è davvero incredibile

Cosa c'è scritto nella lettera inviata alla madre di Pietro Orlandi e che cita Wojtyla?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

quanta pazienza

Cosa c'è scritto nella lettera inviata alla madre di Pietro Orlandi e che cita Wojtyla?

Ok, ma chi caz*o è Il Tre, rapper romano che fa impazzire i giovanissimi?

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

New entry

Ok, ma chi caz*o è Il Tre, rapper romano che fa impazzire i giovanissimi?

Tag

  • Attualità

Top Stories

  • Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”

    di Federico Giuliani

    Come si vive davvero in Corea del Nord? Abbiamo intervistato chi c'è appena stato: “Molte persone hanno uno smartphone. E le auto...”
  • Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi

    di Jacopo Tona

    Wanna Marchi è tornata! Dopo l'arresto di Stefania Nobile e Davide Lacerenza per il caso Gintoneria, ecco come si reinventa: personal chef. Come e dove? Ve lo diciamo noi
  • Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL PARTICOLARE CHE FA DUBITARE dell’innocenza di Alberto Stasi: perché la sera prima del delitto non ha dormito con Chiara lasciandola sola a casa? E se fossero stati una coppia, normale, che non trascorreva tutto il tempo insieme?
  • Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?

    di Giulia Ciriaci

    Caso Orlandi, NUOVA BOMBA su Emanuela: indagato blogger per favoreggiamento dopo dei post social. Il fratello Pietro: “La cosa particolare è che è stata l’Antimafia ad agire”. Forse perché il pm che si occupa del caso è della DDA?
  • Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi

    di Giulia Ciriaci

    Omicidio Poggi, IL MISTERO DEI 7 SLIP USATI sparsi sulla scena del crimine di Garlasco: appartenevano a Chiara o a un’altra persona? Perché non sono mai stati analizzati? Ennesima dimenticanza? Il dettaglio che forse avrebbe potuto scagionare Alberto Stasi
  • Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

    di Matteo Suanno

    Altro che UniCredit e Mediobanca: sapete chi vince il risiko bancario? Chi non lo fa: Intesa Sanpaolo con Messina vola – 3,6 miliardi di utile – alla faccia di Orcel, Nagel e tutti gli altri…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Auto a guida autonoma? Secondo gli assicuratori potrebbero essere hackerate per attacchi terroristici

di Alessio Mannino

Auto a guida autonoma? Secondo gli assicuratori potrebbero essere hackerate per attacchi terroristici
Next Next

Auto a guida autonoma? Secondo gli assicuratori potrebbero essere...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy